Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affidamenti

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43228
Stato 3 occorrenze

e agli affidamenti con procedura negoziata.

17. Per gli affidamenti per i quali non sia prestata la garanzia globale di cui al comma 13 e vi siano crediti riconosciuti definitivi ai sensi del

e di selezione dei soggetti gestori; g) all'indicazione, al soggetto aggiudicatore, del piano degli affidamenti, delle espropriazioni, delle

La concessione a terzi del servizio idrico integrato - abstract in versione elettronica

84627
Pasquini, Gabriele 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locale e sulla legittimità degli affidamenti diretti nei confronti di quelle ultime, un tema già oggetto di rilievi in sede comunitaria. In questo

La disciplina degli appalti "in house" di società concessionarie alla luce della "Merloni quater" - abstract in versione elettronica

85351
Balocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzi; è stata inoltre introdotta una diversa disciplina degli affidamenti a seconda che si tratti di convenzioni già assentite alla data del 30 giugno

Occorre una disposizione di legge per ricorrere all'in house? Il caso Zetema - abstract in versione elettronica

97273
Lacava, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato interviene nuovamente sul tema degli affidamenti diretti. L'impostazione seguita è ancora più restrittiva di quella della Corte

Governance comunale e holding delle partecipate - abstract in versione elettronica

97825
Camporesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidamenti di servizi in house providing. A settembre di quest'anno il Comune di Ravenna ha costituito la propria società holding per detenere le

Codice dei contratti: le novità in tema di appalti misti - abstract in versione elettronica

97859
Gentile, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalità sistematica, è diretta conseguenza dell'eliminazione della norma disciplinante gli "affidamenti interni" - contenuta nell'articolo 15 della

Il requisito del controllo analogo negli affidamenti in house - abstract in versione elettronica

98411
Urso, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato accoglie una interpretazione restrittiva del requisito del controllo analogo nell'ambito degli affidamenti in house, sulla scia

L'affidamento diretto nel decreto Bersani: un'analisi comparativa della novella del 2006 alla luce del diritto comunitario - abstract in versione elettronica

99415
Lamanna Di Salvo, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il presente lavoro si occupa di esaminare la disciplina sugli affidamenti diretti come dalla novella del 2006, evidenziandone in particolare i punti

Società in house e società miste nei servizi pubblici locali alla luce della disciplina antitrust - abstract in versione elettronica

102723
Vessia, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccessivo utilizzo del modello degli affidamenti diretti alle società in house elaborato dalla Corte di Giustizia. L'analisi condotta sulla disciplina

I requisiti che legittimano l'affidamento in house nei servizi pubblici locali: disciplina vigente e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

104387
Morfini, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il presente contributo si intende esaminare il fenomeno degli affidamenti in house, nel sistema di gestione dei servizi pubblici locali, con

Gara virtuale e satisfattività della tutela - abstract in versione elettronica

105161
Galli, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione essenziale perchè la tutela giurisdizionale possa essere realmente satisfattiva. In tale prospettiva, nelle controversie relative ad affidamenti

Modelli societari e compiti pubblici: un connubio all'insegna dell'incertezza - abstract in versione elettronica

108185
Piperata, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teorie che riguardano le condizioni di legittimità degli affidamenti a tali società.

Il Consiglio di Stato conferma i limiti al ricorso alle società miste - abstract in versione elettronica

108893
Albissini, Francesco Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato torna ad occuparsi di società miste, confermandone la legittimità. La validità degli affidamenti operati attraverso tale

L'affidamento in house e la clausola risolutiva espressa - abstract in versione elettronica

109935
Scarpino, Valentina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'ammissibilità degli affidamenti in house negli appalti di pubblici servizi, fornendo le coordinate dell'analisi da compiersi per accertare, sotto il profilo

Gli enti in house e l'evidenza pubblica "a valle" - abstract in versione elettronica

114467
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla stregua di organismi di diritto pubblico), sottolinea l'obbligo per questi ultimi, nelle procedure di gara da essi indette (cosiddetti "affidamenti

Per la Corte Costituzionale sono legittime le norme regionali che escludono l'in house - abstract in versione elettronica

115107
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidamenti c.d. in house.

Sulla necessità di pubblicizzare preventivamente le procedure di aggiudicazione degli appalti per prestazioni di servizi cd. non prioritari ("di elenco B") - abstract in versione elettronica

116473
Taccogna, Gerolamo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolari ed eccezionali (che possono configurarsi, ad esempio, rispetto ad affidamenti strettamente temporanei ovvero a particolari tipologie di servizi

La revoca della stazione appaltante alla luce della più recente giurisprudenza - abstract in versione elettronica

116651
Pavoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritiro dell'aggiudicazione provvisoria (atto avente per sua natura efficacia interinale e non idonea a creare affidamenti), non è dovuto l'indennizzo

Precisazioni su ricorso incidentale e commissioni di gara - abstract in versione elettronica

117707
Baldi, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fondatezza del ricorso incidentale; affronta il tema della disciplina applicabile agli affidamenti in cui le prestazioni di lavori non siano

I servizi pubblici locali secondo la riforma di cui all'art. 15 del dl 25-9-2009, n. 135, convertito nella legge 20-12-2009, n. 166 (parte I) - abstract in versione elettronica

118363
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

house locali e le gare per le società per le quali verranno a cessare, al 31-12-2011, gli affidamenti diretti.

Servizio idrico integrato: 16 anni per "non" liberalizzare - abstract in versione elettronica

121153
Papi, Enzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ultimi anni, è proliferata la prassi degli affidamenti in house; ciò a discapito di efficienza e competitività nella gestione del servizio e con un

Prime riflessioni sulla ridefinizione dell'assetto commissionale del servizio di apertura di credito in conto corrente a seguito dell'entrata in vigore dell'art. 2-bis della l. 28 gennaio, n. 2 - abstract in versione elettronica

124561
Bisogni, Giovanni Battista; Miccoli, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correnti non oggetto di affidamenti bancari (c.d. "oneri di sconfinamento").

I servizi pubblici locali secondo la riforma di cui all'art. 15 del dl 25-9-2009, n. 135, convertito nella legge 20-12-2009, n. 166 (Parte II) - abstract in versione elettronica

124657
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in house locali e le gare per le società per le quali verranno a cessare gli affidamenti diretti a partire dal 31-12-2011.

La Corte Costituzionale "salva" la disciplina statale sui servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

126673
Cuocolo, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica di un servizio pubblico. Infine sui rapporti tra normativa statale e normativa comunitaria in tema di affidamenti "in house".

La disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - abstract in versione elettronica

128501
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazioni e salvaguardia dei principi del diritto comunitario (si pensi al tema degli affidamenti c.d. "in house") - è contrassegnata da una

Imprese pubbliche: se l'appalto è "estraneo" ai settori speciali, la giurisdizione è del G.O - abstract in versione elettronica

128627
Nicodemo, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le controversie riguardanti gli affidamenti non strumentali da parte delle imprese pubbliche la giurisdizione è del giudice ordinario. L'Adunanza

L'obbligo di standstill si applica anche al cottimo fiduciario - abstract in versione elettronica

132641
Francavilla, Michelangelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di azione in giudizio applicabili anche agli affidamenti in economia in virtù del richiamo operato dall'art. 125, ultimo comma, D.Lgs. n. 163

Casa in comodato, crisi coniugale e persistenti doveri di solidarietà tra familiari - abstract in versione elettronica

135679
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persistenti incertezze riguardo all'assegnazione della casa familiare in comodato. L'esigenza di tutelare gli affidamenti reciproci tra familiari

La commissione di massimo scoperto dal "Decreto anti-crisi" al cd. "Decreto Salva Italia" - abstract in versione elettronica

136159
Stilo, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massimo scoperto, al rapporto tra quest'ultima e le altre forme di remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti, ed alla rilevanza della c.m.s

Le novità IMU per dichiarazione, enti non commerciali e riscossione - abstract in versione elettronica

136809
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli enti locali il decreto ha ancora una volta prorogato, fino al 30 giugno 2013, gli affidamenti ''ope legis'' ad Equitalia, in scadenza al 31 dicembre

I limiti alla delibazione delle sentenze di nullità del matrimonio concordatario: la Cassazione distingue fra mera coabitazione e convivenza - abstract in versione elettronica

141043
Ippoliti Martini, Carlotta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidamenti riposti sul rapporto coniugale di lunga durata.

L'illegittimità costituzionale dei limiti all'"in house" nei servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

141083
Cocimano, Giulia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale della Corte di Giustizia europea, meno restrittivi in materia di affidamenti diretti. In questo panorama si colloca il nuovo art. 4 del

Rinvio alla Corte di giustizia UE sulla natura di aiuto di Stato dell'aggio di riscossione - abstract in versione elettronica

143087
Cannizzaro, Susanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto delle regole in materia di evidenza pubblica degli affidamenti o del principio di parità di trattamento. Per effettuare una tale verifica appare

Gli appalti del Ministero della difesa - abstract in versione elettronica

144737
Caroli Casanova, Hilde 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionale specialità di disciplina delle procedure (appalti e affidamenti) e dei contratti conclusi da organi del Ministero. Permangono, tuttavia

Armonizzazione dei periodi di dilazione dei debiti tributari - abstract in versione elettronica

150271
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidamenti alle società di Equitalia, attualmente prorogati al 31 dicembre 2014.

Incarichi legali ed evidenza pubblica - abstract in versione elettronica

151763
Senatore, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionisti esterni ad esse, con particolare attenzione agli incarichi affidati agli avvocati. Per tali affidamenti non solo saranno trattate le relative

Dichiarazione di subappalto: è necessario fare chiarezza - abstract in versione elettronica

153935
Palazzesi, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi contraria all'obbligo di preventiva indicazione del subappaltatore, esaminando distintamente gli affidamenti in materia di lavori e quelli in

Gli accordi tra pubbliche amministrazioni ex art. 15 l. 241/90 e il divieto di affidamenti diretti - abstract in versione elettronica

155613
Soncini, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibili all'allegato n. II-A della direttiva n. 2004/18/Ce. In ogni caso devono essere sottoposti al previo esperimento di una gara gli affidamenti

L'autorità giudiziaria ordinaria come "amministrazione aggiudicatrice" - abstract in versione elettronica

157639
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicità delle gare, ai sensi dell'art. 490 c.p.c. Reputa inoltre che quando i provvedimenti giurisdizionali hanno la sostanza di affidamenti di servizi

I "servizi complementari" per la procedura negoziata senza bando - abstract in versione elettronica

158011
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia di Palazzo Spada porge interessanti spunti sulla riflessione in ordine agli affidamenti diretti di lavori e servizi complementari

Affidamenti in "house providing" a società pubbliche partecipate tra principio di concorrenza e buon andamento della Pubblica Amministrazione: il caso delle società strumentali - abstract in versione elettronica

163335
Mone, Daniela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle società strumentali partecipate titolari di affidamenti diretti, in armonia, dunque, con l'approccio sostenuto nello scritto.

Coppie omosessuali, affidamenti e adozioni di minori - abstract in versione elettronica

163569
Cipriani, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio affronta il tema degli affidamenti e delle adozioni di minori da parte di coppie omosessuali nell'ordinamento italiano. In particolare

Modifiche alla disciplina dell'affidamento familiare, positive e condivisibili, nell'interesse del minore - abstract in versione elettronica

166181
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidamenti "lunghi", prima assolutamente non considerati dal legislatore; si privilegiano gli affidatari, nell'adozione di minori "plena" o "minus

Parziale incostituzionalità della disposizione che regola la competenza nel processo tributario - abstract in versione elettronica

167259
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circoscrizione ha sede il Comune (impositore), che poi è quello in cui il contribuente ha il proprio domicilio fiscale. L'imminente scadenza degli affidamenti

I settori speciali - abstract in versione elettronica

168299
Galli, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidamenti e nelle quali sono già incluse disposizioni specifiche per i settori speciali (v., ad esempio, artt. 6 e 7); da un blocco di norme previste per i

Le nuove regole dell'affidamento delle concessioni - abstract in versione elettronica

168581
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminato, in particolare, il tema della "libera amministrazione" di cui all'art. 2 della Dir. 2014/23/UE e il suo rapporto con gli affidamenti "in

Gli appalti (e le concessioni) nei servizi sociali: un regime - non troppo - "alleggerito" frutto di una "complicata semplificazione" - abstract in versione elettronica

168595
Mazzeo, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina la tematica degli affidamenti nei servizi sociali, destinatari nel Nuovo Codice di un regime specifico rispetto agli altri servizi

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549537
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quanto alle eccezioni, la Commissione le ha limitate a ciò che essa ha creduto essere rigorosamente richiesto dalla sana politica e dagli affidamenti

Pagina 6378