Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: connettive

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430953
Camillo Golgi 17 occorrenze

Nella più recente fase istologica, l'esistenza delle menzionate caratteristiche forme di cellule connettive dei centri, può dirsi abbia avuto la

Pagina 136

. Prima del 4.° mese le cellule connettive sarebbero rappresentate da certi elementi nucleati, che a lunghi tratti di distanza vedrebbersi in una zona

Pagina 147

) emananti, in parte dalla superficie della pia, in parte dall'avventizia linfatica dei vasi, in parte ancora da una rete di trabecole connettive pure

Pagina 148

che egli si è prefisso di dare. Nella sostanza bianca descrive la formazione di trabecole connettive lineari, limitanti degli spazi occupati da un

Pagina 149

tessuto in questione egli lo dichiara morfologicamente non essenzialmente diverso dalle sostanze connettive semplici alle quali dovrebbe essere

Pagina 151

questo deriverebbero delle cellule, le quali immigrerebbero tra i foglietti germinativi archiblastici, ivi trasformandosi in cellule connettive, in

Pagina 152

dilacerazione o lo scuotimento di frammenti in una provetta con poca acqua per ottenere isolate in grande numero le eleganti cellule connettive

Pagina 155

corrispondenza dei punti di incrociamento delle fibrille connettive, le quali fibrille non sarebbero minimamente un'emanazione o prolungamenti delle cellule

Pagina 156

Mentre nelle sezioni longitudinali le cellule connettive si presentano quasi sempre di fronte in tutta l'eleganza della loro forma, nei tagli

Pagina 158

connettive tendono a formare delle regolari serie longitudinali dall'alto al basso, in relazione all'andamento dei fasci di fibre nervose. Del resto in

Pagina 164

grande numero eleganti cellule connettive, fornite di 10-15-30 e più sottili e lunghi prolungamenti, i quali, a fresco, raramente appariscono ramificati

Pagina 164

orli delle medesime, tra le divaricate fibre nervose si osserva infatti che le cellule connettive sono talora irregolarmente quà e là sparse, talora

Pagina 167

Alla superficie libera esiste uno strato continuo di cellule connettive appiattite, cellule pur provvedute di numerosi prolungamenti filiformi

Pagina 169

riconoscere il tipo generale delle cellule connettive del sistema nervoso centrale, colla differenza che queste, analogamente a quelle dello strato

Pagina 172

di ben distinte cellule connettive, applicate allo strato grigio, del quale istologicamente, geneticamente e morfologicamente fanno parte. Tale

Pagina 173

sostanza; se insieme alle cellule connettive ed ai fasci di fibrille da esse derivanti, esista anche una sostanza libera interposta, di costituzione

Pagina 175

pigmentazione del corpo cellulare; ora nello strato granulare del cervelletto dell'uomo, sono appunto le cellule connettive raggiate che sogliono essere

Pagina 72

Manuale di Microscopia Clinica

511432
Giulio Bizzozero 5 occorrenze

possono preponderare gli avanzi d’origine animale o quelli d’origine vegetale. Fra i primi, oltre a qualche raro fascetto di fibre connettive in cui

Pagina 114

, oltre a fasci ed a cellule connettive, innumerevoli corpi del diametro di 20-30-50 e più rotondeggianti, ovali, ovvero sotto forma di irregolari pezzi

Pagina 164

possono riconoscere ancora le fibre connettive, le fibre elastiche ed altri elementi preesistenti della parte affetta.

Pagina 212

, costituiti da elementi in degenerazione caseosa, fra cui riesce talora di riconoscere delle fibre connettive ed elastiche (LEBERT, VOGEL). Non mancano cilindri

Pagina 236

scarse fibrille a contorni più oscuri, le fibrille elastiche, e talvolta anche dei nuclei ovali, avanzi delle cellule connettive preesistenti. Sono

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca