Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autodeterminazione

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Il principio del consenso e l'arbitrarietà del trattamento medico-chirurgico - abstract in versione elettronica

86199
Passacantando, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la natura e la funzione del consenso del paziente - inteso come espressione della sua libertà di autodeterminazione in ordine agli atti

Gruppo di imprese e responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato - abstract in versione elettronica

88943
Corsini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento - esclude così un unico modello internazionale di gruppo. In questo contesto di autodeterminazione dei modelli e delle procedure attuative di

Direttive anticipate di trattamento sanitario e amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

96983
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confrontarsi con le gravi incertezze che contraddistinguono i limiti del principio di autodeterminazione.

Consenso informato: ritorno all'anno zero - abstract in versione elettronica

97447
Gennari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., traendo spunto da alcune recenti sentenze di merito, affronta la tematica del rapporto tra diritto alla salute, diritto alla autodeterminazione

La convocazione del consiglio comunale, indirizzi operativi - abstract in versione elettronica

97773
Franza, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella convinzione che la tanto auspicata maggior efficienza dei comuni dipenda anche dal riconoscimento di ampi poteri di autodeterminazione, il

Riduzione in schiavitù e nuovo art. 600 c.p.: riflessioni in tema di selezione delle condotte punibili - abstract in versione elettronica

97965
Rossetti, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla "cifra utilitaristica" delle condotte vietate e delinei un "concetto legislativo di schiavitù teso a negare la libertà di autodeterminazione

Pluralità dei circuiti comunicativi e autodeterminazione informativa della persona - abstract in versione elettronica

98911
Messinetti, Raffaella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intervista costituisce la mera occasione di un'interazione con l'intervistatore. L'intervista è un medium di espressione dell'autodeterminazione informativa

I testimoni di Geova ed il "dissenso" all'atto medico - abstract in versione elettronica

100175
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si tratta di verificare se il diritto di autodeterminazione del malato rispetto all'atto medico sia assoluto oppure incontri delle limitazioni, tenuto

L'accesso al patrimonio genetico e alle conoscenze tradizionali ad esso associate nel diritto brasiliano - abstract in versione elettronica

101135
Akemi Shimada Kishi, Sandra; Affonso Leme Machado, Paulo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associato alla biodiversità, il principio dell'accesso equo e il principio dell'autodeterminazione. Particolare attenzione è riservata all'analisi del

Le biobanche come problema per il biodiritto - abstract in versione elettronica

104007
Palazzani, Laura 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(che pone al centro l'autonomia individuale e il principio di autodeterminazione), proponendo la teoria personalista quale approccio al problema che

Il confine della vita - abstract in versione elettronica

104261
Barbuto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'estensione del principio di autodeterminazione.

Matrice amministrativa del diritto tributario e interpretazioni del fisco - abstract in versione elettronica

105727
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto di autodeterminazione dei tributi, e di fiscalità ad elevata connotazione specialistica e aziendale.

L'azione di rimborso tutela il contribuente in caso di errata imputazione a periodo dei costi - abstract in versione elettronica

106063
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio della competenza è strutturale nel sistema di autodeterminazione analitica del reddito e dell'imposta dovuta. Gli errori commessi dai

Il diritto di autodeterminazione del paziente alla luce del recente codice di deontologia medica - abstract in versione elettronica

107211
Frati, Paola; Montanari Vergallo, Gianluca; Di Luca, Natale Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il difficile rapporto tra libertà di cura e principio di autodeterminazione del paziente è al centro di un vivace dibattito dottrinale

Intervento medico e libertà di autodeterminazione del paziente - abstract in versione elettronica

110565
Pelissero, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella ricerca di una soluzione equilibrata tra tutela del diritto di autodeterminazione del paziente ed esercizio dell'attività medico-chirurgica, le

Il necessario coinvolgimento della corporeità sessuale della vittima nel reato di violenza sessuale - abstract in versione elettronica

110811
Piccardi, Margherita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione dell'individuo, invadendone la sfera sessuale con modalità di costrizione (violenza, minaccia o abuso di autorità), sostituzione ingannevole di

La legge 194 di fronte alle decisioni della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

112037
Casini, Carlo; Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'aborto in Italia. La principale impugnazione riguarda il principio di autodeterminazione della donna, ma vengono in questione anche la mancata

Il rifiuto alle cure e la responsabilità del sanitario: il caso Nuvoli - abstract in versione elettronica

112499
Ferrato, Alice 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A distanza di pochi mesi dalla travagliata morte di Eluana Englaro, si torna a parlare di autodeterminazione in materia di trattamento sanitario, con

Non c'è lesione del rapporto affettivo se la morte del convivente è autoinferta - abstract in versione elettronica

112715
Mosca, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affettivo a seguito del suicidio della vittima e la conseguente lesione del generale principio di autodeterminazione.

Il rifiuto ai trattamenti di sostegno vitale può essere espresso dal tutore e fondarsi su prove presuntive - abstract in versione elettronica

113041
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il diritto all'autodeterminazione delle scelte terapeutiche, ricavabile direttamente dalla Costituzione, possa spingersi sino anche al rifiuto dei

L'amministrazione di sostegno: principi normativi ed applicazioni giurisprudenziali. Parte I: Presupposti e contenuti per un migliore bilanciamento tra esigenze di protezione dei soggetti privi di autonomia e tutela della loro libertà - abstract in versione elettronica

113433
Montanari Vergallo, Gianluca; Zampi, Massimiliano; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiario. Il legislatore vuole salvaguardare l'autodeterminazione del soggetto in difficoltà, assicurando grande attenzione alla sua sfera volitiva ed alle

Dirigenti e autodeterminazione delle ferie. Il commento - abstract in versione elettronica

113707
Dui, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potere di autodeterminazione del periodo di ferie deve essere riguardato, secondo la decisione in commento, alla stregua di un principio relativo e

Fecondazione assistita: non è accoglibile la richiesta di risarcimento dei danni morali al convivente fedifrago - abstract in versione elettronica

115321
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fattispecie che si commenta riguarda il bilanciamento tra la libertà di autodeterminazione di una parte, quella della aspirante madre, e dovere di

La proposta di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento - abstract in versione elettronica

115491
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" Welby e Englaro, si prefigge l'ambizioso obiettivo di regolamentare la materia del diritto di autodeterminazione terapeutica, con particolare

Ancora dubbi sul danno risarcibile a seguito di violazione dell'obbligo di informazione gravante sul sanitario - abstract in versione elettronica

116641
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo le incertezze relative alle implicazioni derivanti dalla autonomia del diritto all'autodeterminazione rispetto a quello alla salute, la Corte

La prevedibile resurrezione del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

116643
Fortino, Marcella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lesione del diritto di autodeterminazione della madre in ordine alla prosecuzione della gravidanza, la sentenza in commento qualifica come esistenziali i

"Autodeterminazione" in campo tributario e doveri costituzionali - abstract in versione elettronica

117007
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra i diversi aspetti dell'"autodeterminazione" (quale diritto "di spessore costituzionale") si pone quello relativo alla materia tributaria

Responsabilità professionale dell'avvocato e risarcimento del danno: riflessioni su un curioso caso d'omessa informazione al cliente - abstract in versione elettronica

119487
Azzalini, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della lesione del diritto alla propria autodeterminazione.

Profili giuridici della fine della vita umana - abstract in versione elettronica

120179
Guarnieri, Attilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liberale, portato a valorizzare l'autodeterminazione del singolo. L'evoluzione in questione vede le diverse componenti dell'ordinamento talvolta in contrasto

L'amministrazione di sostegno come strumento di tutela del consenso informato - abstract in versione elettronica

120253
Andaloro, Serena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione, alla luce delle fonti interne ed internazionali. Il commento, dunque, premessi brevi cenni sul consenso informato, che deve essere espresso

La responsabilità del medico per emotrasfusione infetta - abstract in versione elettronica

121735
Grondona, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della prova; il diritto all'autodeterminazione del paziente. b) La fattispecie della responsabilità. Dalla lettura della motivazione emergono spunti per

Il diritto ad essere informati e la responsabilità del medico - abstract in versione elettronica

122891
Garufi, Caterina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'autodeterminazione, con alcune precisazioni sul valore probatorio della sottoscrizione, da parte del paziente, del modulo informativo. Infine, con

L'obbligo di informazione del sanitario e la c.d. perdita di chance - abstract in versione elettronica

123035
Garufi, Caterina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggioritaria, secondo cui il consenso informato, espressione del diritto personalissimo, di rilevanza costituzionale, all'autodeterminazione

Amministratore di sostegno e consenso informato: scelte di politica legislativa e case law a raffronto. (parte II) - abstract in versione elettronica

124035
Vimercati, Benedetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretata dalla giurisprudenza tutelare, con le disposizioni costituzionali relative al diritto di autodeterminazione nel più specifico risvolto

Amministratore di sostegno e consenso informato: scelte di politica legislativa e case law a raffronto (Parte I) - abstract in versione elettronica

125721
Vimercati, Benedetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretata dalla giurisprudenza tutelare, con le disposizioni costituzionali relative al diritto di autodeterminazione nel più specifico risvolto

Il consumo di sostanze stupefacenti fra libertà individuale e limiti costituzionali - abstract in versione elettronica

128463
Perrone, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'evoluzione giurisprudenziale, il fondamento di tale diritto viene rinvenuto nel principio di autodeterminazione dell'individuo sulla propria persona

Una riflessione sulle ragioni del recente successo della dignità nell'argomentazione giudiziale - abstract in versione elettronica

140715
Sperti, Angioletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente - quali il riferimento della dignità a gruppi e minoranze e la sua frequente associazione all'autodeterminazione individuale ed al diritto alla

Ragionamento presuntivo e consenso informato: il no della Cassazione al ''consenso presunto" nel caso del paziente-medico - abstract in versione elettronica

144061
Clinca, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto, cui pure fa riferimento la sentenza, tra diritto alla salute e diritto all'autodeterminazione.

La riproduzione assistita nuovamente al vaglio della Corte costituzionale. L'illegittimità del divieto di fecondazione "eterologa" - abstract in versione elettronica

151427
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme costituzionali che nel loro complesso garantiscono fondamentali prerogative individuali (prime fra tutte, autodeterminazione e salute) dall'altro

Il caso della Crimea: autodeterminazione, secessione e annessione - abstract in versione elettronica

153685
Calzini, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: l'autodeterminazione, la secessione ed infine l'annessione. Secondo l'A. l'annessione della Crimea segna una svolta nella direzione della politica

Luci ed ombre sulla prima attuazione del nuovo articolo 119 della Costituzione - abstract in versione elettronica

154173
Calvieri, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione italiana. Senza un'adeguata autonomia finanziaria è, infatti, impensabile una piena capacità di autodeterminazione delle realtà regionali e

Il divieto "irragionevole" di fecondazione eterologa e la legittimità dell'intervento punitivo in materie eticamente sensibili - abstract in versione elettronica

155089
La Rosa, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalmente garantiti (salute, autodeterminazione, libertà procreativa), senza che il loro sacrificio possa giustificarsi in ragione

Il contratto di sponsorizzazione non può compromettere il diritto di autodeterminazione - abstract in versione elettronica

159841
Geraci, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto di sponsorizzazione non possono comportare la compromissione del diritto di autodeterminazione riconosciuto e garantito ad ogni individuo. In

Amministrazione di sostegno: una tutela in punta di piedi - abstract in versione elettronica

161411
Pirro, Carlotta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del legislatore di salvaguardare nella massima misura possibile l'autodeterminazione del soggetto in difficoltà, attraverso il superamento concettuale

La responsabilità della pubblica amministrazione nel caso Englaro - abstract in versione elettronica

162447
Favilli, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi consuete della morte e delle gravi lesioni inferte al congiunto da terzi: alla violazione del diritto di autodeterminazione del familiare al

Transizione sessuale e rapporti familiari - abstract in versione elettronica

162979
Cordiano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei diritti fondamentali e, in particolare, in quello del diritto all'identità e alla autodeterminazione personale; dall'altro lato, la sua concreta

Informazione e pubblicità informativa in sanità: la relatività delle nozioni e l'utilità di una riflessione di contesto - abstract in versione elettronica

164339
Comandè, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione e tutela della salute del paziente (paragrafi 2 e 3), fino alla definizione di criteri orientativi per una più armonica

Il labile confine fra secessione eterodiretta e annessione: il caso della Crimea - abstract in versione elettronica

164539
Ferioli, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luogo esso indaga il rapporto fra referendum e principio di autodeterminazione sia nell'ambito del diritto internazionale che nell'ambito del diritto

La secessione nel diritto internazionale: attuali evoluzioni - abstract in versione elettronica

164545
Hilpold, Peter 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza l'evoluzione storica del principio di autodeterminazione dei popoli e del diritto di secessione la cui affermazione giuridica

Due "revirements" della Cassazione sul consenso ai trattamenti sanitari? - abstract in versione elettronica

167463
Farace, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento sulla lesione del diritto all'autodeterminazione. Come affermato nella decisione cassata e nella sentenza di merito in epigrafe, chi