Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: binomio

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Legislazione antiterrorismo e tutela della privacy - abstract in versione elettronica

101327
Simoncini, Marta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opposte sponde dell'Atlantico, il lavoro si propone di comprendere quale sia l'attuale configurazione del binomio autorità-libertà e in che misura

Lavoro e salute in Europa prima della rivoluzione industriale - abstract in versione elettronica

124899
Di Martiis, Mario Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La salute e il lavoro costituiscono un binomio spontaneo ed antico, oggetto di attenzione ed interesse da sempre, connaturato alle vicende del genere

La revoca dell'atto legittimo e la dicotomia tra indennizzo e risarcimento - abstract in versione elettronica

128015
Gualdani, Annalisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere diverso. Si affronta infine la questione dell'amletico binomio tra indennizzo e risarcimento, sottolineando che la legittimità della revoca è

Varietà di prodotto e strategie di marca nel settore alberghiero. Recenti evidenze e una proposta di modello interpretativo - abstract in versione elettronica

128251
Mauri, Aurelio G. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzo di architetture di marca fondate sul binomio marca garantita-marca garante.

Definizione celsina e dottrina pura del diritto - abstract in versione elettronica

129477
Gallo, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

celsina il genere prossimo (ars) esprime l'artificialità del diritto e la differenza specifica (indicata con il binomio bonum et aequum) enuncia i

Brevi considerazioni sui mutamenti in atto nei sistemi di contabilità pubblica - abstract in versione elettronica

131243
Mussari, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio la funzione di accrescere la razionalità economica dei processi decisionali e di valutazione nelle e delle AP tentando di rafforzare il binomio

La nullità di protezione tra legittimazione relativa all'azione e rilevabilità d'ufficio condizionata - abstract in versione elettronica

131287
Arduini, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indiscriminato è stato superato dagli interpreti con una soluzione in grado non solo di conciliare il binomio legittimazione relativa all'azione

Progresso industriale e ambiente: storia di una convivenza difficile - abstract in versione elettronica

137085
Picillo, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel prestare la tutela con le tradizionali forme di reato e la fatica nel tenere assieme il binomio "giustizia e modernità". Le esigenze connesse alla

La Corte di Cassazione e i conflitti di giurisdizione (appunti per un dibattito) - abstract in versione elettronica

139655
Verde, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo amministrativo). La pienezza della tutela giurisdizionale dell' interesse legittimo, a detta dell' A., mette in crisi il binomio diritti

Atti politici e principio di giustiziabilità dei diritti e degli interessi - abstract in versione elettronica

148141
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della costante ricerca di un corretto equilibrio all'interno del binomio autorità/libertà. Così, dal rapporto dialettico intercorrente tra la natura

"A business somewhat delicate": Edmund Burke e la questione americana dall'abrogazione dello "Stamp Act" all'indipendenza - abstract in versione elettronica

153555
Bruschi, Ugo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1774, quando colonie e madrepatria erano ai ferri corti, proporrà, nel suo "Speech on American Taxation", il ritorno al binomio del 1766. L'anno dopo

"Koinè" costituzionale e cittadinanza europea. La lunga strada della tutela dei diritti in Europa - abstract in versione elettronica

160537
Del Vecchio, Ilaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cittadinanza europea. Mentre il primo binomio valoriale, omogeneità costituzionale e identità nazionali, è esplicitato nei Trattati post-Lisbona, il

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190624
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mente il binomio cibo-piacere fisico. Alla luce di questo, è naturale che non troveremo straordinariamente seduttivo un partner che si ciba asceticamente

Pagina 103

prima esperienza di piacere dell'essere umano è legata alla suzione. Il binomio cibo/piacere rimarrà indissolubile e i due ambiti si possono leggere

Pagina 55

al di là del classico binomio carne-vino rosso e pesce-vino bianco. In ogni caso, se la vostra scelta cade su cibi dai sapori complessi e marcati

Pagina 74

Da Bramante a Canova

251189
Argan, Giulio 2 occorrenze

questa divulgazione illimitata della pittura era nel programma. Già il binomio genio-gusto aveva eliminato, tra colui che fa e colui che gode l’opera d

Pagina 386

’aspetto sociale del genio, dopo la rottura del binomio il genio non può che crescere su se stesso, senza effondersi e divulgarsi. L’arte non può più

Pagina 388

L'Europa delle capitali

257533
Argan, Giulio 1 occorrenze

Questa, del resto, non tarderà ad estendere al maestro la condanna dei manieristi michelangioleschi e a ravvisare, invece, nel binomio Raffaello

Pagina 116

Manuale Seicento-Settecento

259788
Argan, Giulio 1 occorrenze

contrapposero la sua pittura a quella di Annibale, fondata sul binomio natura-storia, sulla cultura, sull’immaginazione. Per il Caravaggio l'arte non è

Pagina 149

La Stampa

371075
AA. VV. 3 occorrenze

AOSTA Non sarà oggi né domani ma la decisione di spezzare un binomio che pareva indissolubile nei secoli è stata presa. E il futuro è segnato. Dopo

questo motivo che nell'autunno organizzeremo due importanti seminari sui problemi che scaturiscono dal binomio giovani più alimentazione. È proprio fra

e il ds Roberto Graverò. Un binomio fatto in casa, due capitani da Toro, che del Toro conoscono tutto, ma proprio tutto, storia, gloria e misfatti