Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratterizzato

Numero di risultati: 542 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39207
Stato 1 occorrenze

) «area archeologica», un sito caratterizzato dalla presenza di resti di natura fossile o di manufatti o strutture preistorici o di età antica; e) «parco

Per una medicina legale della prevenzione: alcune note sugli screening di interesse ginecologico - abstract in versione elettronica

82865
Girolami, Paolo; Jourdan, Stefano 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di prevenzione sanitaria. Contesto dominato dall'informazione e caratterizzato da un paritario e sinergico impegno dell'operatore sanitario e

Sul principio di riservatezza delle società fiduciarie - abstract in versione elettronica

84453
Di Maio, Federico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto fiduciario, nel vigente ordinamento, è caratterizzato dal principio di terzietà, che non consente la limitazione di alcun genere nei

La carriera nel crimine. Un'indagine su soggetti detenuti per reati nell'ambito della criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

86129
Giannoni, Nadia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spiegazione della devianza in un campo particolarmente caratterizzato: quello delle associazioni mafiose. Mediante la somministrazione di un

Il contributo dei giuslavoristi al dibattito sulla riforma del mercato del lavoro: note critiche in tema di fornitura di lavoro e lavoro a termine - abstract in versione elettronica

86433
Tursi, Armando 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. s'interroga sulla reale natura del ruolo svolto dai giuslavoristi nell'attuale contesto politico-sociale, caratterizzato da una forte

Competenze di soci e amministratori nelle s.r.l.: dall'assemblea fantasma all'anarchia? - abstract in versione elettronica

87817
Benazzo, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini rigidamente capitalistico-corporativi, caratterizzato dalla presenza di organi distinti, con una precisa ripartizione delle competenze e con una

L'imposta comunale sulla pubblicità: l'ambito di applicazione e il presupposto impositivo - abstract in versione elettronica

89783
Bonadonna, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto sulle pubbliche affissioni, anche alla luce delle numerose modifiche che hanno caratterizzato il tributo negli ultimi anni. Nell'analisi, si

L'efficacia delle rendite catastali - abstract in versione elettronica

89791
Rotunno, Claudia; Cianfrocca, Stefania 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerosi ed infuocati dibattiti che hanno caratterizzato l'esatto inquadramento di questo importante adempimento procedurale.

Risoluzione per inadempimento del contratto preliminare di compravendita e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

91629
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifico caso della risoluzione del contratto preliminare di compravendita caratterizzato da una serie di esborsi effettuati dalla parte promittente

Amministrazione di sostegno "incapacitante" e necessità della difesa tecnica - abstract in versione elettronica

96343
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno caratterizzato la nuova misura di protezione.

Un nuovo oggetto di disciplina per l'art. 2112 c.c.: dal ramo d'azienda all'articolazione funzionalmente autonoma - abstract in versione elettronica

97721
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, caratterizzato dall'impresa a rete. La domanda, per il giurista del lavoro, è la seguente: quali sono le ricadute di tali processi sui rapporti di lavoro

Bisogni della famiglia, debiti d'impresa condotta da uno solo dei coniugi ed esecutività sui beni conferiti nel fondo patrimoniale - abstract in versione elettronica

98263
Longo, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina e approfondisce gli aspetti che hanno caratterizzato la controversia decisa dal Giudice di Mondovì con particolare riferimento alla

La funzione della riparazione del danno da reato e la conseguente disciplina dell'appellabilità nel giudizio penale di Pace - abstract in versione elettronica

99017
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudizio penale di Pace è un microsistema caratterizzato da prospettive di conciliazione reo-vittima incentrate sulla riparazione civile

Estesa l'applicazione degli studi di settore - abstract in versione elettronica

100561
Dodero, Annibale; Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rafforzamento degli studi di settore, ad opera della legge Finanziaria per il 207, è caratterizzato, tra l'altro, dall'introduzione di specifici

La rete permanente Ue e il coordinamento delle politiche europee - abstract in versione elettronica

102793
Screpanti, Susanna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coinvolte negli affari europei, al fine di un dialogo con le autorità dell'Unione europea caratterizzato dall'univocità delle voci.

I profili della recente legislazione regionale in materia di commercio - abstract in versione elettronica

102915
Cardoni, Corrado 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel settore del commercio, storicamente caratterizzato dall'intervento del legislatore statale, il ruolo delle Regioni già era stato valorizzato dal

Il tentativo di conciliazione e l'imparzialità del giudice - abstract in versione elettronica

103349
Breggia, Luciana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo propone una riflessione sulla natura e le finalità della conciliazione giudiziale nel contesto attuale, caratterizzato dall'eliminazione

Ruolo del diritto e mutamento giuridico in Giappone: il caso della responsabilità del produttore - abstract in versione elettronica

104723
Ferrari, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disamina delle vicende che hanno caratterizzato la responsabilità del produttore. L'analisi è volta a mettere in luce come la recezione di modelli in

L'istituzione parlamentare e le sfide del nuovo scenario internazionale. Seminario sul libro "Democrazia e sicurezza" di Antonio Casu - abstract in versione elettronica

104843
Zanone, Valerio; Maccanico, Antonio; Teodori, Massimo; Caligaris, Luigi; Traversa, Silvio; Cucchi, Giuseppe; Jean, Carlo; Casu, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo storico caratterizzato dall'esplosione del sistema delle garanzie. In questo contesto dunque, l'uso democratico della sicurezza costituisce

Esenzione IVA per i gestori degli apparecchi da intrattenimento - abstract in versione elettronica

111161
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il settore degli apparecchi da intrattenimento che erogano vincite in denaro è caratterizzato dalla presenza di operatori economici (c.d. esercente e

Il consenso informato nelle terapie intensive - abstract in versione elettronica

113229
Melis, Michela; Muttillo, Giovanni; Nucchi, Marta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terapia intensiva. L'articolo intende esaminare i ruoli degli attori coinvolti in tale delicato compito caratterizzato dallo stato di necessità del paziente

Contratto di assicurazione e tutela dell'aderente - abstract in versione elettronica

122527
Gazzara, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela del contraente non predisponente assume particolare rilievo nel contratto di assicurazione, caratterizzato per sua natura da un elevato

I "meccanismi" di adeguamento alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo nella giurisprudenza penale di legittimità - abstract in versione elettronica

123127
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convenzione e.d.u., l'A. mette in risalto l'evoluzione che ha caratterizzato l'approccio che al problema ha avuto la Cassazione, rilevando come le

Il servizio sanitario: un servizio a carattere economico in regime speciale? - abstract in versione elettronica

124363
Spuntarelli, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanitaria. Il contesto comunitario in materia di servizi sanitari è caratterizzato però da incertezza giuridica che consente anche altre interpretazioni.

Parità coniugale e famiglia multiculturale in Italia - abstract in versione elettronica

128051
Palermo, Patrizia. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di alcuni istituti nel nostro sistema giuridico, che è stato caratterizzato anch'esso, fino ad un recente passato, dalla disuguaglianza coniugale.

L'accertamento del doppio dolo specifico nel reato di addestramento ad attività con finalità di terrorismo - abstract in versione elettronica

130493
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione riconosce nella fattispecie di cui all'art. 270-quinquies c.p. un reato di pericolo concreto caratterizzato da un duplice dolo

Il dovere di agire in modo informato - abstract in versione elettronica

132313
Tallia, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione che ha caratterizzato il consiglio di amministrazione è stata significativa: si è passati, infatti, dall'idea di un consiglio che

Cedolare secca sugli affitti: problemi aperti a sei mesi dal varo - abstract in versione elettronica

133117
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da locazione, appare opportuno fare il punto su taluni aspetti problematici che hanno caratterizzato questo primo periodo di applicazione del nuovo

La dismissione del patrimonio pubblico - abstract in versione elettronica

134193
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni contenute nella legge di stabilità sono ancora sostenute "dall'emergenza di fare cassa" per ridurre il debito che ha caratterizzato il processo

Il nuovo statuto concordatario dei soci finanziatori: classi, trattamento e voto - abstract in versione elettronica

136131
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, caratterizzato da una singolare polarizzazione diacronica tra postergazione e prededuzione dei relativi rimborsi, interpreta tale trattamento oggi riservato ai

Noleggio di unità da diporto: chiarire i dubbi sul regime fiscale per evitare la fuga all'estero - abstract in versione elettronica

136607
Galli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regime del noleggio delle unità da diporto, che di norma battono bandiere estere, è stato a lungo caratterizzato da interpretazioni ambigue, più o

La contrattazione collettiva tra categorie civilistiche e nuovi scenari del diritto sindacale: il caso degli accordi separati - abstract in versione elettronica

140419
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Viene inoltre, analizzato il mutamento delle tecniche negoziali ora caratterizzato da specifici accordi su tale realtà aziendali con particolare

Ripianamento delle perdite e cessione di partecipazioni infragruppo in rapporto ad "abuso del diritto" e "principio di inerenza" - abstract in versione elettronica

144669
Giugliano, Donatella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassazione operate dal Fisco. La Corte di cassazione si è dimostrata allineata a questo principio nel vaglio di un caso caratterizzato da una serie

I nuovi compensi degli avvocati dopo il decreto n. 55 del 2014 - abstract in versione elettronica

146671
Carbone, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione economica dei costi-benefici dell'azione legale da intraprendere. Il sistema introdotto, infatti, è caratterizzato da trasparenza

Lo shopping compulsivo della moglie nel giudizio di separazione. E' "oniomania" sempre? - abstract in versione elettronica

151207
Giorgianni, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto questi sia imputabile. Il c.d. "shopping compulsivo", caratterizzato da un impulso irrefrenabile e da una crescente tensione, alleviata soltanto

La valutazione economica del "software" - abstract in versione elettronica

152047
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della stima del danno da contraffazione, in uno scenario evolutivo caratterizzato da forti discontinuità tecnologiche.

Vent'anni di legislazione elettorale (1993-2013). Tra il già e il non ancora scritto - abstract in versione elettronica

153793
Clementi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzato questo periodo.

Note in tema di profili formativi nel contratto di apprendistato - abstract in versione elettronica

155209
Cordella, Costantino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conflitto tra Stato e Regioni, che ha caratterizzato l'applicazione del decreto legislativo n. 276/2003 e delle sue modifiche; la seconda parte è dedicata

La responsabilità dell'agenzia assicurativa per la condotta illecita del suo subagente - abstract in versione elettronica

155249
Scapellato, Susanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione - con riferimento ad un ambito, come quello assicurativo, caratterizzato dalla proliferazione di figure contrattuali

Il nuovo "ruling" internazionale - abstract in versione elettronica

158781
Tomassini, Antonio; Martinelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del "ruling internazionale", istituto storicamente caratterizzato da un ridotto "appeal", anche a causa dell'incertezza degli aspetti operativi e delle

Divorzio della persona transessuale e protezione dell'unione "ancorché non più matrimoniale" - abstract in versione elettronica

159417
Patti, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo un lungo "iter" processuale, caratterizzato da un intervento della Corte costituzionale che aveva lasciata aperta la strada a diverse soluzioni

Il modello europeo dell'antidiscriminazione fondata sull'età. Un'indagine comparata dall'Italia al Regno Unito - abstract in versione elettronica

161575
Fiorenza, Katia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto, muovendo dall'analisi dell'attuale configurazione del diritto antidiscriminatorio europeo, fortemente caratterizzato dal protagonismo

Spigolature in tema di diritti del concepito e accesso alla procreazione assistita - abstract in versione elettronica

162195
Salanitro, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il modello legislativo in materia di procreazione assistita, già caratterizzato da profonde incertezze interpretative, è stato investito da plurime

La Stampa

375302
AA. VV. 1 occorrenze

Intensi allenamenti hanno caratterizzato la pausa natalizia della domani alle 17,30 in trasferta ad Asti, contro la Gallizzi, compagine di metà

La Stampa

385081
AA. VV. 1 occorrenze

hanno caratterizzato il 1976, la Lancia ha dimostrato la sua vitalità e ha proseguito nella realizzazione dei suoi programmi di espansione in tutti i

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478634
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

caratterizzato dalla lunghezza, dalla direzione e dal verso di AB (astrazion fatta dalla sua origine)dicesi vettore.

Pagina 3

il comportamento delle reazioni è caratterizzato in modo comprensivo dal principio dei lavori virtuali, che si è stabilito appunto per sintesi di

Pagina 681

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509358
Piero Bianucci 1 occorrenze

telefono alla radio, dalla tv alla rete telematica che oggi avvolge il pianeta, le telecomunicazioni hanno caratterizzato l’immagine di ogni epoca

Pagina 176

Problemi della scienza

523052
Federigo Enriques 2 occorrenze

Negli sviluppi precedenti, dopo avere caratterizzato la Logica formale, in un senso psicologico, ne abbiamo desunto la possibilità dallo sviluppo

Pagina 104

. Comunque, l'indirizzo elementare suddetto è caratterizzato dalla mancanza di un'analisi tendente a separare i concetti geometrici; tutti i concetti

Pagina 188