Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criterio

Numero di risultati: 1793 in 36 pagine

  • Pagina 2 di 36

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69236
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le case di cura potranno scegliere il criterio al quale attenersi, fra i due sopra fissati.

Un criterio (ancora un po' incerto) per distinguere tra decreti legislativi correttivi "veri" e "falsi" - abstract in versione elettronica

84234
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un criterio (ancora un po' incerto) per distinguere tra decreti legislativi correttivi "veri" e "falsi"

Criterio di iscrizione del c.d. disavanzo di fusione nel bilancio di esercizio successivo alla fusione - abstract in versione elettronica

84604
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criterio di iscrizione del c.d. disavanzo di fusione nel bilancio di esercizio successivo alla fusione

Prospettive contabili e fiscali del leasing finanziario - abstract in versione elettronica

86755
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La necessità di omogeneizzare i principi contabili a livello internazionale porta inevitabilmente verso l'abbandono dell'attuale criterio

La partecipazione al patrimonio degli strumenti finanziari e la tassazione delle plusvalenze - abstract in versione elettronica

88481
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esiste alcuna disposizione che chiaramente individui il criterio per distinguere gli strumenti finanziari "qualificati" da quelli "non qualificati

Permanenza abusive in un sistema informatico e uso non autorizzato dell'elaboratore: una distinzione ancora incerta - abstract in versione elettronica

94157
De Ponti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento fornisce lo spunto per una riflessione sul criterio da utilizzare per distinguere quali condotte, fra quelle tenute da un

Criterio di scelta del pensionamento nel licenziamento per riduzione del personale e discriminazione ai sensi del D.Lgs. n. 216/2003 - abstract in versione elettronica

94790
Giasanti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criterio di scelta del pensionamento nel licenziamento per riduzione del personale e discriminazione ai sensi del D.Lgs. n. 216/2003

Il regolamento europeo e il criterio del COMI (centre of main interests): la parola alla Corte - abstract in versione elettronica

96052
Catallozzi, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento europeo e il criterio del COMI (centre of main interests): la parola alla Corte

Inesatto adempimento e riparto dell'onere probatorio: tra vicinanza della prova e presunzione di persistenza del diritto - abstract in versione elettronica

99157
Sapone, Natalino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' coerente con l'impostazione data dalle Sezioni Unite, nella pronuncia n. 13533 del 2001, concepire il criterio di vicinanza della prova in

La liquidazione del danno esistenziale: il criterio equitativo puro e il suo possibile superamento - abstract in versione elettronica

100098
Zappia, Pietro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La liquidazione del danno esistenziale: il criterio equitativo puro e il suo possibile superamento

Ritardata assunzione in servizio e colpa della P.A.: l'interpretazione normativa e il criterio dell'homo eiusdem profecionis et condicionis - abstract in versione elettronica

104106
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ritardata assunzione in servizio e colpa della P.A.: l'interpretazione normativa e il criterio dell'homo eiusdem profecionis et condicionis

La Corte CE censura il criterio di valutazione dell'anomalia nelle offerte sotto soglia - abstract in versione elettronica

108438
Balocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte CE censura il criterio di valutazione dell'anomalia nelle offerte sotto soglia

Trasparenza e pubblicità nelle gare di appalto con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa - abstract in versione elettronica

108628
Franco, Italo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasparenza e pubblicità nelle gare di appalto con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa

Criterio della prevalenza della sostanza sulla forma e imponibile IRES per soggetti IAS - abstract in versione elettronica

111298
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criterio della prevalenza della sostanza sulla forma e imponibile IRES per soggetti IAS

Il criterio della "compatibilità" della tutela dei figli naturali con i diritti della famiglia legittima nelle successioni ereditarie - abstract in versione elettronica

115542
San Giorgio, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il criterio della "compatibilità" della tutela dei figli naturali con i diritti della famiglia legittima nelle successioni ereditarie

Criterio di cassa dei professionisti per le deduzioni Irap connesse alla riduzione del cuneo fiscale - abstract in versione elettronica

116046
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criterio di cassa dei professionisti per le deduzioni Irap connesse alla riduzione del cuneo fiscale

Il procedimento monitorio nei confronti di cittadino non comunitario ed il criterio della "conoscenza effettiva" - abstract in versione elettronica

116676
Cottatellucci, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procedimento monitorio nei confronti di cittadino non comunitario ed il criterio della "conoscenza effettiva"

Brevi note sulla prova del danno nelle azioni di responsabilità - abstract in versione elettronica

116921
Galletti, Danilo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contro organi sociali, costituisca in realtà l'unico criterio dotato di oggettività e scientificità utilizzabile nei relativi giudizi, se

Applicazione del criterio di cassa in caso di pagamenti con assegni o bonifici bancari - abstract in versione elettronica

119424
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicazione del criterio di cassa in caso di pagamenti con assegni o bonifici bancari

Lo "sdoppiamento" del criterio di territorialità IVA per servizi culturali e sportivi - abstract in versione elettronica

126181
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese, risulterà fortemente circoscritta l'applicazione del criterio speciale legato al luogo di materiale esecuzione del servizio, trovando di regola

La prova scientifica e il libero convincimento del giudice nell'applicazione del criterio della "probabilità logica" nell'accertamento causale - abstract in versione elettronica

130110
Verrico, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova scientifica e il libero convincimento del giudice nell'applicazione del criterio della "probabilità logica" nell'accertamento causale

L'infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale e "lettura in chiave soggettiva": un privilegio che lascia perplessi - abstract in versione elettronica

130115
D'Ippolito, Ernesto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materiale e morale, passate dall'essere criterio obiettivo in base al quale concedere un trattamento più mite, a criterio soggettivo, destando così qualche

Il disastro aereo di Ustica: pluralità di ipotesi causali e criterio della probabilità prevalente - abstract in versione elettronica

130396
Guarneri, Attilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disastro aereo di Ustica: pluralità di ipotesi causali e criterio della probabilità prevalente

Quando il criterio della sufficiente probabilità scientifica diventa l'unico indice (presuntivo) della colpa - abstract in versione elettronica

130902
Mussi, Cesare Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando il criterio della sufficiente probabilità scientifica diventa l'unico indice (presuntivo) della colpa

La prelazione del conduttore in caso di vendita "cumulativa": rilevanza del criterio soggettivo - abstract in versione elettronica

131996
Messeri, Gemma 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prelazione del conduttore in caso di vendita "cumulativa": rilevanza del criterio soggettivo

Criteri di ripartizione dei costi promiscui in caso di attività separate - abstract in versione elettronica

133863
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Benché il criterio di ripartizione ai fini IVA dei costi promiscui in caso di separazione delle attività basato sul volume d'affari abbia natura

Il Consiglio di Stato individua un criterio per distinguere tra atti normativi e atti non normativi - abstract in versione elettronica

141574
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato individua un criterio per distinguere tra atti normativi e atti non normativi

La determinazione del danno risarcibile nell'azione di responsabilità per la perdita del capitale sociale: quale criterio? - abstract in versione elettronica

142182
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione del danno risarcibile nell'azione di responsabilità per la perdita del capitale sociale: quale criterio?

Contributo annuale dovuto al CNF: dal criterio nominalistico a quello contenutistico per individuare le ''prestazioni patrimoniali imposte'' - abstract in versione elettronica

142586
D'Ayala Valva, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contributo annuale dovuto al CNF: dal criterio nominalistico a quello contenutistico per individuare le ''prestazioni patrimoniali imposte''

Vessatorietà delle pattuizioni limitative del rischio assicurato e criterio della ''determinazione del rischio garantito" - abstract in versione elettronica

142596
Chierici, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vessatorietà delle pattuizioni limitative del rischio assicurato e criterio della ''determinazione del rischio garantito"

Avviso di rettifica e liquidazione in tema di registro: necessaria l'allegazione nel criterio comparativo? - abstract in versione elettronica

143054
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Avviso di rettifica e liquidazione in tema di registro: necessaria l'allegazione nel criterio comparativo?

Il criterio del pubblico interesse e l'intervista televisiva nel conflitto tra riservatezza e diritto di cronaca - abstract in versione elettronica

143204
Nocera, Ivan Libero 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il criterio del pubblico interesse e l'intervista televisiva nel conflitto tra riservatezza e diritto di cronaca

Il giudice dei servizi pubblici e l'"araba fenice" del criterio dell'interesse pubblico - abstract in versione elettronica

149626
Moliterni, Alfredo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice dei servizi pubblici e l'"araba fenice" del criterio dell'interesse pubblico

Brevi annotazioni sull'incostituzionalità del criterio di legittimazione attiva di cui all'art. 28 Stat. lav. - abstract in versione elettronica

150048
De Angelis, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi annotazioni sull'incostituzionalità del criterio di legittimazione attiva di cui all'art. 28 Stat. lav.

Una questione di ragionevolezza: l'assegno divorzile e il criterio del "medesimo tenore di vita" - abstract in versione elettronica

150972
Morrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una questione di ragionevolezza: l'assegno divorzile e il criterio del "medesimo tenore di vita"

Prodotto composto difettoso e regresso tra produttori responsabili. Il criterio delle "dimensioni del rischio" - abstract in versione elettronica

152842
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prodotto composto difettoso e regresso tra produttori responsabili. Il criterio delle "dimensioni del rischio"

Il criterio di ragguaglio della pena pecuniaria sostitutiva al vaglio della Corte costituzionale: esigenze di riforma della disciplina - abstract in versione elettronica

153846
Goisis, Luciana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il criterio di ragguaglio della pena pecuniaria sostitutiva al vaglio della Corte costituzionale: esigenze di riforma della disciplina

La valutazione dei lavori in corso su ordinazione alla luce del nuovo OIC 23 - abstract in versione elettronica

156893
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio della percentuale di completamento, in quanto è l'unico criterio che consente la corretta rappresentazione in bilancio dei risultati

La consistenza del patrimonio quale possibile criterio per la scelta fra amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale - abstract in versione elettronica

157048
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La consistenza del patrimonio quale possibile criterio per la scelta fra amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale

Il "petitum" sostanziale come criterio di riparto della giurisdizione per i contratti pubblici - abstract in versione elettronica

158006
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "petitum" sostanziale come criterio di riparto della giurisdizione per i contratti pubblici

La valutazione di meritevolezza di tutela nell'infortunio "in itinere": il criterio di normalità-razionalità - abstract in versione elettronica

165290
Giuliani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione di meritevolezza di tutela nell'infortunio "in itinere": il criterio di normalità-razionalità

Criterio del costo ammortizzato e processo di attualizzazione per i crediti e i debiti in bilancio - abstract in versione elettronica

166854
Venuti, Marco; de Mauro, Anna Rita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criterio del costo ammortizzato e processo di attualizzazione per i crediti e i debiti in bilancio

La risarcibilità dei danni derivanti da morte non immediata: criterio equitativo puro o personalizzazione? - abstract in versione elettronica

166982
Bonisoli, Beatrice 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risarcibilità dei danni derivanti da morte non immediata: criterio equitativo puro o personalizzazione?

Immobili non divisibili, art. 720 c.c. e limiti alla discrezionalità del giudice - abstract in versione elettronica

168373
Venosta, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una discrezionalità molto ampia nel derogare al criterio, indicato come preferibile dall'art. 720 c.c., della assegnazione al maggior quotista

La valutazione del danno in via equitativa, il criterio della differenza dei netti patrimoniali e la responsabilità degli amministratori - abstract in versione elettronica

168570
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione del danno in via equitativa, il criterio della differenza dei netti patrimoniali e la responsabilità degli amministratori

Fondamenti della meccanica atomica

443636
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e quindi una delle radici tende a , una a ecc.: con questo criterio si fa il coordinamento.

Pagina 398

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488148
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

Si rileva da questa forma intrinseca del criterio che la precessione è progressiva o retrogrado secondo che le due velocità angolari ω1, ω2 formano

Pagina 211

pervenire ad un apprezzamento qualitativo, distinguendo, in base al criterio indicato al n. 17 del Cap. IX, se si tratti di equilibrio stabile, instabile o

Pagina 541

Problemi della scienza

522780
Federigo Enriques 2 occorrenze

Spieghiamo come il criterio di probabilità possa permettere di apprezzare il valore probativo dell'esperienza, riferendoci ad un semplice esempio.

Pagina 133

Importa però determinare il valore di questa distinzione, in ordine al criterio classico della deduzione e dell'induzione.

Pagina 90