Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calcolo

Numero di risultati: 967 in 20 pagine

  • Pagina 2 di 20

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14768
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel calcolo dell'indennità per danni materiali sofferti dalla nave si computa il beneficio derivante all'assicurato per differenza tra il nuovo e il

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37689
Stato 1 occorrenze

4. Per il calcolo delle partecipazioni si applicano i criteri stabiliti ai sensi dell'articolo 120, comma 4, lettera b).

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42534
Stato 1 occorrenze

2. Quando le stazioni appaltanti prevedono premi o pagamenti per i candidati o gli offerenti, ne tengono conto nel calcolo del valore stimato

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45142
Stato 1 occorrenze

giustificato l'esenzione dall'obbligo del calcolo.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51174
Stato 1 occorrenze

sindacali nazionali di categoria maggiormente rappresentative e la autorità marittima, retribuzioni convenzionali da valere sia per il calcolo dei

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64774
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Regolamento interno contiene norme circa la verifica del numero legale e il calcolo della maggioranza.

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66374
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento interno disciplina i criteri di verifica del numero legale e di calcolo della maggioranza nelle deliberazioni.

La probabilità di paternità residua (WR) nei casi di "esclusione di paternità". Riflessioni critiche sulla casistica relativa al triennio 1996-1999 dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Verona - abstract in versione elettronica

84865
De Leo, Domenico; Turrina, Stefania; De Battisti, Zeno; Marigo, Mario 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

biologica. Gli AA. presentano l'elaborazione biostatica dei risultati con elettivo riferimento al calcolo di probabilità della paternità (W) e, nei

Misure cautelari: il calcolo dei termini di fase tra tecnicismo normativo ed istanze di garanzia - abstract in versione elettronica

87722
Nicolucci, Giacomo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Misure cautelari: il calcolo dei termini di fase tra tecnicismo normativo ed istanze di garanzia

La valutazione del leasing nella fase di esecuzione del contratto: il calcolo dell'equo compenso e del risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

87912
Carretta, Alessandro; Nicolini, Gianni 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione del leasing nella fase di esecuzione del contratto: il calcolo dell'equo compenso e del risarcimento del danno

Nel calcolo della base imponibile rileva l'edificabilità "effettiva" e non teorica del terreno - abstract in versione elettronica

88536
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel calcolo della base imponibile rileva l'edificabilità "effettiva" e non teorica del terreno

Calcolo delle somme dovute in pendenza di giudizio in caso di definizione agevolata - abstract in versione elettronica

88832
Tocci, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Calcolo delle somme dovute in pendenza di giudizio in caso di definizione agevolata

La thin cap e il calcolo del patrimonio netto in presenza di partecipazioni - abstract in versione elettronica

94988
Comuzzi, Paolo; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La thin cap e il calcolo del patrimonio netto in presenza di partecipazioni

Concordato preventivo e maggioranze previste per l'approvazione della procedura - abstract in versione elettronica

96319
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. propone alcune riflessioni critiche in tema di concordato preventivo con particolare riguardo ai criteri di calcolo delle maggioranze nelle

Errore di calcolo e rettifica di somme dovute nella conciliazione giudiziale tributaria - abstract in versione elettronica

96522
Polano, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Errore di calcolo e rettifica di somme dovute nella conciliazione giudiziale tributaria

L'intellectual premium: una nuova metodologia di calcolo dell'Equo Premio per l'invenzione del dipendente ex art. 64 C.p.i. - abstract in versione elettronica

97100
Giambrocono, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intellectual premium: una nuova metodologia di calcolo dell'Equo Premio per l'invenzione del dipendente ex art. 64 C.p.i.

Neutralizzazione dei periodi contributivi meno favorevoli nel calcolo della pensione di anzianità ex art. 13, D.Lgs. 30 dicembre 1992. Il commento - abstract in versione elettronica

101370
Marsano, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Neutralizzazione dei periodi contributivi meno favorevoli nel calcolo della pensione di anzianità ex art. 13, D.Lgs. 30 dicembre 1992. Il commento

Quando le cessioni di beni ammortizzabili sono escluse dal calcolo del pro-rata? - abstract in versione elettronica

103022
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando le cessioni di beni ammortizzabili sono escluse dal calcolo del pro-rata?

Tabelle per il calcolo del danno biologico: utilizzazione e onere di produzione in giudizio - abstract in versione elettronica

104428
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tabelle per il calcolo del danno biologico: utilizzazione e onere di produzione in giudizio

Il calcolo della potenzialità edificatoria del lotto in seguito ad un nuovo piano regolatore - abstract in versione elettronica

108710
Mandarano, Antonello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il calcolo della potenzialità edificatoria del lotto in seguito ad un nuovo piano regolatore

Offerte anomale e calcolo del costo del lavoro: favor per le imprese che assumono lavoratori dalle liste di mobilità - abstract in versione elettronica

114836
Santoro, Ester 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Offerte anomale e calcolo del costo del lavoro: favor per le imprese che assumono lavoratori dalle liste di mobilità

La commissione di massimo scoperto tra criteri di calcolo ed accertamento del superamento del tasso-soglia - abstract in versione elettronica

122728
Piccinini, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La commissione di massimo scoperto tra criteri di calcolo ed accertamento del superamento del tasso-soglia

La determinazione del rapporto di cambio nelle operazioni di fusione societaria - abstract in versione elettronica

124581
Mangone, Enzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro ha ad oggetto la descrizione del procedimento di calcolo del rapporto di cambio nelle operazioni di fusione societaria. Dopo

Nessuna "probatio" diabolica per la presunzione di corrispondenza tra valore venale ai fini del registro e corrispettivo per il calcolo della plusvalenza - abstract in versione elettronica

129632
Boccalatte, Gianluca; Isola, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nessuna "probatio" diabolica per la presunzione di corrispondenza tra valore venale ai fini del registro e corrispettivo per il calcolo della

Criteri di calcolo del reddito ai fini del danno patrimoniale da invalidità temporanea o permanente - abstract in versione elettronica

130588
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri di calcolo del reddito ai fini del danno patrimoniale da invalidità temporanea o permanente

La base di calcolo della sanzione di cui all'art. 30 - comma 15 - l. n. 289/2002 - abstract in versione elettronica

139102
Francaviglia, Rosa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La base di calcolo della sanzione di cui all'art. 30 - comma 15 - l. n. 289/2002

Contratto di apertura di credito, calcolo del tasso effettivo globale medio e usura civilistica - abstract in versione elettronica

142000
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratto di apertura di credito, calcolo del tasso effettivo globale medio e usura civilistica

Semplificato il calcolo dei proventi realizzati per acquisti e cessioni di quote di OICR non immobiliari - abstract in versione elettronica

150632
Piazza, Marco; Valsecchi, Marcella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Semplificato il calcolo dei proventi realizzati per acquisti e cessioni di quote di OICR non immobiliari

Dalla disintegrazione del reato continuato alla continuazione di reati. Osservazioni in ordine al calcolo dell'aumento di pena - abstract in versione elettronica

160870
Caputo, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla disintegrazione del reato continuato alla continuazione di reati. Osservazioni in ordine al calcolo dell'aumento di pena

Base di calcolo per il fondo integrativo 2015. Chiarezza sulla divergenza tra giudici contabili e MEF - abstract in versione elettronica

164118
Giannotti, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Base di calcolo per il fondo integrativo 2015. Chiarezza sulla divergenza tra giudici contabili e MEF

Il calcolo della soglia di anomalia dell'offerta nel nuovo codice dei contratti: la modulistica per attuare la nuova disciplina - abstract in versione elettronica

164310
Salvio, Biancardi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il calcolo della soglia di anomalia dell'offerta nel nuovo codice dei contratti: la modulistica per attuare la nuova disciplina

L'Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di calcolo del reddito agevolabile ai fini del "Patent box" - abstract in versione elettronica

167374
Avolio, Diego; De Angelis, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di calcolo del reddito agevolabile ai fini del "Patent box"

Manifesti, scritti, interviste

257904
Fontana, Lucio 1 occorrenze

La materia è statica, l’intelligenza dell’uomo la definisce, la domina nel calcolo e nell’arte e la colloca nell’umanità.

Pagina 50

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435259
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un biciclista, studiato da Tissié nel Velodromo di Bordeaux, percorse 620 chilometri in 24 ore. Tenendo calcolo delle bevande ingerite (fra le quali

Pagina 325

L'uomo delinquente

467154
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tutti cioè i delitti d'impeto e contro le persone prevalgono nei giorni festivi su quelli di calcolo e di destrezza.

Pagina 104

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477247
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dal calcolo delle costanti dell’equazione generale facilmente si determinano le coordinate del centro C dell’ellisse apparente che come dicemmo è

Pagina 215

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

479519
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

In conclusione valgono anche pel prodotto scalare le regole consuete del calcolo algebrico.

Pagina 17

Queste ovvie osservazioni suggeriscono una generalizzazione che risponde nello stesso tempo alla nostra intuizione fisica e allo spirito del Calcolo

Pagina 423

Dal punto di vista del calcolo, tutto si riduce a scambiare, nella formula di definizione

Pagina 450

63. Dalle considerazioni precedenti risulta come si possano estendere alle funzioni vettoriali i risultati formali del Calcolo differenziale.

Pagina 51

39. Calcolo effettivo delle reazioni provenienti dai singoli vincoli. - Poiché i vettori a k·i , a j·i sono noti per dato, il calcolo delle reazioni

Pagina 682

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516360
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il calcolo è estremamente lungo ed intricato, ma il risultato è grandemente soddisfacente, e può essere brevemente descritto.

Pagina 121

Problemi della scienza

522596
Federigo Enriques 1 occorrenze

Il calcolo permette allora di determinare la distribuzione del fluido in un conduttore elettrizzato. La conseguenza è che:

Pagina 82

Scritti

532310
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È stato dimostrato dal calcolo e confermato dall'esperienza, che l'effetto direttivo di un tale dispositivo è funzione delle sue dimensioni in

Pagina 332

Nei limiti di tempo accordati ad una conferenza non credo di poter entrare in dettagli costruttivi e di calcolo.

Pagina 378

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572594
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

meno esatto calcolo, perchè appunto dalle cose stampate apparisce ben diversa la cosa.

Pagina 2323

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578660
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma esaminando bene gli elementi del calcolo, si trova che le ragioni del divario non sono tutte numeriche.

Pagina 9263

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584679
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«La privazione di un utile, al quale il proprietario non avesse diritto, non può mai essere tenuta a calcolo nel determinare l'indennità.»

Pagina 8292

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592797
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

calcolò, siccome venne assicurato dalla Stamperia Reale, sei lire per ciascheduna copia. Occorrerebbe adunque non altro che la somma di 3000 lire.

Pagina 1436

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594515
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qualcheduno ha pure creduto di fare un calcolo sulla massa d'estimo, e sopra altre condizioni locali di popolazione e posizione speciale dei comuni.

Pagina 7090