Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bice

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Parassiti. Commedia in tre atti

229548
Antona-Traversi, Camillo 6 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(azione: - Gaudenzi dà istruzioni, piano, a Marianna: - Rina e Bice prendono in mezzo Alfredo e chiedono notizie di Emma: - Silvio si stacca da loro

Pagina 145

(azione: - Gaudenzi e Naldini si congratulano scambievolmente: - Silvio stringe la mano a Rina per prendere commiato: - Bice si avvicina a Alfredo; e

Pagina 148

con Naldini. - Rina e Bice raccolgono, e piegano, le altre stoffe rimaste sui mobili).

Pagina 156

, quella Bice!... E dire ch'è l'amica intima di Rina!... Bell'amica!... È lei che ha scaldato la fantasia a nostra figlia!... Dov'è adesso?

Pagina 231

evitare i pettegolezzi!...L'ho tanto detto a Naldini: «non faccia veder conti...guadagni tempo...con qualche pretesto»... Ma da che s'è messo con Bice

Pagina 231

scena del quarto atto, coi proprii genitori: tanto corretta, quanto piacente la Migliotti-Leigheb (Miss-Stower); gentile Bice la brava signorina

Pagina 296

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246670
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lodato molto. Lo avevano gustato più, senza lodarlo, i bambini della signora Elvira; e Neo, rivolgendosi alla sorella Bice che aveva accanto, sotto

nascondiglio dove teneva riposto lo zucchero, e insieme con Bice ne contava e ricontava i pezzetti. Erano una bella cartata, più di mezzo chilo. — Basteranno

Pagina 133

Dramm intimi

249982
Giovanni Verga 8 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

CASA Orlandi era tutta sottosopra. La contessina Bice si moriva di malattia di languore, dicevano gli uni: di mal sottile, dicevano gli altri. Nella

; ripeteva le solite domande. La contessa rispondeva con un lieve tremito nervoso nella voce; Bice con monosillabi tronchi, sempre con quegli occhi lucenti

Pagina 12

... — Lo so. Vi credo. Non ho bisogno di cercare perchè Bice vi ami, Roberto!... E si abbandonò sul divano. Roberto era commosso anche lui. Tentò di

Pagina 18

inconsciente che l' agghiacciò sulla soglia. — Mamma — chiese Bice — chi c'è ancora? — Nessuno, figlia mia. — Ah!... Statti con me allora. Non mi lasciare

Pagina 21

Il matrimonio della contessina Bice fu annunciato officialmente pochi giorni dopo che ella entrò in convalescenza. Amici e parenti venivano a

Pagina 30

altro, ad una minaccia più grave, e sapevano d' ingannarsi a vicenda. Bice scriveva che stava bene, che era contenta, che era felice, e più tardi accennò

Pagina 34

Bice andava rimettendosi lentamente. Era un organismo delicato che vibrava tutto al menomo urto. Noi lunghi giorni di convalescenza le venivano dei

Pagina 43

giorni peggiorò in guisa che il dottore si credette in debito di telegrafare al genero. Roberto arrivò il giorno dopo, agitatissimo. — Bice è in istato

Pagina 46

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257053
Vettese, Angela 1 occorrenze

una dozzina in più rispetto alla precedente edizione. Va inoltre ricordato che anche nel cervellotico titolo scelto da Bice Curiger, ILLUMInazioni, c

Pagina 115

Lionello

340882
Piave, Francesco Maria 2 occorrenze
  • 1853
  • Catello de Maio
  • Napoli
  • melodramma
  • UNIGE
  • ws
  • Scarica XML

Bice e Lionello inquieto, sono sulla strada. Lamafedele nell’interno dell’osteria, seduto presso una tavola, sta ripulendo il suo cinturone, senza

Bice esce spaventata sul terrazzo, scende precipitosamente la scaletta e trovando la porta di strada aperta fugge perdendosi tra gli alberi del fondo

Il Corriere della Sera

370272
AA. VV. 1 occorrenze

La prima signorina genovese laureata in giurisprudenza è Bice Dauco, insegnante a Rivarolo e direttrice didattica. Essa ha conseguito la laurea

La Stampa

380202
AA. VV. 1 occorrenze

rimasto sepolto nel suo inconscio. È la seconda volta che gli succede. E se è accaduto a lui, può accadere a tutti, anche a sua moglie Bice, che pure

Teresa

678512
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sorella! Magari la mia Giulia e la Bice e l'Estella e la Norina ti assomigliassero; sarei una madre fortunata. Si intenerirono entrambe, tenendosi

Pagina 106

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679066
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

perfidia. Questi avea nome Bindo Sergrifi, ed era di famiglia nobilissima. La moglie di lui, madonna Bice, lo temeva più degli altri, perché, se era

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679329
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bice, o una Amina, o una Adele, siano fanciulle meno perfette di una Giovanna, di una Gregoria, o di una Anastasia, del pari accade che il più bel nome

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683012
Bertelli, Luigi - Vamba 4 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

discorre tanto la Bice... - Che lusso! - ha osservato la mamma - quanto costerà? - Tre o quattromila lire di certo! - ha risposto il babbo. - Farebbero

Luisa, facendosi smorta in viso dalla stizza. La signorina Bice mi ha preso per un braccio rivolgendomi alla luce, e: - "Come mai ti sono venute quelle

tanto e mi dette perfino uno schiaffo, perché c'era presente la sua amica Bice Rossi che era una ragazza pettegola e non le sarebbe parso il vero

ritornato al pian terreno, erano già venute le signorine di nostra conoscenza, come sarebbero le Mannelli, le Fabiani, Bice Rossi, le Carlini e tante altre