Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: annota

Numero di risultati: 199 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52397
Stato 1 occorrenze

punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da lire centomila a lire un milione. La stessa pena si applica a chi annota nel registro di cui

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52933
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modi indicati negli articoli 65 e seguenti, la dogana liquida i diritti ed annota la dichiarazione nel registro corrispondente all'operazione compiuta

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72432
Stato 1 occorrenze

5. La commissione annota le osservazioni positive o negative nei vari punti di ciascun elaborato, le quali costituiscono motivazione del voto che

E' automatica e generalizzata la proroga legale biennale prevista dalla legge n. 359 del 1992 - abstract in versione elettronica

82777
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. annota adesivamente Cass. n. 2477/1998 che ha confermato la prevalente giurisprudenza di merito sull'automaticità dell'applicazione de iure

Falso grossolano e reato (im)possibile - abstract in versione elettronica

89189
Mainini, Daniela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. precisa come con la sentenza che si annota la Suprema Corte si sia attenuta ad una corretta e puntuale interpretazione del dato normativo in

Società a responsabilità limitata e amministrazione pluripersonale - abstract in versione elettronica

90973
Cajazzo, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto che si annota rappresenta uno dei primi provvedimenti con cui il Tribunale di Milano fornisce le proprie linee interpretative della nuova

Cessione del credito in luogo dell'adempimento: effetti sull'obbligazione originaria - abstract in versione elettronica

92095
Polimeno, Anna 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 1267 c.c. Muovendo dalla sentenza che si annota, si affrontano la portata e le implicazioni del rinvio normativo di cui all'articolo 1198 secondo

Straniero extracomunitario e misure alternative alla detenzione - abstract in versione elettronica

97601
Centofanti, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. annota l'importante sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte, in ordine alla concedibilità delle misure alternative alla detenzione nei

"Precedente condanna" e poteri di decisione del giudice penale sull'azione civile - abstract in versione elettronica

98191
Pennisi, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza delle Sezioni unite che si annota risolve (ci auguriamo definitivamente) un contrasto giurisprudenziale che non aveva alcuna ragione

Annullamento parziale e rinnovazione della gara - abstract in versione elettronica

98851
Ragazzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Consiglio di Stato che qui si annota, tenendo conto dei principi codificati con la L. n. 241 del 1990, come successivamente

L'enigmatico comma 1-bis dell'art. 37 del d.p.r. n. 309 del 1990 - abstract in versione elettronica

99357
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia che si annota si inserisce nel tema non facile della recente riforma del t.u. stupefacenti. In particolare, il nuovo comma 1-bis

Colpa medica ed adeguata scelta del perito nel processo - abstract in versione elettronica

99425
Iadecola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota, consente di soffermarsi su tre tematiche di sicuro interesse nel capitolo ampio della responsabilità medica. Si tratta

Benefici contributivi per l'assunzione di lavoratori in mobilità ed ipotesi di esclusione - abstract in versione elettronica

101629
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione che si annota, pur relativa ad un'ipotesi specifica, ribadisce il principio in base al quale le agevolazioni contributive fissate

Art. 322-bis c.p.p., appello cautelare reale e compatibilità con l'art. 310, comma 3, c.p.p - abstract in versione elettronica

107081
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. annota una recente sentenza della Sezione III in tema di misure cautelari reali con cui si sostiene la tesi dell'immediata esecutività del

Bonifico bancario, delegazione di pagamento e diritti del beneficiario - abstract in versione elettronica

109207
La Porta, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella sentenza che si annota, va qualificato quale delegazione di pagamento, che obbliga il delegato all'esecuzione dell'incarico gestorio

Competenza per territorio nel rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A - abstract in versione elettronica

109673
Vizioli, Mariangela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota affronta la rilevante questione in tema di competenza territoriale per le controversie relative ai dipendenti pubblici. La

I poteri del Giudice amministrativo in caso di denunciata collusione fra candidato e commissione giudicatrice di concorso per ricercatore universitario - abstract in versione elettronica

109933
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interesse per la sentenza che si annota è nel fatto che essa si presta ad una valutazione dei poteri che il Giudice amministrativo è legittimato ad

Non integra il reato di falso in atto pubblico l'invio di un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale - abstract in versione elettronica

110005
Garbagnati, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia che si annota esclude che si possa qualificare come atto pubblico un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale ex d. lgs. n

Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto: le nuove frontiere della "tutela reale" dinanzi al Giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

110127
Zonno, Dèsirèe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota si mostra di interesse in quanto consente una complessiva riflessione sui rapporti tra annullamento dell'aggiudicazione e

Risarcimento iure haereditario del danno non patrimoniale. Il commento - abstract in versione elettronica

113255
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza che si annota, la quale dopo avere costruito un quadro teorico articolato e non privo di qualche contraddizione, dedica poche e frettolose battute

S.r.l.: controllo giudiziario ammissibile su richiesta dei sindaci - abstract in versione elettronica

114317
De Angelis, Luciano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il collegio sindacale. In senso affermativo risponde il Tribunale di Napoli con la pregevole pronuncia che si annota, la quale contrasta, peraltro, con

Chiarezza del bilancio, effetti dei chiarimenti forniti in assemblea e cause di decadenza dei sindaci - abstract in versione elettronica

114423
Di Sarli, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza che si annota, ha affermato che le cause di decadenza dei membri del collegio sindacale di cui all'art. 2399

Ammissibilità del controllo giudiziario su richiesta dei sindaci nelle s.r.l. - abstract in versione elettronica

115563
De Angelis, Luciano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

annota, ammette il ricorso all'art. 2409 c.c., su richiesta dell'organo di controllo. Nella motivazione, in particolare, vengono analizzate e confutate

Il principio della non contestazione alla luce della l. 18 giugno 2009, n. 69: un punto di svolta? - abstract in versione elettronica

116487
Del Torto, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota consente di svolgere una breve analisi sull'attuale vigenza nell'ordinamento, alla luce della legge di riforma del giudizio

Precisazioni su ricorso incidentale e commissioni di gara - abstract in versione elettronica

117707
Baldi, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia del Consiglio di Stato che si annota, riafferma la permanenza, nell'ipotesi in cui siano state ammesse alla gara solo due offerte

Ancora sul rapporto tra partecipazioni sociali e comunione legale - abstract in versione elettronica

119543
Rando, Demetrio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione con la sentenza che si annota si pronuncia relativamente alla questione della titolarità delle partecipazioni di società personali

La necessaria rilevanza della disciplina extrapenale nell'omissione di atti d'ufficio: per una lettura costituzionalmente orientata del delitto - abstract in versione elettronica

122393
Pallotta, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. annota in senso critico la sentenza in epigrafe ponendo in evidenza la concreta irrilevanza, nell'ambito della disciplina sul procedimento

Mercato unico, attività assicurativa ed abuso del diritto - abstract in versione elettronica

122883
Sorbello, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza che si annota il Tribunale del riesame, ritenendo infondata la contestazione dell'abusiva attività assicurativa, ribadisce come, nel

Affidamento dei figli, competenza per le sanzioni ex art. 709 ter e concorso con le misure attuative del fare infungibile ex art. 614 bis - abstract in versione elettronica

123247
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia che si annota risolve implicitamente due dibattuti problemi in tema di controversie ex art. 709 ter C.P.C. : riconosce la competenza del

L'immigrazione in cammino: l'esempio di Milano - abstract in versione elettronica

124065
Gargiulio, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mostrandone il rapido ed inesorabile cambiamento di connotati. Un fenomeno tanto rilevante - annota l'A.- non pare essere, tuttavia, tra le priorità del

La misura di prevenzione antimafia della confisca e la comunione legale tra coniugi - abstract in versione elettronica

126063
Antonuccio, Eleonora 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione ha deciso, con la sentenza che si annota, riguardo agli effetti, nei confronti di uno dei coniugi, della confisca di

La responsabilità dei soci di s.r.l. per gli atti di gestione - abstract in versione elettronica

126859
Sepe, Ornella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Salerno, con la pronuncia che si annota, ha offerto interessanti spunti di riflessione in merito alla questione relativa alla

Alcuni principi in tema di concordato fallimentare - abstract in versione elettronica

128999
Nisivoccia, Niccolò 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza che qui si annota, la Corte di Cassazione enuncia per la prima volta alcuni principi interpretativi in tema di concordato

Patologia psichica e carcere: la soluzione di continuità del Tribunale di Sorveglianza di Torino - abstract in versione elettronica

130141
Saccomani, Jacopo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salute del ristretto e quelle di garanzia dell'effettiva esecuzione delle pena. La decisione del Tribunale di Sorveglianza di Torino che si annota

Integrazione della motivazione del provvedimento amministrativo nel corso del giudizio - abstract in versione elettronica

130945
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciò che si contesta della sentenza che si annota non è la regola enunciata, che è opinabile ma certamente non palesemente infondata, ma la pretesa di

L'opposizione al ricorso straordinario al Capo dello Stato nel quadro attuale dei rapporti con il ricorso giurisdizionale - abstract in versione elettronica

134285
Morello, Sabrina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. annota criticamente l'apertura del TAR Veneto in tema di opposizione ex art. 10 D.P.R. n. 1199/1971 alla scelta del ricorso straordinario al

L'interpretazione dello statuto societario: criteri oggettivi e criteri soggettivi - abstract in versione elettronica

136235
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., a partire dalla sentenza che si annota, ripercorre ed illustra, in sintesi, lo stato dell'arte in materia di interpretazione dello statuto

Le telefonate erotiche non costituiscono atto di prostituzione - abstract in versione elettronica

137987
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali atti sessuali. Pertanto, non è condivisibile, secondo l'A., la sentenza che si annota per il fatto di aver escluso la natura di atto di

Risarcimento in forma specifica e per equivalente - abstract in versione elettronica

143007
Caradonna, Gianalberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia che si annota la Corte ribadisce il proprio consolidato orientamento in tema di risarcimento del danno, secondo cui l'attribuzione

La rinegoziazione dei contratti di "interest rate swap" - abstract in versione elettronica

143765
Calzolari, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota affronta e risolve in modo innovativo alcune interessanti tematiche relative alla diffusa prassi della rinegoziazione dei

La rilevanza della "simulazione unilaterale" e gli effetti dei rapporti tra patto ed atto nei delitti di corruzione - abstract in versione elettronica

144995
Bellagamba, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota prende posizione, tra le altre cose, sulla configurabilità o meno di un accordo corruttivo che sì ipotizzava intercorso tra

Il controverso regime della preclusione a dedurre la nullità dell'atto compiuto alla presenza dell'indagato - abstract in versione elettronica

145319
Di Geronimo, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota, dopo aver effettuato una ricognizione in ordine ai vari orientamenti, conclude affermando che la nullità derivante

Usucapione della p.a. e prospettive di tutela del privato - abstract in versione elettronica

145341
Gallo, Aurora 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione che si annota afferma la possibilità per la pubblica amministrazione di avvalersi dell'istituto dell'usucapione nelle fattispecie

Eccezione d'inadempimento e proporzionalità dei rispettivi inadempimenti - abstract in versione elettronica

148739
Lillo, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando la sentenza che si annota, illustra lo stato dell'arte in materia, soffermandosi sull'istituto dell'eccezione d'inadempimento

Brevi note sulla rinuncia all'istanza di fallimento - abstract in versione elettronica

150379
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. annota in chiave parzialmente critica la decisione con cui la Corte di cassazione ha confermato la sentenza di revoca del fallimento pronunziata

Considerazioni in tema di opposizione allo stato passivo e termine per impugnare - abstract in versione elettronica

150791
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il provvedimento che si annota, la giurisprudenza colma in via interpretativa il vuoto normativo lasciato (anche) dalla Riforma del 2006, in

L'altezza inventiva del trovato come antitesi dell'ovvio - abstract in versione elettronica

156677
Pugliese, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza che si annota offre lo spunto per soffermarsi sul requisito dell'altezza inventiva del trovato, da intendersi come non ovvietà

Sul diritto al rimborso del prezzo del "software" preinstallato dal produttore dell'"hardware". Suggestioni intorno ai beni complessi e la buona fede oggettiva - abstract in versione elettronica

158565
Romano, Ramon 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione che si annota analizza il problema del collegamento negoziale tra vendita dell'"hardware" e licenza del "software". Il commento

La tutela dell'investitore persona fisica tra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

162227
Bontempi, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza che si annota la Cassazione si occupa per la prima volta del problema dell'esonero dell'intermediario finanziario dagli obblighi di

Note in tema di esaurimento comunitario del marchio - abstract in versione elettronica

164589
Pugliese, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota offre lo spunto per ripercorre i principi enunciati dalla giurisprudenza comunitaria in materia di esaurimento del marchio