Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atomi

Numero di risultati: 273 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Acciai per utensili (Discorso generale)

406021
Aldebaran 1 occorrenze

un non inox, sempre perché i primi hanno una percentuale maggiore di atomi di cromo libera da quelli di carbonio rispetto ai secondi.

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410777
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

osservazione diretta per la loro estrema piccolezza, e cioè gli atomi, le molecole, e i loro elementi costitutivi, elettroni e nuclei, sia di quelli

Pagina 355

Enciclopedia Italiana

429227
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

carica elettrica e la massa. Il raggio risulterebbe precisamente di 1,4.10-13 cm. pari a circa centomila volte meno delle dimensioni degli atomi.

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

435555
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si osservi inoltre che, per un risultato trovato al § 56 (quantizzazione spaziale) che si estende immediatamente anche ad atomi non idrogenoidi, un

Pagina 275

Ciò che abbiamo detto si applica non solo ai sistemi idrogenoidi, ma anche all'elettrone ottico dei metalli alcalini, poichè in questi atomi i campi

Pagina 279

La maggior copia di elementi per la conoscenza degli atomi ci è fornita dalla spettroscopia, la quale, oltre che dal grandissimo numero di dati che

Pagina 37

Questi risultati sperimentali sono in eccellente accordo con la teoria esposta nei §§ precedenti: gli atomi del parelio sono quelli a spin

Pagina 494

di radiazione per temperatura. Difatti, questa avviene nel modo seguente: gli urti dovuti all'agitazione termica eccitano alcuni degli atomi o delle

Pagina 50

formula di Bohr (18). Si comprende dunque che quando degli atomi sono bombardati da elettroni di energia sufficiente ad eccitarli, essi debbono emettere

Pagina 51

Per la stessa ragione, è invalso l'uso di caratterizzare l'energia di eccitazione e di ionizzazione degli atomi indicando la differenza di potenziale

Pagina 53

Tali esperienze consistono nel provocare l'eccitazione degli atomi per urto elettronico e nel misurare indirettamente la forza viva perduta dagli

Pagina 54

Invece la teoria dei quanti interpreta il fenomeno della risonanza nel modo seguente. Gli atomi che si trovano al livello fondamentale possono

Pagina 61

: noi però ci limitiamo alla considerazione della meccanica degli atomi, rimandando per le molecole ad altro volume.

Pagina 66

In altri fenomeni (p. es. la viscosità dei gas) intervengono le dimensioni delle molecole o degli atomi, e quindi questi fenomeni hanno permesso di

Pagina 7

Ma la concezione degli atomi quali semplici ed inerti frammenti di materia, è ancora insufficiente a spiegare un grandissimo numero di fenomeni

Pagina 7

quali gli atomi sono sufficientemente fitti: a ciascuno di essi corrisponde un valore per il secondo membro della (28) che è una costante caratteristica

Pagina 78

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449004
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

evoluzionisti, ed essersi detto: «Io rimango in mezzo a tutte le modificazioni mentali ed i mutamenti materiali... La teoria che gli atomi lasciano le

Pagina 51

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508978
Piero Bianucci 9 occorrenze

assolutamente perfetta dalla massa di un kg e contare quanti atomi contiene. Come? Semplice: il numero di atomi che formano il cristallo si ottiene dal

Pagina 125

Rimaneva un problema: il filamento di tungsteno per effetto dell’alta temperatura lentamente evapora e i suoi atomi vanno a depositarsi sulle pareti

Pagina 24

tensione della corrente facendo emettere al catodo un flusso costante di elettroni. Questi eccitano gli atomi del vapore di mercurio contenuto nel tubo

Pagina 26

strato di plastica conduttrice Pet-Ito e lo strato elettrodo, si genera un campo elettrico che eccita gli atomi di fosforo rendendoli luminescenti. Nel

Pagina 30

Lo stesso discorso vale per la resistenza dei materiali. La materia è fatta di atomi e gli atomi sono fatti essenzialmente di vuoto: se il loro

Pagina 32

La scoperta degli elettroni è alla base della comprensione delle reazioni chimiche: gli atomi formano le molecole mettendo in comune i loro elettroni

Pagina 38

molto semplice: un atomo di carbonio al centro e quattro atomi di idrogeno intorno, disposti in modo da formare un tetraedro.

Pagina 46

Immaginiamo ora una bobina percorsa da corrente alternata e coperta da una piastra metallica. Possiamo pensare a questa piastra come se i suoi atomi

Pagina 54

, quello da cucina, è il cloruro di sodio: due soli atomi, uno di sodio e uno di cloro, simbolo NaCl.

Pagina 97

Problemi della scienza

521680
Federigo Enriques 1 occorrenze

della materia, se non dotata di tutti gli attributi di questa, l' immagine che ci formiamo degli atomi, riguardandoli come corpi estremamente piccoli

Pagina 31

Scritti

532594
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Molti chiedono se un giorno sarà possibile utilizzare l'energia veramente enorme contenuta nei nuclei degli atomi. Noi questo ancora non sappiamo; ma

Pagina 413

Storia sentimentale dell'astronomia

535189
Piero Bianucci 4 occorrenze

Parrinello e Roberto Car del Politecnico di Zurigo. A catturare la luce è un gruppo di quattro atomi (soltanto quattro tra le decine di migliaia che

Pagina 12

filo d’argento, dedusse che un cubetto d’oro con un lato di un centesimo di pollice (0,025 millimetri) doveva contenere più di 2433 milioni di atomi

Pagina 131

sodio quando i suoi elettroni vengono eccitati: la luce giallastra delle lampade stradali è dovuta all’emissione degli atomi di questo elemento.

Pagina 216

atomi” nella nostra galassia, secondo la poetica espressione di Millikan. Il quale tuttavia nel suo lavoro si guardò bene dal citare Pancini ed Hess.

Pagina 292

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539344
Stanislao Cannizzaro 15 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

distinguessero, come essi fecero, le molecole dagli atomi; purchè non si scambiassero i criterii coi quali si comparano il numero ed i pesi delle prime, coi

Pagina 321

dualistica elettro-chimica; io fo scoprire chiaramente la ragione perchè egli fosse condotto ad ammettere che gli atomi, tali quali erano separati nei corpi

Pagina 322

e di Ampère cioè, che volumi eguali dei corpi semplici allo stato aeriforme contengono egual numero d’atomi, i quali si riuniscono intatti nelle

Pagina 322

Chiudo questa lezione dimostrando che bastava distinguere gli atomi dalle molecole per conciliar tutti i risultati sperimentali conosciuti da

Pagina 323

cloridrico; ciò giustifica averlo preso per unità comune dei pesi degli atomi e delle molecole. L’atomo d’idrogeno è contenuto due volte nella molecola di

Pagina 325

combinazione non muta notevolmente la capacità calorifica degli atomi; e siccome questa è quasi eguale nei varii corpi semplici, così le molecole per

Pagina 339

i volumi gassosi; basta rammentarsi che mentre gli atomi del cloro, bromo, iodo, dell’idrogeno sono rappresentati dal peso di ½ volume, l’atomo del

Pagina 341

densità gassose come rappresentanti i pesi molecolari, Gerhardt trasse gli argomenti per sostenere che gli atomi di idrogeno, di cloro e di ossigeno sieno

Pagina 349

esprimo il fatto che gli atomi di questi due metalli equivalendo ad un atomo di idrogeno nei protocloruri, tendono nelle doppie decomposizioni a prendere

Pagina 350

essere , cioè gli atomi di tutti questi metalli sono come l’eterene ed il propilene radicali biatomici. Osservando che tutti i radicali elettropositivi

Pagina 352

possono esistere isolati, facendo da loro soli molecole distinte, mi pare probabile che anche di questa proprietà sieno dotati gli atomi di zinco, di

Pagina 353

dell’acido acetico idrato. Siccome vi sono composti, detti anche acidi, nelle cui molecole esistono 2 atomi di idrogeno sostituibili da metalli, e

Pagina 355

modo di comportarsi con quei composti che contengono, in ogni loro molecola, due atomi di idrogeno, o come dicesi con gli acidi bibasici, ai quali ho

Pagina 356

combinato in una sola molecola a due atomi di cloro dovrà, mutando il cloro con X, restar combinato in una sola molecola con 2X.

Pagina 356

atomi, e quelle invece di metallo contenute nelle molecole dei solfati mercurico, ramico, piombico, zinchico, calcico, barico ec. eguali ad un solo

Pagina 366

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541270
Harry Schmidt 3 occorrenze

non è più una sedia. In conclusione: gli atomi sono le più piccole parti che conservano le proprietà della materia che essi costituiscono. Una parte più

Pagina 11

ai quali è giunto, dicendo che la nuova concezione circa la costituzione degli atomi fa naufragare la vecchia teoria dell'assoluto che deve cedere il

Pagina 172

Noi, con tranquilla coscienza, consideriamo quale spazio quella vasca in cui già Democrito vide tumultuare in vorticose traiettorie i suoi atomi che

Pagina 42