Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criticamente

Numero di risultati: 397 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Nuovi principi e nuove norme in tema di responsabilità per danno ambientale - abstract in versione elettronica

82891
Comporti, Marco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arricchito di nuove conoscenze e di nuove prospettive, anche in ordine al risarcimento. L'A. ne esamina criticamente gli aspetti giuridici e le soluzioni

Considerazioni sull'uso e durata delle resine composite nel trattamento delle lesioni coronali dentarie. Riflessi sul risarcimento del danno dentario - abstract in versione elettronica

84935
Spinas, Enrico; Betti, Dario 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA, rivalutando criticamente una casistica clinica selezionata, espongono le proprie riflessioni in termini di efficacia dei restauri delle

Sulla nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento - abstract in versione elettronica

86435
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio esamina criticamente le massime giurisprudenziali consolidate in materia di giustificazione economica del licenziamento, mettendone in

Sul "suicidio-infortunio" - abstract in versione elettronica

90437
Piva, Italo; Messina, Daniele; Valgimigli, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano criticamente i contributi dottrinari e le decisioni giurisprudenziali in tema di "suicidio-infortunio" nell'arco di un secolo. In

La prova nel processo del lavoro e la Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

91101
De Angelis, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. rilegge criticamente, dall'angolazione del funzionamento del processo del lavoro, i più recenti orientamenti della Corte di Cassazione in tema

Contratto di lavoro intermittente e subordinazione - abstract in versione elettronica

94649
Boni, Guido 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio commenta criticamente il nuovo istituto del lavoro intermittente. Propone, dopo una breve ricostruzione delle esperienze offerte dalle

Assegno divorzile e scelte professionali dell'obbligato tra esigenze di libertà e dovere di solidarietà - abstract in versione elettronica

96353
De Marzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza criticamente l'orientamento espresso dalla sentenza in rassegna, secondo la quale assume rilievo, ai fini della riduzione dell'assegno

Il danno esistenziale tra metafisica e diritto - abstract in versione elettronica

96633
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota ripercorre sinteticamente le tappe, recenti e non, dell'istituto del danno esistenziale, ponendo criticamente l'accento sulle gravi discrasie

Gratta e (non) vinci: la (ir)responsabilità dell'Amministrazione per errore nella stampa dei biglietti di lotteria istantanea - abstract in versione elettronica

99217
Benedetti, Aldo Pierluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento, evidenziato criticamente il perdurante favorevole regime di responsabilità che la giurisprudenza accorda all'Amministrazione che

Negozi unilaterali e costituzione di usufrutto - abstract in versione elettronica

101831
Colombo, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

breve escursus sui modi di costituzione del diritto di usufrutto, esamina criticamente la soluzione accolta dalla Suprema Corte, richiamando, in

Irreclamabilità (ed irrevocabilità) dell'ordinanza ex art. 648 c.p.c.: un'altra occasione mancata dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

101861
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina criticamente la recente sentenza n. 306 del 2007 della Corte costituzionale, che ha respinto l'eccezione d'incostituzionalità dell'art

Appunti sulla competenza in tema di guida in stato di alterazione psico-fisica da uso di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

103849
Mancuso, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina criticamente la soluzione accolta della Corte di cassazione in ordine al controverso tema della competenza a conoscere della

"Danno esistenziale" e "danni non patrimoniali" tra ingiustizia del danno e abrogazione di fatto dell'art. 2059 c.c. - abstract in versione elettronica

105227
Paradiso, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto, richiamate le tappe salienti della vicenda legislativa e interpretativa sul danno non patrimoniale, valuta criticamente il recente

Il disegno di legge governativo sulle intercettazioni: poche note positive e molte perplessità - abstract in versione elettronica

107069
Ruggieri, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autrice analizza criticamente il nuovo disegno di legge in tema di intercettazioni di comunicazioni, soffermandosi ancora sugli aspetti ancora non

Acquisibilità al fallimento delle somme derivanti da polizza vita: intervento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

108161
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallito in forza di riscatto della relativa polizza-vita. L'A., dopo un breve excursus sul panorama giurisprudenziale e normativo, analizza criticamente

L'accertamento sintomatico nei nuovi reati di "guida sotto l'influenza dell'alcool" alla prova del ragionevole dubbio - abstract in versione elettronica

110793
Picinali, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previgente nonché lo stesso concetto di "ebbrezza alcolica". Il commento affronta criticamente l'argomentazione seguita in sentenza.

Circonvenzione di incapace, invalidità del contratto e potere del giudice penale di disporre la restituzione alla parte civile del bene trasferito - abstract in versione elettronica

110949
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di norme penali, rivisita criticamente il principio affermato nella sentenza, ed affronta la questione relativa ai limiti dei poteri del giudice

Responsabilità ed arricchimento nella disciplina dell'indennità di cessazione del rapporto di agenzia - abstract in versione elettronica

113749
Barba, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di diritto affermato dalla Corte di cassazione viene criticamente analizzato sotto il profilo della risarcibilità, ex art. 1751 comma 4

La revoca giudiziale degli amministratori di s.r.l - abstract in versione elettronica

114433
Spaltro, Gerardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta criticamente il provvedimento in esame, ritenendo preferibile la tesi che giudica proponibile da parte dei soci di s.r.l. un giudizio

Il valore azienda nel caso di esproprio del fondo - abstract in versione elettronica

114461
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina criticamente la soluzione espressa da Cass. n. 8229/09 e nel fornire un quadro dei principi espressi dalla giurisprudenza della Corte

Spunti di riflessione in tema di intercettazioni: motivazione, indicazione degli atti viziati, interesse ad impugnare - abstract in versione elettronica

116965
Galluzzo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, criticamente, sulla circoscrizione dell'interesse ad impugnare che si colloca nel solco delle pronunce tendenti all'ampliamento della sfera

La disciplina dei rapporti giuridici preesistenti nel nuovo concordato preventivo - abstract in versione elettronica

117379
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria disciplina, a quella di diritto comune, con le conseguenze applicative criticamente disaminate: ritenute anzi ancora più coerenti con l'accentuato

Quote di partecipazione in società di persone e comunione legale dei coniugi - abstract in versione elettronica

118215
Delmonte, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principali orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, analizza criticamente alcuni aspetti della decisione, auspicando una rilettura della soluzione

Mutuo dissenso e domande reciproche di risoluzione per inadempimento - abstract in versione elettronica

121487
Cristiano, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., dopo aver esaminato gli orientamenti giurisprudenziali relativi all'ipotesi di reciproche domande ex art. 1453 c.c., analizza criticamente la

Il contratto di lavoro a tempo determinato nella legge n. 183 del 2010 - abstract in versione elettronica

123477
Giubboni, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza criticamente la nuova ed assai discussa disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato contenuta nella legge n. 183 del

Condotta del danneggiato e responsabilità da cose in custodia: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

125039
Benedetti, Aldo P. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale, affronta criticamente il tema, prospettando un'interpretazione in termini non oggettivi della norma. In tal senso pare rilevante considerare

Accordi preventivi e accordi contingenti per la scelta delle forme di arbitrato nel Collegato lavoro 2010 - abstract in versione elettronica

128349
Centofanti, Siro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Lo scritto esamina criticamente tale intento e delinea poi i requisiti di controllo della validità delle clausole compromissorie e i criteri

La Cassazione, i danni punitivi e la natura polifunzionale della responsabilità civile: il triangolo no! - abstract in versione elettronica

136049
Pardolesi, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. - esaminando criticamente il "principio", che si vuole innervato nel nostro ordinamento giuridico, secondo cui alla responsabilità civile è

La modificazione unilaterale del contratto asimmetrico secondo la Cassazione (aspettando la Corte di Giustizia) - abstract in versione elettronica

136187
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo un'introduzione dedicata a censire i casi, sempre più frequenti, di modificabilità unilaterale del contratto, lo scritto esamina criticamente

Struttura e qualificazione del project financing - abstract in versione elettronica

136305
Tomasi, Samuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibilità all'interno della categoria del partenariato pubblico-privato, esamina criticamente i tentativi qualificatori elaborati da dottrina e

Il concordato preventivo e la responsabilità limitata del socio illimitatamente responsabile - abstract in versione elettronica

136317
Barbieri, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espresso dalle Sezioni Unite, l'A. analizza criticamente l'orientamento, fornendo nuovi spunti di riflessione.

Profili critici delle misure cautelari "a tutela dell'offeso" - abstract in versione elettronica

137553
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta criticamente la decisione con cui la Corte di cassazione, discostandosi da una precedente pronuncia della stessa Corte, individua i

Note a margine della asserita rilevanza penale dell'elusione fiscale alla luce del caso Dolce&Gabbana - abstract in versione elettronica

137723
Tugnoli, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza criticamente i risultati cui è pervenuta la suprema Corte di cassazione rivelando la pericolosità dell'operazione ermeneutica che

Il decadimento delle regole e le nuove decadenze dei diritti nell'art. 32 della legge n. 183/2010 - abstract in versione elettronica

140401
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza criticamente le nuove decadenze in materia di licenziamenti e altre situazioni diverse introdotte dall'art. 32, l. n. 183/2010

Risarcibilità del danno da fermo tecnico - abstract in versione elettronica

142349
Grasselli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento l'A. analizza criticamente la pronuncia, nel contesto dei diversi orientamenti sul tema.

Sull'azione di responsabilità ex art. 1669 codice civile nei confronti del venditore - abstract in versione elettronica

150405
Passarella, Angelica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"querelle" tra dottrina e giurisprudenza, si sofferma criticamente sulle conseguenze applicative discendenti dall'adesione alla tesi nomofilattica, dalla

Sezioni specializzate: di male in peggio - abstract in versione elettronica

150473
Cavani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina criticamente la recente novella in materia di attribuzione a talune sezioni specializzate in materia di impresa della competenza a

L'(in)applicazione dell'aliquota IRES dimezzata agli enti aventi fini di religione e di culto e i rapporti tra potere legislativo e potere giudiziario - abstract in versione elettronica

152115
Castaldi, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo si sofferma ad analizzare criticamente la consolidata interpretazione giurisprudenziale del disposto dell'art. 6 comma 1 lett. c) d.p.r

L'effettività della tutela risarcitoria delle condizioni detentive contrarie all'art. 3 Cedu: riflessioni a margine di un'indagine del Ministero della giustizia sulla prima applicazione dell'art. 35-ter, l. n. 354/1975 - abstract in versione elettronica

152405
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 35 ter, l. n. 354/75. L'articolo analizza criticamente i risultati dell'indagine e i possibili effetti, suggerendo quindi alcune possibili soluzioni.

Soppressione delle province e "temporanea" ridefinizione della loro posizione nel sistema degli enti locali - abstract in versione elettronica

152581
Serges, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza criticamente i recenti interventi legislativi che hanno interessato la Provincia. In particolare, si sofferma sui profili di

"Mera puntuazione" o "puntuazione vincolante"? - abstract in versione elettronica

153629
Villa, Gianroberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticamente la distinzione, ponendo in dubbio la sua fondatezza.

Ineludibilità del contributo del genitore separato o divorziato per le sperse straordinarie - abstract in versione elettronica

158085
Moramarco, Loretta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, valutando criticamente la declaratoria di illegittimità dell'inclusione di tali spese nell'assegno di mantenimento, in particolare nell'ipotesi in cui esso

Sentenza con motivazione "copia-incolla" degli atti di parte: il via libera delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

159541
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si analizza criticamente, specie alla luce della fondamentale garanzia costituzionale dell'obbligo di motivazione dei provvedimenti giudiziari, la

Le prestazioni di lavoro accessorio alla luce del "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

160125
Balletti, Emilio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lg. 81/2015, evidenziando criticamente l'attuale possibilità di farvi ricorso con il solo limite delle soglie prefissate di compenso annuale, poiché

Legato in sostituzione e diritto al supplemento - abstract in versione elettronica

160163
Bucelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticamente profili e problemi connessi alla figura del legato in sostituzione della legittima.

Scioglimento di organi elettivi per condizionamento della criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

161923
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valutate criticamente alcune tralatizie affermazioni giurisprudenziali (ampia discrezionalità nell'apprezzamento dei presupposti dello scioglimento

Sull'immediata ricorribilità per cassazione della sentenza d'appello meramente rescindente ex artt. 353 e 354 c.p.c. - abstract in versione elettronica

165277
Ronco, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina criticamente i principali profili problematici connessi all'impugnazione delle sentenze non definitive, con particolare riferimento alle

La S.C. sulla tassazione del mutuo dissenso di una compravendita immobiliare - abstract in versione elettronica

166663
Casino, Michele Arcangelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente studio si esamina criticamente l'ordinanza n. 4131 della Cass. 5 febbraio 2015, circa la tassazione del mutuo dissenso di una

Le domande di tutela obbligatoria ex L. n. 604/1966 sono improponibili con il rito Fornero - abstract in versione elettronica

167069
Giorgi, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proponibilità con il rito Fornero delle domande di tutela obbligatoria "ex lege" n. 604/1966, esamina criticamente le argomentazioni che hanno

Problemi della scienza

525514
Federigo Enriques 1 occorrenze

Or dunque mentre ci appare non dubbio che l'evidenza intuitiva debba cedere in un eventuale conflitto di fronte ai responsi criticamente valutati

Pagina 214