Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cd

Numero di risultati: 715 in 15 pagine

  • Pagina 2 di 15

La dichiarazione integrativa «errata» e «non valida» non può essere modificata - abstract in versione elettronica

87249
Petrucci, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata rinuncia al credito IVA prevista dall'art. 49 della legge n. 413/1991 quale condizione per l'accesso al cd. condono tombale non determina

Il nuovo diritto europeo degli appalti - abstract in versione elettronica

87983
Protto, Mariano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli appalti degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali (cd. settori esclusi). Le due

Il riparto di giurisdizione nelle controversie risarcitorie in materia di occupazione appropriativa ed usurpativa - abstract in versione elettronica

93799
De Berardinis, Pietro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento del danno conseguente alla cd. occupazione appropriativa o alla cd. occupazione usurpativa. L'articolo passa in rassegna le opinioni dottrinali

Contributi in conto capitale e rappresentazione in bilancio - abstract in versione elettronica

95885
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabilizzazione dei contributi pubblici a fondo perduto, attuata con il cd. metodo patrimoniale. Tale modalità, in assenza di espressa previsione legislativa, si

Vincoli paesistici ed occupazione usurpativa - abstract in versione elettronica

98505
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessi prodotti dal vincolo ambientale ai fini della quantificazione del valore del bene interessato da una condotta di occupazione cd. usurpativa.

Cyberstalking. Comparazione, situazione italiana e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

99919
Di Luciano, Flavia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di molestie commesso tramite l'utilizzo di internet, e-mail o altri dispositivi di comunicazione elettronica, il cd. cyberstalking, è una

Le innovazioni della direttiva 2004/17/CE - abstract in versione elettronica

101103
Germani, Lidia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In attesa dell'approvazione definitiva delle disposizioni nazionali di recepimento del cd. "pacchetto legislativo" UE sugli appalti pubblici

Live-born o still-born? Oggettività diagnostiche immunoistochimiche sul funicolo ombelicale - abstract in versione elettronica

107247
Turillazzi, Emanuela; Frassanito, Floriano; Neri, Margherita; Riezzo, Irene; Greco, Pantaleo; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-triptasi, fibronectina, TNF alfa, IL6, IL8, IL10, MCP1, HSP 90-70-27, alfa 1-antichimotripsina, CD 45, CD 4, CD 3, CD 8, CD 68, CD 20, IL-1beta

Causalità psichica e massime di esperienza: un modello differenziato di causalità? - abstract in versione elettronica

110881
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cd. causalità psichica pare irriducibile al paradigma della casualità naturalistica fondamentalmente in quanto rispetto alle dinamiche psichiche

Sulla necessità di pubblicizzare preventivamente le procedure di aggiudicazione degli appalti per prestazioni di servizi cd. non prioritari ("di elenco B") - abstract in versione elettronica

116472
Taccogna, Gerolamo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla necessità di pubblicizzare preventivamente le procedure di aggiudicazione degli appalti per prestazioni di servizi cd. non prioritari ("di

Amministratore di sostegno in favore di persona attualmente capace ed autonoma: oltre i confini dell'istituto? - abstract in versione elettronica

117373
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operare il cd. testamento biologico.

Una nuova pronuncia sulla nozione di "pendenza in grado di appello" nella disciplina transitoria della cd. ex Cirielli - abstract in versione elettronica

118160
Mazzotta, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una nuova pronuncia sulla nozione di "pendenza in grado di appello" nella disciplina transitoria della cd. ex Cirielli

Le dichiarazioni autoindizianti extraprocessuali: quando la "prova del detto" diventa "prova del fatto" - abstract in versione elettronica

119985
Iorio, Tiziana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unidirezionali, esse assumono una concretezza tale da dimostrare non solo la loro effettiva esistenza (cd. prova del "detto"), ma anche la veridicità del loro

Lo spoglio e l'eccezione "sed iure feci" - abstract in versione elettronica

125689
Rispoli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza analizza l'operatività dell'esimente dell'adempimento di un dovere (cd. feci sed iure feci) in relazione all'azione di spoglio. La

L'evoluzione della giurisprudenza di vertice sulla rilevanza dell'avviso di ricevimento della cd. raccomandata informativa ex art. 140 c.p.c - abstract in versione elettronica

125866
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione della giurisprudenza di vertice sulla rilevanza dell'avviso di ricevimento della cd. raccomandata informativa ex art. 140 c.p.c

La nuova Tremonti Sud agevola i progetti di investimento iniziale - abstract in versione elettronica

127097
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della cd. Tremonti Sud per le imprese che investiranno nel Mezzogiorno. Tuttavia, non è sufficiente il mero acquisto dei beni, ma il beneficio potrà

Il danno alla persona derivante da attività sanitarie - abstract in versione elettronica

128131
Guidi, Benedetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autrice analizza la giurisprudenza successiva alle cd. sentenze di San Martino soffermandosi sugli effetti della contrattualizzazione della

Le novità di fine anno in materia di contratti pubblici - abstract in versione elettronica

134085
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedenti e recenti interventi normativi nel settore (segnatamente, quelli introdotti con il cd. decreto sviluppo, D.L. n. 70/2011 e con il cd. statuto

La nuova disciplina della conciliazione delle controversie di lavoro nella legge 4 novembre 2010, n. 183 (cd. Collegato lavoro): prime riflessioni - abstract in versione elettronica

134725
Lambertucci, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(cd. collegato lavoro), con riguardo, in particolare, alla composizione della commissione di conciliazione, ai profili procedurali e all'innesto della

I registri del pubblico ministero: l'inaccettabile ambiguità delle iscrizioni a carico di "persona da identificare" - abstract in versione elettronica

135459
Russo, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto ai procedimenti a carico di noti (cd. Mod. 21) e a quelli a carico di ignoti (cd. Mod. 44) è diffusa la prassi d'iscrivere nel registro delle

Le sezioni specializzate in materia d'impresa - abstract in versione elettronica

135867
Celentano, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal contesto storico, culturale e normativo in cui s'innesta l'istituzione del cd. tribunale delle imprese ai primi approfondimenti sui problemi, di

Non è giustificabile il cd. principio di parziarietà sancito dalle SS.UU. della Corte di Cassazione con sentenza n. 9148/2008 in materia di obbligazioni dei condomini - abstract in versione elettronica

135958
Barison, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è giustificabile il cd. principio di parziarietà sancito dalle SS.UU. della Corte di Cassazione con sentenza n. 9148/2008 in materia di

La documentazione antimafia nel D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159: profili critici - abstract in versione elettronica

142555
D'Angelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma su alcune delle disposizioni del cd. codice antimafia più rilevanti nel campo del diritto amministrativo e sul problematico

Lavori in corso nel servizio sanitario: molto rumore per...? - abstract in versione elettronica

143157
Conticelli, Martina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cd. "decreto Balduzzi" interviene sui principali aspetti del servizio sanitario, dall'organizzazione dell'attività dei medici convenzionati, alla

Osservazioni sull'opposizione all'ordinanza ex art. 1 comma 48 della Legge Fornero - abstract in versione elettronica

143729
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È illegittima la prassi di assegnare l'opposizione di cui all'art. 1 comma 51 l. 18 giugno 2012, n. 92 (cd. Legge Fornero) allo stesso Giudice

Le società a partecipazione pubblica strumentali dopo la cd. "spending review" (alla luce della sentenza Corte Cost. n. 229 /2013) - abstract in versione elettronica

144424
Francario, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le società a partecipazione pubblica strumentali dopo la cd. "spending review" (alla luce della sentenza Corte Cost. n. 229 /2013)

Le vendite fallimentari "competitive" tra autonomia contrattuale e processo. Parte II - abstract in versione elettronica

146427
Saracino, Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ricostruisce alcuni profili delle vendite fallimentari cd. "competitive" al fine di verificare se la disciplina privatistica possa trovare

Tutela sommaria e tutela a cognizione piena: criteri discretivi - abstract in versione elettronica

146629
Bove, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto offre uno sguardo panoramico dei vari istituti riconducibili al cd. mondo dei "sommari", raffrontandolo alla tutela a cognizione piena. A

La responsabilità penale dei cd. "buffers" (o "filtri") nelle "frodi carosello" in materia di Iva: gli orientamenti della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

148530
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità penale dei cd. "buffers" (o "filtri") nelle "frodi carosello" in materia di Iva: gli orientamenti della giurisprudenza

Superato il "doppio binario" tributario-penale? - abstract in versione elettronica

149923
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, "dichiarazione infedele") allorché, attraverso tale istituto cd. "deflattivo del contenzioso tributario", si scenda al di sotto della soglia di punibilità

Il regime tributario del "Collateral" a garanzia degli strumenti derivati OTC [over the counter] - abstract in versione elettronica

150693
Galli, Carlo; Palanca, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di credito nella forma di garanzie reali finanziarie (cd. "Collateral"), concesse attraverso il trasferimento al creditore della proprietà di denaro o

Le disposizioni in tema di servizi per il lavoro e di regolarità contributiva - abstract in versione elettronica

155045
Palladini, Susanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 78/2014 (cd. "Jobs Act") interviene, tra le altre cose, anche con alcune modifiche relative ai servizi per l'impiego e al Documento unico

Derivazioni penal-tributarie ricavabili dall'orientamento giurisprudenziale sul c.d. "transfer pricing interno" - abstract in versione elettronica

155567
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cd. "transfer pricing interno", collegato all'istituto del "valore normale" di cui all'art. 9 Tuir, peraltro assai contrastato in dottrina, alla

Politiche del lavoro e "mainstreaming" familiare. (A proposito del disegno di legge delega A.S. n. 1428-2014 - cd. Jobs Act. Art. 2, commi 8 e 9) - abstract in versione elettronica

161378
De Felice, Alfonsina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Politiche del lavoro e "mainstreaming" familiare. (A proposito del disegno di legge delega A.S. n. 1428-2014 - cd. Jobs Act. Art. 2, commi 8 e 9)

Il contratto aziendale "in deroga" - abstract in versione elettronica

163769
Santoro-Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della dottrina e della giurisprudenza sia delle regole negoziali (dall'accordo interconfederale del 1993 a quello del 2011 e al cd. t. u. del 2014

Corriere della Sera

368587
AA. VV. 1 occorrenze

dei dischi Cd-Rom. Oltre alle normali stampe a colori, il negoziante convenzionato con il servizio Photo-Cd consegnerà un disco con dentro le loto

Il Corriere della Sera

384313
AA. VV. 1 occorrenze

fortificata l' amicizia col mio alleato. Siamo in tutto cd'accordo, e non avremo la guerra.»

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490523
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

17. Antiparallelogramma articolato. - Si consideri un antiparallelogramma, cioè un quadrangolo piano intrecciato ABCD a lati opposti uguali (AB = CD

Pagina 235

53. Negli ingranaggi reciproci (n. 50), il profilo ABCDE di un dente si fa per lo più constare di quattro parti, di cui due laterali AB, CD

Pagina 271

vettori applicati (direttamente opposti) CD, D C; sopprimere dal sistema così ottenuto i: vettori AB e DC.

Pagina 35

Il baricentro di un trapezio ABCD si trova sulla retta (diametrale) EF, che congiunge i punti medi E, F delle basi AB e CD. Diviso il trapezio in due

Pagina 459

Dicasi l la lunghezza di ciascuna trave, λ (l) quella dei tratti AB', CD', e μ (λ) quella dei tratti BC', DA', con che il rettangolo d’appoggio ha i

Pagina 562

sezione CD) inclinata sulla verticale di un angolo α, sicché la lunghezza della base è

Pagina 567

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509520
Piero Bianucci 3 occorrenze

mila bit al secondo a 128, 256 e 384 mila bit, da confrontare con il milione e 440 mila bit al secondo del CD. La compressione del segnale può andare

Pagina 166

Quasi tutti possiedono più di un apparecchio radio. C’è una radiosveglia in camera da letto, una radio nel lettore portatile di cassette e CD, un

Pagina 177

permettere di avvicinare tra loro i pit, e quindi farne stare di più nello stesso dischetto dal diametro di 12 centimetri. Nel Cd e nel Cd-Rom la luce

Pagina 193

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519379
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, essa deve dunque essere sul vetro sopra la retta Aob’. Similmente l’immagine di CD deve essere sopra Cod’ che passa pel punto C in cui CD taglia il piano

Pagina 390

Problemi della scienza

525063
Federigo Enriques 1 occorrenze

possono ripetere le precedenti considerazioni per riguardo ad un altro punto D: CA = CD.

Pagina 196

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539913
Harry Schmidt 2 occorrenze

In altre parole le tre rette AD CD, EF individuano Fig. 6 tre piani a due a due perpendicolari, incontrantisi nel punto O.

Pagina 43

arco di cerchio, ha mutato direzione e la nuova ci è rappresentata dalla retta CD.

Pagina 52