Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: complementare

Numero di risultati: 254 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33776
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. E' principale l'imposta liquidata in base alle dichiarazioni presentate, complementare l'imposta o maggiore imposta, liquidata in sede di

1. Il pagamento dell'imposta principale, dell'imposta complementare con gli interessi di cui agli articoli 34 e 35 e dell'imposta suppletiva deve

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41218
Stato 6 occorrenze

3. La durata del certificato complementare di protezione, non può in ogni caso essere superiore a diciotto anni a decorrere dalla data in cui il

del prodotto contenente il principio attivo in anticipo di un anno rispetto alla scadenza della copertura brevettuale complementare del principio

comunicazione, dell'istanza alle parti interessate e a coloro che abbiano acquisito diritti sul brevetto ovvero sul certificato complementare di protezione

2. Gli effetti del certificato complementare di protezione, decorrono dal momento in cui il brevetto perviene al termine della sua durata legale e si

complementare di protezione non esiste, è scaduta ovvero nei quali l'esportazione del principio attivo non costituisce contraffazione del relativo

diritti esclusivi ed obblighi, del brevetto. Il certificato complementare di protezione produce gli stessi effetti del brevetto al quale si riferisce

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49305
Stato 10 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complementare in ragione del 4 per cento.

Nell'applicazione della sopratassa per infedele dichiarazione in sede di imposta complementare e di imposta sulle società non si tiene conto delle

L'imposta complementare è dovuta dai contribuenti il cui reddito complessivo netto dell'intero anno 1959 supera il limite stabilito dall'art. 31

L'imponibile determinato analiticamente ai fini dell'imposta complementare sul reddito non può essere definito con l'adesione del contribuente ai

, coloro il cui reddito complessivo valutabile ai fini dell'imposta complementare non supera, al lordo delle quote esenti, l'importo indicato

Le somme trattenute a titolo di acconto dell'imposta di ricchezza mobile e dell'imposta complementare ai sensi dell'art. 128 e del terzo comma

Si procede alla formazione di ruoli speciali: a) per l'imposta di ricchezza mobile e l'imposta complementare sui redditi di categoria C/2 dovute in

prestatori di lavoro eccedente le lire 540.000 ragguagliate ad anno la ritenuta dell'1,50 per cento a titolo di acconto dell'imposta complementare dovuta dal

tassabili in base al bilancio né per l'imposta sui redditi di ricchezza mobile della categoria C/2 e per l'imposta complementare dovute dai datori di lavoro

Dall'ammontare delle imposte sui redditi di ricchezza mobile delle categorie B e C/1 e complementare, iscrivibile a ruolo secondo le disposizioni

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51129
Stato 1 occorrenze

Il datore di lavoro deve dare tutte le prove, esibendo anche i libri contabili ed altri documenti, e fornire ogni altra notizia complementare nonché

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56538
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il pagamento dell'imposta complementare, dovuta in base all'accertamento definitivo del valore imponibile o alla presentazione di una delle

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57534
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Se il riferimento è fatto alla quota esente dall'imposta complementare progressiva sul reddito o ad un suo multiplo, tale ammontare è determinato

Applicazione del C.c.n.l. del comparto del personale delle regioni/autonomie locali - abstract in versione elettronica

85471
Papadia, Paola; Papadia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1998/2001 (straordinario, indennità, benefici combattentistici, trasferta, assenze per malattia, mobilità, bilinguismo, previdenza complementare

"Frontiere mobili": i confini della tutela penale delle trasmissioni ad accesso condizionato, tra révirements di politica criminale ed equilibri costituzionali - abstract in versione elettronica

91033
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore della legislazione complementare caratterizzato dall'avvicendarsi, talora contraddittorio, delle regolamentazioni normative, che ha determinato

Conflitti di interesse e previdenza complementare. Tutela degli aderenti, duplice veste del fondo pensione e peculiarità dei poteri dell'Autorità di vigilanza - abstract in versione elettronica

91087
Pernice, Agostino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigore, la questione dei conflitti di interesse nella previdenza complementare, tanto più alla luce dell'imminente riforma della disciplina degli

Individuale e collettivo nella riforma della previdenza complementare. Primi appunti sullo schema di decreto di attuazione della delega ex l. n. 243/2004 - abstract in versione elettronica

94539
Giubboni, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza lo schema di decreto legislativo recante il testo unico della previdenza complementare, nella versione modificata presentata al

Validità delle notificazioni a mezzo fax nel processo societario - abstract in versione elettronica

95895
De Santis, Angelo Danilo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'individuazione del soggetto legittimato a procedervi (l'avvocato o l'ufficiale giudiziario) e della normativa complementare richiamata dal secondo

Prospettive della previdenza complementare tra riforme del diritto del lavoro e dinamiche di finanziamento - abstract in versione elettronica

100143
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova previdenza complementare, attuata con il D.Lgs. n. 252/2005 di prossima entrata in vigore, impone una riflessione sulle connessioni con la

Chiarimenti dell'Agenzia sulla previdenza complementare - abstract in versione elettronica

105793
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla nuova disciplina fiscale della previdenza complementare introdotta dal d.lg. n. 252

La disciplina delle prestazioni di previdenza complementare nel d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 - abstract in versione elettronica

107273
Sciotti, Rossella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma dell'art. 11, ha riscritto le regole dell'accesso alle prestazioni di previdenza complementare. La presente indagine è volta a dimostrare che le

La disciplina delle forme pensionistiche complementari nel d.lg. 252/2005 - abstract in versione elettronica

107845
Piccari, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. muove dalla considerazione del sistema di previdenza complementare introdotto con il d.lg. 252/2005, come scaturente dall'imprescindibile

Amministrazione di sostegno e trust: due istituti complementari - abstract in versione elettronica

117221
Baldassarre, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trust istituto a favore di un soggetto debole sottoposto ad amministrazione di sostegno è complementare all'attività dell'amministratore di

Il ruolo delle Regioni nello sviluppo della previdenza complementare: l'esperienza della Regione Veneto - abstract in versione elettronica

121219
Strusi, Antonio; Sabbadini, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previdenza complementare. Il risultato di questo percorso di studio, di analisi e di confronto, che ha visto il coinvolgimento attivo delle parti sociali

La controversia come esperienza giuridica della conciliazione - abstract in versione elettronica

163115
Franzese, Lucio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esperienza giuridica individua nell'accordo delle parti il modo privilegiato di risoluzione delle liti, risultando complementare quello processuale

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258222
Ronchetti, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tingersi del colore complementare o quello della superficie a cui si trovano avvicinati.

Pagina 24

negli aranciati e nel violetto: manca però nel verde, di cui è il colore complementare.

Pagina 33

vicine. Mischiato col giallo dà il verde, col rosso il porpora e il violetto; non prende parte nel ranciato; per cui è il suo colore complementare.

Pagina 37

Il Corriere della Sera

370284
AA. VV. 1 occorrenze

Il nuovo trattato è parallelo e complementare alle alleanze già esistenti fra la Gran Bretagna ed il Giappone da una parte e la Russia e la Francia

La Stampa

376352
AA. VV. 1 occorrenze

anche 14 concerti dei giovani vincitori di Concorsi Internazionali che sono un po' una caratteristica, anche se complementare, di questo Festival.

Il Nuovo Corriere della Sera

378973
AA. VV. 1 occorrenze

assoggettare all'imposta complementare, i redditi di lavoro della moglie.

La Stampa

380585
AA. VV. 1 occorrenze

soggetti a complementare. L'«imposta cedolare alternativa» dà Invece facoltà al percettore di un reddito azionario di optare, o per la trattenuta di

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499256
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

che dipende tanto dal moto relativo quanto da quello di trascinamento e prende il nome di accelerazione complementare o centrifuga composta

Pagina 198

L’accelerazione complementare non ha un significato cinematico immediato, ma assume una forma espressiva e adatta alle applicazioni se si introduce

Pagina 198

trascinamento e del doppio dell’accelerazione complementare Gustave Gaspar Cariolis, n. a Parigi nel 1792, m. ivi nel 1843. Il suo espressivo enunciato

Pagina 198

Siamo così in grado di dar forma concreta al termine complementare U* (n. 28), che costituisce la parte (d’ordine superiore al secondo) trascurata

Pagina 502

33. Il confronto colla espressione (18) di mostra che il termine complementare, ivi designato con (3), coincide con l’ultimo addendo della parentesi

Pagina 502

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561944
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Una linea di così grande interesse, una linea che si qualifica come complementare della rete nazionale, merita almeno che questi studi sieno compiuti

Pagina 1686

Che questo grande centro universitario costituirebbe un insegnamento superiore complementare o di perfezionamento per tutti coloro che volessero

Pagina 1715

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587012
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli e per questo, egli è per l'importanza inoltre di quei valichi appenninici, che io dichiaro che nel progetto complementare che avremo l'onore di

Pagina 4146

Queste cifre io volli mettere innanzi per concludere come col progetto di legge relativo alla rete complementare che ci proponiamo di presentare si

Pagina 4148

Relativamente alle molte linee costituenti la rete complementare io vi ho già detto che era dolente del ritardo ma che esso era dovuto precipuamente

Pagina 4149