Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: biennale

Numero di risultati: 196 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35063
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere effettuato ogni due anni. Detto accertamento biennale dovrà effettuarsi anche nei confronti di coloro che abbiano superato i sessantacinque

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69165
Stato 1 occorrenze

professionale rilasciato da una scuola biennale o triennale di servizio sociale.

E' automatica e generalizzata la proroga legale biennale prevista dalla legge n. 359 del 1992 - abstract in versione elettronica

82777
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della proroga legale biennale prevista dall'art. 11, comma 2 bis della l. 359 del 1992, indipendentemente dalle trattative per la stipulazione di un nuovo

Gli effetti dell'adesione al concordato preventivo biennale - abstract in versione elettronica

86751
Magistro, Luigi 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti che derivano dal concordato biennale rappresentano un profilo di estrema importanza per le valutazioni propedeutiche all'adesione. La

Le conseguenze del mancato perfezionamento della definizione nel concordato preventivo biennale - abstract in versione elettronica

86771
Magistro, Luigi 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concordato preventivo biennale si perfeziona in fasi successive, da ciascuna delle quali derivano i diversi effetti della definizione anticipata

Chiarimenti sul concordato preventivo - abstract in versione elettronica

87559
Sisci, Rocco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adesione da parte dei contribuenti al concordato preventivo biennale comporta tre tipi di vantaggi. Innanzitutto l'assoggettamento ad una

Pianificazione fiscale concordata: linee guida dell'istituto e raffronto con il concordato biennale - abstract in versione elettronica

88697
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corso al 1° gennaio 2003, gli studi di settore. Rispetto al precedente istituto del concordato preventivo biennale, disciplinato dall'art. 33 del d.l

La natura eccezionale della proroga dei termini di accertamento ne impedisce l'estensione alla revoca di agevolazioni "prima casa" - abstract in versione elettronica

103177
Saponaro, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide la decisione dei giudici di merito che esclude l'applicazione della proroga biennale dei termini di accertamento, prevista dall'art. 11

Il procedimento amministrativo e la teoria del Big Rip - abstract in versione elettronica

114591
Sandulli, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge sul procedimento è oggetto di modificazioni con cadenza biennale. Rispetto alle origini, essa si è trasformata in un ibrido privo di

La decorrenza dei termini per la domanda di riparazione - abstract in versione elettronica

116361
Bono, Gaetano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

biennale per la proposizione della relativa domanda. A fronte, infatti, di soluzioni ermeneutiche ondivaghe nel senso di ancorarlo alla sentenza

Consigliere/a di Parità: ruolo pubblico contro le discriminazioni e per le pari opportunità nel lavoro e funzioni di pubblico ufficiale nelle materie di competenza - abstract in versione elettronica

121215
Basso, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Codice, artt.36-38); Attività di promozione delle pari opportunità, con l'utilizzo, soprattutto, delle azioni positive e del rapporto biennale sulla

I termini per l'accertamento della decadenza dalle agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

126563
Nastri, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"mendacio" sopravvenuto un temine pari a 3 anni e 18 mesi. Non è, invece, applicabile la proroga biennale del termine ai sensi dell'art. 11, commi 1

Morte del reo e prescrizione dell'azione risarcitoria: con il "revirement" delle Sezioni unite i termini decorrono dalla sentenza penale divenuta irrevocabile - abstract in versione elettronica

138411
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il più breve termine biennale, ma ciò solo dal momento in cui sia divenuta irrevocabile la sentenza penale dichiarativa dell'estinzione. Questa

Asimmetria variabile dei rimborsi IVA: la ''liaison'' nel recupero dell'IVA non dovuta - abstract in versione elettronica

141061
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuito dalla Corte di giustizia, osservando che il soggetto passivo può chiedere il rimborso dell'IVA non dovuta, dopo la scadenza biennale del

Contrasti giurisprudenziali sul termine di prescrizione e responsabilità dell'avvocato - abstract in versione elettronica

148865
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie di incidente automobilistico con lesioni alla persona, in cui poteva dirsi incerta la determinazione del termine prescrizionale (biennale o

Cambio di rotta della Cassazione sulla proroga biennale prevista dal condono? - abstract in versione elettronica

167171
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvalersi delle procedure di "condono" previste dalla Legge n. 289/2002. Pertanto, la norma che dispone la proroga biennale dei termini per

Il divenire della critica

251833
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

di Tobey a questa Biennale? da Dangelo a Perilli, da Dorazio a Bertini; persino la tragica, solitaria figura di Wols sembra non essergli distante.

Pagina 44

Ho detto, all’inizio, che a questa Biennale il campo si poteva considerar diviso tra le due tendenze rappresentate dagli americani Tobey e Rothko

Pagina 48

Biennale e che si possono forse distinguere in due o tre essenziali raggruppamenti. Ogni distinzione in movimenti e scuole è - giova ripeterlo - arbitraria e

Pagina 56

raggiungere l’incarnarsi di altre immagini. (E di questa corrente abbiamo alla Biennale uno dei più audaci pionieri: Kurt Schwitters, i cui collages e i cui

Pagina 59

’istantaneo (questa però non legata al materiale ma al «segno» e al «gesto») è quella d’un Mathieu (non presente alla Biennale ma di cui una mostra

Pagina 60

Basta del resto osservare il panorama complessivo della Biennale per accorgersi dell’avvenuto «consumo» di questa tendenza: artisti importanti e

Pagina 78

ad ottenere senza lunghe battaglie il primo premio a questa Biennale: fatto codesto assai significativo, giacché il premio alla Biennale è di solito

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256897
Vettese, Angela 5 occorrenze

numero delle partecipazioni, che crescono di anno in anno, tanto che la Biennale del 2011 ha registrato un record di ottantanove presenze nazionali, ben

Pagina 115

Oggi considereremmo un sensazionalismo inutile, più che un’opera, il quadro che creò più scalpore nella prima edizione della Biennale di Venezia

Pagina 63

compositive, accanto a intere famiglie i cui ritmi di vita risultarono stravolti. Nel 1993 Achille Bonito Oliva diede alla Biennale di Venezia, di

Pagina 76

su larga scala di carattere internazionale, ma anche ad allestire la propria antologica. Dopo avere co-impostato la struttura della Biennale di

Pagina 81

Ma inseriamo un nuovo spunto di riflessione: la Biennale di Venezia non raggiunge mai il mezzo milione di visitatori, che è una cifra considerevole

Pagina 88

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260075
Venturoli, Marcello 15 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non c’è forse mostra di artista vivente in questa XXX Biennale di Venezia, più indifesa e impreveduta per il pubblico medio — e non solo per esso

Pagina 16

Come accennavamo al principio di questa nota, nella mostra di Braque alla XXIX Biennale di Venezia non sono molte le opere che si prestano a

Pagina 164

Francia, negli Stati Uniti (roccaforte del Surrealismo intorno agli anni Quaranta) e nel Messico; né la Biennale di Venezia, benemerita altresì per la

Pagina 181

premi di scultura della Biennale dalla Liberazione in poi e mi trovavo — ricordo — davanti al cavaliere di Marini. Feci due passi indietro e detti una

Pagina 221

. Benché opere di Viani, raccolte amorevolmente si siano viste alla Biennale di Venezia del ’50 e da li riesposte all’ultima Quadriennale, la retrospettiva

Pagina 236

sulla sua pittura: ricorderemo la riassuntiva del pittore alla Quadriennale del 1935, la retrospettiva di lui alla prima Biennale dopo la Liberazione

Pagina 251

quello della «Visita» signoriniana nella grande mostra di Guidi alla Biennale di Venezia del 1948. Secondo Marchiori questo momento — che ebbe inizio

Pagina 297

Le centocinquantatre opere esposte nella mostra storica del futurismo alla XXX Biennale di Venezia (sale I e IV) costituiscono nel padiglione

Pagina 33

Con queste premesse, così largamente documentate nella Mostra, dicevamo, il visitatore della Biennale è in grado di farsi una idea delle differenze

Pagina 38

Poi vedemmo le opere esposte alla Biennale di quest’anno, e le salutammo con commozione, perché ci parve che Dova avesse ritrovato il suo antico

Pagina 404

1957 quando il Maestro aveva ottantun anni, la Biennale di Venezia sembra tornare, imbronciata e quasi per scommessa, all’idea della mostra.

Pagina 45

alla Biennale di Venezia — «estratti dal cestino... dall’arsenale dei rifiuti, dal mucchio delle macerie, che egli montava e incollava facendone opere d

Pagina 59

Fra i paesi stranieri che tradizionalmente si presentano alla Biennale con un livello assai qualificato di opere, è anche in questa trentesima

Pagina 71

figurazioni più sconvolgenti e originali della Biennale. Wolsiano è invece il grafico Luciano De Vita, manieristico Renato Volpini, mentre Giustino Vaglieri

Pagina 86

opere di questo tipo esposte alla Biennale, con animo ostile, o, peggio, con la saracinesca abbassata, significherebbe rinunciare a comprendere ogni cosa

Pagina 9

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266873
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Continuando lungo l’Italia vi sono state altre sedi che, per se stesse, erano padiglioni o luoghi deputati della Biennale. Mi riferisco in

Pagina 103

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267787
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ottenendo effetti di notevole rilievo plastico-spaziale, è l’inglese Rachel Whiteread, una delle poche artiste interessanti presenti alla 47a Biennale

Pagina 183

Il Nuovo Corriere della Sera

378891
AA. VV. 1 occorrenze

Il presidente della Biennale, professor Mario Marcazzan, ha nominato, su proposta del direttore della mostra, professor Luigi Chiarini, il comitato

Corriere della Sera

383431
AA. VV. 3 occorrenze

«Quando Maurizio Calvesi, direttore del settore arte della Biennale, un anno fa mi invitò, io rifiutai perché il tempo era poco. Ma Calvesi insisté

Si è concluso allo studio di tessitura Paola Besana il primo anno del «Corso biennale professionale dell'oggetto tessile»: oggi pomeriggio, dalle 16

La notizia che la prossima Biennale di Venezia - dedicata alla scienza - avrà un settore riguardante l'alchimia, potrà stupire molta gente. Come per

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583324
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io comprendo perfettamente che l'esercizio biennale degli uffici delle cancellerie possa essere riguardato (e lo è diffatti nella presente legge

Pagina 2638