Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affreschi

Numero di risultati: 182 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39597
Stato 1 occorrenze

soprintendente, procede al distacco di affreschi, stemmi, graffiti, iscrizioni, tabernacoli ed altri ornamenti di edifici, esposti o non alla pubblica vista

Da Bramante a Canova

250879
Argan, Giulio 1 occorrenze

La prima questione da affrontare è, naturalmente, quella della fase conclusiva. Questa coincide esattamente con il tempo degli affreschi della

Pagina 34

La storia dell'arte

253172
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

figurativa sovranazionale: il Gotico cortese, appunto. Quasi duecento opere, tra dipinti, sculture, arazzi, affreschi, sontuose oreficerie, codici miniati

Pagina 103

Brescia, nel Broletto, e poi ancora nel Palazzo Ducale di Venezia, intento a realizzare assieme a Pisanello un ciclo di affreschi che andò distrutto nel

Pagina 109

Analoghe divagazioni aneddotiche comparivano anche negli affreschi dei fratelli Salimbeni, e le si può ritrovare anche in seguito a Firenze, ad

Pagina 113

Ma veniamo agli affreschi nella Cappella fiorentina dei Brancacci al Carmine, dove Masolino e Masaccio lavorano fianco a fianco nel 1424-25, Fig. 91

Pagina 121

. Com’è noto, a dispetto del Vasari e della consolidata tradizione storiografica che li attribuisce a Giotto, questi affreschi hanno offerto agli storici

Pagina 136

» sono innanzi tutto le opere d’arte quadri, affreschi, statue, edifici -, i nostri «archivi» sono le chiese, i musei, i palazzi, le raccolte. La città

Pagina 208

Nel 1482 l’Opera del Duomo contattò un pittore umbro perché completasse gli affreschi, Piermatteo da Amelia, ma l’operazione non andò in porto, così

Pagina 213

conservano cicli di affreschi dipinti da Benozzo proprio alla metà del secolo, e dunque pochissimi anni dopo il suo passaggio ad Orvieto.

Pagina 224

La tecnica della pittura

254710
Previati, Gaetano 8 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gli affreschi di Filippino Lippi in Santa Maria sopra Minerva a Roma, e gli affreschi di Raffaello a Perugia e di Tiziano nella Scuola del Santo a

Pagina 262

La superficie levigata e lucida, sia delle pitture murali medieve, come degli affreschi, fu un requisito ricercatissimo. Nell’arte cristiana antica

Pagina 278

del ripristino, il verniciarli; e negli affreschi, perchè la superficie esterna cristallina impedisce al muro ogni assorbimento, si ebbe per una

Pagina 278

Conzatti, noto illustratore della Basilica del Santo di Padova, essere stato fatto in molti di quei preziosi affreschi.

Pagina 279

certi affreschi non si può più affermare se si veda più intonaco che opera di pittura è il miglior terreno per le soperchierie del ritocco. Ivi lo

Pagina 279

ritenne per affreschi quei cimeli dell’arte greco-romana, l’attenzione di tanta gente bisognosa di rinnovare i procedimenti pittorici colla cera, si

Pagina 49

si deve l’opacità generale degli affreschi moderni in confronto di quelli antichi, nei quali la diligente e lunga condotta del pennello che si otteneva

Pagina 66

gli affreschi e degli artisti che vi affidarono l’opera loro, vedendosi dalle località prescelte per un gran numero di pitture di tale genere essersi

Pagina 69

Leggere un'opera d'arte

255892
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Su questo tema Michelangelo, traendo qualche spunto dagli affreschi di Luca Signorelli nel duomo di Orvieto, costruisce il suo grandioso Giudizio

Pagina 106

negli affreschi del tablinio della casa di Marzio Lucrezio Frontone, a Pompei, con la rappresentazione di edifici dai grandi porticati disposti in un

Pagina 184

testimonianze pittoriche che si estendono all’eros più basso della pornografia, visibili negli affreschi dei lupanari di Pompei.

Pagina 207

San Romano di Paolo Uccello, conservata agli Uffizi, oppure il ciclo di affreschi con la Leggenda della vera Croce, di Piero della Francesca, ad

Pagina 22

, alla quale veniva aggiunto olio. Da questa tecnica deriva l’uso di proteggere gli affreschi esposti in ambienti esterni, con uno strato di cera, sempre

Pagina 48

Manuale Seicento-Settecento

259923
Argan, Giulio 1 occorrenze

. Nei bozzetti per i distrutti affreschi votivi dipinti sulle porte della città per la fine della pestilenza, Mattia Preti sfodera tutto il suo

Pagina 185

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260546
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rimasti gli affreschi dello Stock Exchange di San Francisco, uno dei mille e trecento che erano stati commissionati agli artisti del New Deal nel

Pagina 209

Saggi di critica d'arte

261944
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

domina; sempre è uno svolgimento stimolato da un’azione tutta riflessa. Restano anche alcuni affreschi nella palazzina della Viola, i soli avanzi del

Pagina 90

Scritti giovanili 1912-1922

264420
Longhi, Roberto 16 occorrenze

che in realtà riescì a fare a Napoli Caracciolo, il grande patriarca del '600 Napolitano, creando i più begli affreschi del secolo, e Lanfranco stesso

Pagina 112

cui sia caduto Domenico Zampieri. Pazienza. Qualcos'altro resta a consolarci del danno: non già gli affreschi compiuti verso quell'anno o poco dopo29

Pagina 195

Se studiassimo Stanzioni negli affreschi potremmo citare infinite reminiscenze di Caracciolo nella chiarezza compositiva, nell'uso dei bianchi e in

Pagina 204

Altri direbbe che siamo di fronte ai primi affreschi « realistici»; e passi anche cotesto, se per realismo si voglia intendere in questo caso - ché

Pagina 224

gli affreschi citati e lodati dal Soprani nella Loggia di Sampierdarena, invisibili, almeno per me, i molti quadri citati dal Ratti nei palazzi di

Pagina 238

Il quale Lanfranco sebbene abbia fatto anche ai propri affreschi qualche iniezione di «veracità » caravaggesca, nel complesso li svolse come tutti i

Pagina 250

per esempio col M. che Butinone e Zenale seguissero ancora Foppa e Mantegna negli affreschi della cappella Grifi, poiché gl'intenti cromatici e

Pagina 298

d'affreschi rivelerà qualche volta le ultime «cartucce» del vecchio Ferramola, che si rjeducava alle nuove tendenze dei suoi giovani discepoli. Per esempio

Pagina 329

Se quegli affreschi sono del 1519 ed oltre, questo significa che in quell'anno Romanino era completamente preso dal nuovo demone del colore smosso

Pagina 332

, quello che abbiam visto, del Romanino, dai due Santi di Lovere agli affreschi cremonesi: a Milano quello dal Bramantino dell'Isola Bella al

Pagina 341

nell'Istituto Städel a Francoforte: evidente produzione di un maestro umbro toscano dopo aver visto il ciclo d'affreschi nella Sistina.

Pagina 364

troveranno che difficilmente il consentimento degli studiosi, poiché gli affreschi che il Galloni sospetta opera prima del maestro sono troppo bassi di

Pagina 372

d'affreschi nel Palazzo di Firenze (Ministero di Grazia e Giustizia). In base ai quali il Voss restituisce allo Zucchi il frigido quadretto della Pesca

Pagina 383

Ecco due disegni per gli affreschi della scuola del Santo a Padova, uno a Francoforte, uno all'Ecole des Beaux Arts a Parigi. Ma a dir vero, ci pare

Pagina 389

Tuttavia, in epoche prepotentemente creative, le cose non andavano mai per il peggio; il nuovo arredamento di tombe, di marmi, di affreschi, veniva

Pagina 437

Elena che assiste alla Prova della vera Croce negli affreschi di Arezzo.

Pagina 82

La Stampa

375286
AA. VV. 1 occorrenze

inferiore, chiamato l'oratorio di San Siro, è visibile un ciclo di affreschi romanici del XII° secolo, che compongono le cosiddette «Storie di San Siro

Il Corriere della Sera

381568
AA. VV. 1 occorrenze

e pittori. Su ogni pagina si ritrova la mano degli stessi artisti, i cui famosi affreschi coprono i muri delle antiche chiese e le cui tavole ne

La Stampa

385187
AA. VV. 1 occorrenze

artisti e bambini, ha già dipinto sui muri 240 affreschi. A Vespolate, nascosto fra le risaie e le nebbie della pianura padana, si vuole fare

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

554865
Biancheri 2 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

affreschi di quella volta è dovuta alla difettosa costruzione della cupola, per cui il lavoro di restauro non si limiterebbe solo ad assicurare l'esistenza

Pagina 11211

Ricordo di aver veduto il Santuario tre anni or sono e di avere fino da allora avvertito i pericoli che correvano quegli affreschi: l'ho riveduto

Pagina 11211

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683245
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

1855 con buoni affreschi. _ Una rozza scultura, che prima vedevasi sulla porta maggiore, ora da un canto, rappresenta l'immagine che chiamavasi Idea

Appiani, che rappresenta il Parnasso, ultima opera di quel pittore, e affreschi di Bernardino Luini, trasportativi su tavola dal casale della Pelucca

sta invece il servizio degli arrivi, e la loggia reale con molta ricchezza costruita. Nelle sale vi sono affreschi grandiosi dei pittori Gerolamo Induno