Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: barometro

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La fatica

169148
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tentativo di Pascal, per misurare l'altezza dei monti col barometro. Borelli mentre pubblicava Euclide, scopriva la legge dell'urto dei corpi, e

Pagina 32

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174564
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

male. Può infiammarsi per eccitazione, ira o vergogna, e può impallidire dallo spavento, dalla rabbia, dalla debolezza. Essa è il più fine barometro

Pagina 238

Le belle maniere

179907
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i costumi ciò che il barometro per la pesantezza dell'aria:alla qual sentenza seguono alcune norme disposte in ordine numerico. 1° Vestito semplice

Pagina 79

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188881
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la faccia dell'uditorio. Il pubblico è il tuo termometro, il tuo barometro, il tuo voltimetro; quando lo interessi è immobile, tutti gli sguardi sono

Pagina 172

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192804
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'acqua molto maggiore. Torricelli, studiando su questo principio, ha inventato la macchinetta che si chiama barometro, cioè misuratore del peso dell'aria

Pagina 359

-357 Principali strumenti e scoperte fisiche - § I. Il barometro - § 2. Il termometro - § 3. Il vapore. I piroscafi. Le locomotive. Altri motori - § 4

Pagina V

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411932
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

più segnati ad occhio sulla carta e le livellazioni per gli spaccati si fanno col barometro.

Pagina 20

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435466
Angelo Mosso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

barometro era di 27 pollici e mezzo (742 mm.). Dopo lasciai entrare dell'aria fino a che il manometro segnava due pollici di meno (54 mm.). Poi tornai a

Pagina 226

segnata dal barometro, per studiare isolati gli effetti chimici dovuti alla mancanza dell'ossigeno. È noto che su 100 volumi di aria, 20,78 sono di

Pagina 289

dell'atmosfera sono più densi e quivi le variazioni di pressione devono essere più rapide: la misura delle altezze col barometro si fa appunto

Pagina 348

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505234
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

riconoscimento della pressione atmosferica e l’invenzione del barometro; la formula dell’efflusso di un liquido pesante da un orifizio. Quest’ultima è

Pagina 656

barometro; la formula dell’efflusso di un liquido pesante da un orifizio. Quest’ultima è contenuta in una celebre memoria «De motu gravium naturaliter

Pagina 657

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535753
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nel loro senso. Oltre a questo, trovo scritte quotidianamente una o due annotazioni del barometro e del termometro, fatte ad ore non indicate e

Pagina 5

Topografia e clima di Milano

541610
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

occidentale e settentrionale senza quasi toccarci. Quindi la stabilità del barometro e la piccola ampiezza delle sue oscillazioni presso di noi nella

Pagina 31

L'Opinione

541888
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

certo punto, che dopo una osservazione fatta col barometro aneroide io giudico prossimamente ad una altezza di 1780 metri sul mare, cominciammo a

Pagina 27

GIACINTA

662551
Capuana, Luigi 1 occorrenze

fiacchezza! ... L'umido, m'irrita i nervi. Sono un barometro. Giacinta, per credergli e star tranquilla, avrebbe voluto potergli leggere in cuore, come in un

Giacomo l'idealista

663184
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

barometro giudiziosamente combinati insieme. Veste verde significava quasi sempre depressione atmosferica, aria morta e soffocante, pioggia imminente

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682198
Salgari, Emilio 6 occorrenze

spettacolo. Accenna ad un cambiamento il barometro?" "Fin da ieri sera, O'Donnell. Ma ritornando al mostro che per poco non ci trascinava nell'oceano

elevazione. Guardate il barometro: siamo già a 3700 metri." "Che il pallone voglia scappare nella luna?" "Si fermerà. Non dubitate." "Più si sale, più

dilatarlo e noi a salire." Il vascello aereo si abbassava lentamente, ma doveva essere cosa di breve durata. Ben presto il barometro avvertì gli

che l'uragano già annunciato dal barometro scoppiasse durante la notte, non indugiò a prendere tulle le precauzioni necessarie per non trovarsi

provvista è scemata di altri venticinque o trenta litri." "Che salasso! E non si vede una nube! Il barometro segna qualche prossimo cambiamento di tempo

in un uragano." "Segna una vicina perturbazione il barometro?" "L'ho notato stamane." "E romperà la grande corrente?" "Lo spero, O'Donnell: se non

I PESCATORI DI BALENE

682370
Salgari, Emilio 1 occorrenze

che il barometro si abbassa rapidamente e che lo "storm-glass" si decompone assai. Vorrei già essere lontano dai pericolosi paraggi dello stretto. - Bah