Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consolidati

Numero di risultati: 216 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43940
Stato 1 occorrenze

1. Ai fini del presente articolo «impresa collegata» é qualsiasi impresa i cui conti annuali siano consolidati con quelli dell'ente aggiudicatore a

La valutazione dei crediti nei conti annuali e consolidati delle banche - abstract in versione elettronica

82523
Dondena, Alberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I criteri di valutazione dei crediti nei bilanci d'esercizio e nei conti consolidati delle banche, secondo il dettato del d.lg. 87/1992, non

Eccezioni rilevabili (e non rilevabili) d'ufficio. A proposito dell'interruzione della prescrizione e di non condivisibili interpretazioni dell'art. 345, comma 2, c.p.c. (II) - abstract in versione elettronica

89819
Oriani, Renato 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'azione costitutiva. Si traggono, in questa seconda parte, una serie di conseguenze, criticandosi orientamenti giurisprudenziali consolidati (sulla

La valutazione del danno biologico nel nuovo Codice delle assicurazioni - abstract in versione elettronica

93637
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, nel richiamare in materia di valutazione del danno biologico l'operare dei principi consolidati in materia - secondo i quali le

IVA e beni del demanio idrico comunale. Aspetti controversi - abstract in versione elettronica

94009
Camporesi, Roberto; Teodorani, Francesca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e non trova riscontri consolidati neppure nella prassi ministeriale. L'incedere nelle nuove norme sulla gestione dei servizi pubblici locali e gli

Confondibilità fra marchi - abstract in versione elettronica

96705
Palombella, Ida 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento, il Tribunale di Napoli riafferma alcuni principi consolidati in relazione all'inammissibilità di domande nuove ex artt

Efficacia soggettiva dell'avviso di liquidazione - abstract in versione elettronica

96939
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fortissime perplessità critiche, anche perché si allontanano, senza alcuna motivazione in ordine ai precedenti, da consolidati orientamenti maggiormente

Teoria e prassi degli spin-off universitari - abstract in versione elettronica

98377
Grossi, Giuseppe; Ruggiero, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconversione industriale, i rapporti tra il mondo della ricerca e le realtà produttive manifatturiere e di servizi si sono consolidati, favorendo il

Divorzio e concordato: alcune riflessioni circa la vexata quaestio che pareva ormai archiviata - abstract in versione elettronica

98961
Iannaccone, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civili del proprio matrimonio canonico richiesta dall'altro. La Corte, richiamando i principi ed insegnamenti consolidati, respinge la domanda riaffermando

Utilizzi e accantonamenti relativi a fondi interessati dal riallineamento - abstract in versione elettronica

100311
Izzo, Bruno 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicativa del regime del consolidato nazionale, dell'individuazione, negli esercizi "consolidati", della quota parte di utilizzo dei fondi da

L'art. 2087 c.c. e gli obblighi di informazione verso l'apprendista - abstract in versione elettronica

104179
Bertoncini, Monica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, nel ribadire alcuni consolidati principi in relazione al contenuto del dovere di cui all'art. 2087 c.c. ed al riparto degli

La nomina del C.T.U. - abstract in versione elettronica

104313
Cataldi, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dall'esposizione di principi generali, peraltro ormai consolidati in dottrina ed in giurisprudenza, in materia di c.t.u. nel processo civile

Rapporti tra giudice e consulente tecnico nel processo civile: esecuzione dell'incarico - abstract in versione elettronica

104351
Cataldi, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dall'esposizione di principi generali, peraltro ormai consolidati in dottrina ed in giurisprudenza, in materia di c.t.u. nel processo civile

Sul rifiuto a dichiarare del testimone "condizionato": a proposito dell'art. 500 commi 4 e 5 c.p.p. - abstract in versione elettronica

104411
Ricci, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in commento rappresenta un'interessante applicazione dei criteri giurisprudenziali ormai consolidati quanto alla consistenza "probatoria

Nuove frontiere della responsabilità per pratiche mediche non convenzionali (dall'esercizio abusivo all'omicidio volontario) - abstract in versione elettronica

105043
Barni, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omissione, da parte del curatore, medico o non che sia, di persuasive offerte e di consentite somministrazioni di rimedi scientificamente consolidati e

Art. 322-bis c.p.p., appello cautelare reale e compatibilità con l'art. 310, comma 3, c.p.p - abstract in versione elettronica

107081
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondata su una ricostruzione esegetica rigidamente ancorata a parametri normativi consolidati in tema di applicazione della legge in generale (art. 14

I limiti dell'autotutela in materia di appalti - abstract in versione elettronica

108937
Mucio, Carmen 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione del TAR Lombardia conferma consolidati principi in tema di esercizio del potere di autotutela in material di gare d'appalto. È

Le fasi attuative del consolidamento di bilancio negli enti locali. Una sperimentazione e alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

112311
Lombrano, Alessandro; Piani, Christian 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, redigono e pubblicano bilanci consolidati. Su questo tema specifico, peraltro, gli studi sono ancora ad uno stadio iniziale e le ricerche applicate sono

Criteri di liquidazione del danno morale - abstract in versione elettronica

112835
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessariamente ancorato ad una percentuale del danno biologico. Vengono, quindi, modificati e sostituiti i consolidati principi risarcitori che vedevano il danno

La prima applicazione dei principi contabili internazionali da parte dei gruppi quotati italiani: un'indagine empirica - abstract in versione elettronica

113147
Nicoliello, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro ha analizzato la prima applicazione dei principi contabili internazionali nei bilanci consolidati delle società quotate italiane, al fine di

La disciplina della revisione legale dei conti negli enti di interesse pubblico - abstract in versione elettronica

118001
Toffoletto, Alberto; Bevilacqua, Clara Nicoletta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il D.Lgs. n. 39/2010 si è data attuazione alla direttiva 2006/43/CE relativa alla revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, che

Nuovo assetto della revisione legale dei conti - abstract in versione elettronica

119151
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il recepimento della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, ad opera del d.lg. n. 39

La nozione di "persona di famiglia" ai fini della notifica ex art. 139 c.p.c. e la variazione dell'indirizzo del contribuente - abstract in versione elettronica

119529
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidati principi in tema di notificazione ai sensi dell'art. 139 c.p.c., da ritenersi condivisibili alla luce del tenore letterale e della ratio

Equo compenso e responsabilità dell'appaltatore - abstract in versione elettronica

121463
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi anni, piuttosto consolidati, nel senso di considerare la responsabilità ex art. 1669 c.c. quale responsabilità extracontrattuale e di riconoscere

Ancora incertezze sulla "quantità ingente": conta o no il "mercato"? - abstract in versione elettronica

122345
Amato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" consolidati. Forse non siamo ancora giunti al punto fermo e ad una chiarificazione operativa inequivoca, ma il contributo merita di essere analizzato

Il differimento del colloquio tra indagato in vinculis e difensore, tra orientamenti consolidati e interpretazione convenzionalmente orientata - abstract in versione elettronica

122715
Simonato, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento offre l'occasione per fare il punto sugli orientamenti consolidati di dottrina e giurisprudenza intorno ai principali nodi

Responsabilità medica: norme di diligenza e riparto dell'onere probatorio - abstract in versione elettronica

125839
Bugatti, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento affronta un emblematico caso di malpractice e offre l'occasione per ripercorrere i recenti, ma ormai consolidati, approdi a

I "lavori in corso" per i decreti attuativi della revisione legale dei conti - abstract in versione elettronica

127279
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamenti di attuazione della nuova disciplina delle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati concernenti i requisiti per l'accesso e

Marchio registrato e secondary meaning - abstract in versione elettronica

128201
Battiloro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidati orientamenti.

La Federal sentencing guidelines ed i Compliance and Ethics Program - abstract in versione elettronica

128289
Fortunato, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora consolidati indirizzi giurisprudenziali sulla composizione di idonei modelli organizzativi e di gestione ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 e perché

Note minime sul mutamento di giurisprudenza (overruling) come (possibile?) paradigma di un istituto giuridico di carattere generale - abstract in versione elettronica

130233
Vincenti, Enzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno del mutamento di giurisprudenza rispetto ad arresti consolidati (overruling) è stato oggetto di recente analisi da parte delle Sezioni

Vincoli diretti e indiretti, posti a protezione dei beni culturali: riconducibilità all'art. 44, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 della violazione urbanistica in area sottoposta a vincolo indiretto - abstract in versione elettronica

131019
Di Santo, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza la suprema Corte - confermati gli ormai consolidati orientamenti in tema di interventi di restauro e di ristrutturazione, anche in

La Cassazione interviene ancora sull'aggressione da parte di animali - abstract in versione elettronica

132165
Barbaro, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affronta il tema del danno provocato da animali in custodia, ribadendo principi ormai consolidati in materia. Con la seconda pronuncia la Suprema Corte

Condizioni di qualificabilità come aiuti di Stato delle agevolazioni a cooperative di produzione e lavoro - abstract in versione elettronica

133101
Belli, Ermanno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia europea, nella sentenza relativa alle cause riunite da C-78/08 a C-80/08 del 2011, oltre a riaffermare i principi consolidati

La Riforma del mercato del lavoro: modifiche processuali - abstract in versione elettronica

135989
Benassi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

critiche su una scelta così radicale ed incisiva compiuta dal legislatore, che si pone, in più parti, in controtendenza con consolidati principi in

L'omessa dichiarazione del "grave" inadempimento è sempre causa di esclusione - abstract in versione elettronica

136091
Chirulli, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur non proponendo soluzioni innovative o di "rottura" rispetto ai trend giurisprudenziali finora consolidati, la pronuncia in commento contiene

Obbligo di sottoscrizione del ricorso da parte del difensore: una violazione formale da non sanzionare con l'inammissibilità - abstract in versione elettronica

141075
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in contrasto con i consolidati principi espressi dalla Corte costituzionale e dalla Cassazione miranti al ''mantenimento in vita'' di quei ricorsi

La Cassazione ''dimentica" il contratto con effetti protettivi a favore del terzo: vero oblio o consapevole ripudio? - abstract in versione elettronica

141433
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

critica - degli orientamenti giurisprudenziali che parevano consolidati.

Fallimento e misure di prevenzione patrimoniali - abstract in versione elettronica

141647
Signorelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza si occupa di fallimento e di misure di prevenzione antimafia e, pur ribadendo orientamenti già consolidati nella giurisprudenza della

Condotta autolesiva dell'allievo e responsabilità contrattuale della scuola di sci - abstract in versione elettronica

142037
Tripodi, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento ribadisce una serie di orientamenti consolidati della Suprema Corte: dalla facoltà del giudice di mutare la determinazione

Critica e satira: la diffamazione tra giurisprudenza e legislatore - abstract in versione elettronica

143501
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore in cui la giurisprudenza si muove tra ben consolidati principi, la cui corretta applicazione è assicurata, come nei casi in esame, dai giudici di

Le logiche della Magistratura e del diritto le ragioni dell'impresa e del lavoro - abstract in versione elettronica

147541
Bricco, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svantaggi competitivi particolarmente significativi. I tempi moderni finiscono col mettere in crisi principi che si credevano consolidati. Il conflitto

Sottrazione internazionale di minore e mancata audizione del fanciullo in tenera età - abstract in versione elettronica

149715
Ippoliti Martini, Carlotta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presso la madre prescindendo dall'ascolto di quest'ultimo. L'A., dopo aver ripercorso i consolidati orientamenti della Corte di giustizia e della

Si avvia a soluzione la questione dell'esclusione dall'IRAP [Imposta regionale sulle attività produttive] di professionisti e imprenditori - abstract in versione elettronica

150087
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tenendo conto degli orientamenti interpretativi che si sono consolidati nell'ambito della giurisprudenza della Corte di cassazione. Sarà, pertanto

"Fraus omnia corrumpit" - abstract in versione elettronica

151799
Conforti, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insegnamenti consolidati.

Il sindacato sulle valutazioni tecniche nella pratica delle Corti - abstract in versione elettronica

153803
Sigismondi, Giammarco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza amministrativa si è confrontata con novità che hanno portato a rimettere in discussione gli orientamenti consolidati seguiti nel

Omesso "reverse charge" e profili sanzionatori - abstract in versione elettronica

158627
Santacroce, Benedetto; Rossi, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al contribuente. Vengono quindi consolidati e ribaditi i principi enunciati dalla Corte di Giustizia. In tale contesto anche le sanzioni dovrebbero

Scelta del rito processuale e responsabilità del professionista legale - abstract in versione elettronica

158883
Daini, Corinna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perché non aveva gradito la gestione della lite ed avanzava domanda di risarcimento nei confronti del difensore. Ribadendo principi ormai consolidati

Attribuzione "mortis causa" del diritto di prelazione. Spunti per una distinzione tra legato e "modus" testamentario - abstract in versione elettronica

159197
Mastroberardino, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, forse inavvertitamente, conferma alcuni degli orientamenti più consolidati, in dottrina e giurisprudenza, circa i criteri di distinzione tra le due

Responsabilità da farmaco difettoso: il delicato equilibrio tra tutela della salute e la salvaguardia delle esigenze della produzione - abstract in versione elettronica

166555
Menga, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in commento i giudici di legittimità ribadiscono principi ormai consolidati in tema di responsabilità del produttore. In particolare