Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: angolare

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

In tema di attribuzione e modificazione delle rendite catastali - abstract in versione elettronica

83821
Nuzzolo, Pompeo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notifica degli atti di attribuzione o modificazione delle rendite diventa la pietra angolare su cui regge tutto il sistema impositivo dell'ICI

Fondamenti della meccanica atomica

443132
Enrico Persico 14 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

) un'ampiezza angolare data, secondo le leggi elementari della diffrazione, da

Pagina 151

significato fisico: il modulo p del momento angolare dell'elettrone (momento dell'impulso) rispetto al nucleo è , ed il momento dell'impulso

Pagina 223

classica, e, come quella, dipende dal momento angolare, cioè dal quanto azimutale l

Pagina 225

Le due costanti p ed e sono determinate dalle condizioni iniziali e rappresentano: p, il momento angolare (1) Sceglieremo il verso positivo di

Pagina 254

Una analoga quantizzazione per il momento angolare (totale) può ricavarsi dalla (324) e dalla (325). Si noti però prima che, identificando le due

Pagina 256

, nel senso che i valori numerici che da essa si ricavano per le varie quantità aventi significato fisico (energia, momento angolare, ecc.) sono

Pagina 261

È invece soltanto approssimata l'espressione (329) del momento angolare: abbiamo già detto infatti che nella teoria rigorosa questo risulta espresso

Pagina 262

) salvo la sostituzione di m con m' (1) Si osservi che ha ancora il significato di momento angolare totale del sistema: perciò il quanto azimutale k

Pagina 265

Zeeman, effetti giromagnetici) i quali permettono di determinare il rapporto tra il momento magnetico e quello meccanico (cioè momento angolare

Pagina 276

Una misura del momento angolare rispetto ad un asse dà dunque come risultato sempre un multiplo (positivo, nullo o negativo) di . È questo un

Pagina 370

e similmente si dimostra la permutabilità di con , e con . Dunque la misura del momento angolare totale è compatibile con la misura della sua

Pagina 371

il che mostra che tutte le soluzioni qui considerate rappresentano stati in cui il momento angolare rispetto all'asse z ha un valore definito, e

Pagina 453

fenomeni di questa categoria (effetti giromagnetici) hanno permesso di misurare il rapporto tra il momento magnetico e quello angolare dell'elettrone, che è

Pagina 66

Applicando al momento angolare dell'elettrone una condizione analoga a quelle di Sommerfeld, si è condotti ad ammettere che, quando l'elettrone si

Pagina 66

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476806
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sferica lontana più del gruppo. La figura è in iscala più piccola delle altre. La sua grandezza angolare è = 40" in diametro maggiore, perchè non è

Pagina 169

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485775
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 28 occorrenze

angolare ω) sono date da

Pagina 118

, mentre (velocità angolare del moto circolare) si designa col nome di costante di frequenza o pulsazione. Il punto O è il centro del moto ed r (metà

Pagina 121

Se il vettore P - O ruota nel senso delle anomalie crescenti ed ɷ > 0 ne misura la velocità angolare, mentre Θ0 è l’anomalia per t = 0, avremo, al

Pagina 123

Ciò posto, siano r ed ω il raggio della traiettoria di P 1, e la rispettiva velocità angolare (costante); sia V il valore assoluto della velocità

Pagina 145

al punto spetterebbe nel moto circolare uniforme di velocità angolare ω, sul piano perpendicolare all’asse e con centro sull’asse stesso.

Pagina 146

punto P di uno spazio ruotante con velocità angolare vettoriale ω(t) è data da

Pagina 165

In base alle poste convenzioni questa velocità angolare (funzione esclusivamente del tempo) indica, istante per istante, col suo segno positivo o

Pagina 165

uniforme di direzione ortogonale all’asse di quello, si ottiene un moto rotatorio uniforme avente la stessa velocità angolare intorno ad un asse

Pagina 173

rotatorio uniforme di velocità angolare ω parallela a V, intorno all’asse che, in codesta direzione comune ad ω e V, passa per il punto fisso Ω1 .

Pagina 173

Risulta da quanto s’è detto che il vettore ω è interpretabile istante per istante come la velocità angolare del corrispondente moto elicoidale

Pagina 178

fornisce la condizione necessaria e sufficiente affinché in quell’istante si annulli o la velocità angolare o la velocità, di traslazione lungo l

Pagina 182

angolare ω. Si completi la discussione nel caso di due sole rotazioni componenti.

Pagina 192

la velocità angolare ω del moto (rigido) di trascinamento. In base alle formule del Poisson (Cap. prec. n. 21) l'espressione (7) di a c, si può

Pagina 198

, animata di moto traslatorio di velocità v 0, si muova con moto rotatorio di velocità angolare ω intorno all’asse, solidale con Oxyz, che passa per O ed è

Pagina 201

in quanto v 0 , v 0 * denotano le velocità nei due moti reciproci del medesimo punto O. Quanto alle velocità angolare si ricordi che per la formula

Pagina 202

Inoltre discende di qui che la diagonale di codesto parallelogramma, la quale fornisce istante per istante la linea d'azione della velocità. angolare

Pagina 210

Sotto l'aspetto a) il moto ausiliario, per il n. prec., ha come polo il centro di curvatura Γγdella λ ed una certa velocità angolare, che, quando si

Pagina 240

Se la velocità angolare Θ di un moto rigido piano è costante, il circolo considerato nell’esercizio precedente degenera in una retta; e le

Pagina 283

lunghezza dell’arco |Δs| compreso fra i punti, che danno luogo a quel divario angolare. Ed è il rapporto

Pagina 65

prolungamento della QP), ed ha intensità proporzionale alla massa del punto, alla sua distanza dall’asse e al quadrato della velocità angolare.

Pagina 694

Bisogna dunque che la velocità angolare, con cui la sfera ruota, superi un certo limite, perché un punto pesante possa trovarsi su di essa in

Pagina 696

(14) [o (14'), quando la velocità angolare non sia troppo forte].

Pagina 719

Rimane così soltanto il primo addendo χ 1, cioè la forza centrifuga dovuta alla rotazione diurna. La corrispondente velocità angolare ω (arco

Pagina 725

1. Se un solido è animato da moto rototraslatorio, in cui sia costante la velocità angolare ω e l'accelerazione a 0 di un punto O, la forza di

Pagina 729

2. Una sottile asta AB inclinata di un angolo O sulla verticale ascendente del suo estremo A, ruota attorno a tale verticale con velocità angolare

Pagina 729

attorno ad O, nel piano di C, colla stessa velocità angolare ω di P.

Pagina 730

, descrivendo una circonferenza C di centro O arbitrariamente prescelta, purché si fissi in modo opportuno la velocità angolare ω).

Pagina 730

Newton possono ruotare uniformemente (come se fossero rigidamente collegati) attorno al loro centro di gravità. La velocità angolare ω deve in tal caso

Pagina 730

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516382
Venanzio Giuseppe Sella 5 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

succede quando l’apertura angolare della lente non oltrepassa 10 a 12 gradi. Con una apertura angolare più grande i raggi che attraversano la lente

Pagina 097

Nel 1858 il signor J. Porro trovò il modo di comporre un oggettivo panoramico che dà un campo di una grandezza angolare di 125°. Noi per far

Pagina 116

avente una apertura angolare molto grande, mentre nel secondo caso basta un’apertura angolare molto piccola. Infatti per le vedute ordinarie non si

Pagina 122

Gli oggettivi da ritratti a molto larga apertura angolare, ossia a foco più corto dell’ordinario, dai fotografi chiamansi oggettivi rapidi. Essi non

Pagina 123

centimetri, e ciò collo scopo di rendere maggiore la grandezza angolare del campo.

Pagina 162

Problemi della scienza

523794
Federigo Enriques 1 occorrenze

probabilità, ossia c'è la certezza pratica che la curva continua y = f (x) coincida colla retta di coefficiente angolare 1: 427, o abbia comune con questa un

Pagina 134