Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conciliativa

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il nuovo art. 696-bis c.p.c., tra mediation ed anticipazione della prova - abstract in versione elettronica

92373
Romano, Alberto A. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primarietà della funzione conciliativa rispetto a quella istruttoria ed evidenziando divergenze e punti di contatto con taluni dei più ricorrenti

Tutela giurisdizionale dei crediti per "adesione" ossia senza domanda giudiziale dei singoli consumatori - abstract in versione elettronica

105309
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionale sia in sede conciliativa oppure transattiva, vale a tutelare i crediti isomorfi del maggior numero possibile di aderenti: quali una "class action

La consulenza tecnica preventiva in medicina legale: dalle fonti giuridiche alle applicazioni pratiche - abstract in versione elettronica

115983
De Donno, Antonio; Carlucci, Daniela; Urso, Domenico; Santoro, Valeria; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambito si inserisce il nuovo istituto della consulenza tecnica preventiva in funzione conciliativa (nuovo art. 696-bis c.p.c.), il cui scopo è quello di

La duplice funzione della consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c. ai fini della definizione del relativo ambito di applicazione - abstract in versione elettronica

122311
Muroni, Raffaella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conciliativa del procedimento e risultava inutile espletare la perizia poiché il relativo esito sarebbe stato in ogni caso soggetto alla valutazione del

La mediazione nelle controversie lato sensu locatizie - abstract in versione elettronica

123005
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello meccanicistico processuale, in fase conciliativa i comproprietari decidono che ad uno di essi vada la buccia e all'altro il succo. Nel contributo

La gestione stragiudiziale del contenzioso sanitario: la Regione Veneto tenta la via del federalismo in concreto e lo Stato interroga la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

128871
Volpe, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'istituzione di una Commissione conciliativa regionale cui è affidato il compito di favorire la composizione transattiva delle controversie che traggono

Nuovi contesti familiari e nuove esigenze di tutela: strumenti deflattivi e riduzione dei costi individuali nella crisi familiare - abstract in versione elettronica

134187
Cordiano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residenti (accompagnati o meno) costituiscono dati oggettivi, che incoraggiano alla spinta verso una cultura conciliativa, potenziando - anche nella fase

Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136899
Topo, Adriana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attengono alla fase conciliativa, precedente l'adozione dell'atto di recesso da parte del datore di lavoro. Nella prima parte vengono, quindi, prese in

I termini di impugnazione del licenziamento dopo le riforme - abstract in versione elettronica

140445
Di Corrado, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio o in sede conciliativa- arbitrale ed estendendo l'ambito di applicazione della norma a fattispecie prima non contemplate. L'A. ha voluto

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di ''repêchage'' dopo la Riforma Fornero - abstract in versione elettronica

143393
Zanetto, Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assolto dallo svolgimento della nuova procedura conciliativa obbligatoria per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo. Nessuna novità

Le modifiche più recenti del c.p.c. e la reintroduzione della mediazione "forzata" - abstract in versione elettronica

146639
Farina, Pasqualina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte dell'articolo l'A. illustra la disciplina vigente - introdotta con l. 9 agosto 2013, n. 98 - della proposta conciliativa da parte

La trascrizione dell'accordo conciliativo accertativo dell'usucapione - abstract in versione elettronica

146997
Krogh, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al di fuori di una procedura conciliativa, con effetti meramente preclusivi che potrà essere trascritto ai sensi dell'art. 2645 c.c. che ha arricchito

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo - abstract in versione elettronica

155755
Santoro Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina" e trae un ulteriore argomento dalla novella procedura conciliativa dinanzi alla DTL [Direzione territoriale del lavoro]. In conclusione

Un discorso dell'on. Degasperi a Merano. L'istituzione di un segretariato a Bolzano

388079
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

ladini e con gl’italiani delle zone che furono già sotto l’influenza tedesca, ma anche interprete di ogni tendenza conciliativa e collaborazionista in

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616252
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della competenza conciliativa. Anche all'estero, abbiamo veduto che per le grandi composizioni delle differenze tra capitale e lavoro, pei grandi

Pagina 1288