Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 546

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57337
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'articolo 1 del decreto-legge 2 ottobre 1981, n. 546, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 1981, n. 692, applicabili a titolo di acconto

Ancora sulla riscossione frazionata di tributi e sanzioni in pendenza di giudizio - abstract in versione elettronica

84741
Alemanno, Lauro; Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributo che delle sanzioni, mentre un isolato intervento sull'art. 68 del D.Lgs. n. 546/1992 (che prescinda dai singoli sistemi) non farebbe che

I mezzi di prova nel processo tributario - abstract in versione elettronica

85903
Bagarotto, Ernesto Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. legisl. n. 546 del 1992. Lo stesso art. 7, inoltre, prevede il parallelismo dei poteri istruttori delle Commissioni Tributarie rispetto a quelli

La CTR decide nel merito anche senza l'avviso di trattazione nel primo grado - abstract in versione elettronica

86843
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuna delle ipotesi di cui all'art. 59 del d.lg. n. 546/1992; la Commissione tributaria regionale, quando rileva tale vizio, deve dichiarare la nullità

Effetti della mancata sottoscrizione della copia dell'atto di appello - abstract in versione elettronica

87421
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso introduttivo del giudizio (tanto di primo grado quanto d'appello) dinanzi alle Commissioni tributarie, nella disciplina del d.lg. n. 546

Ammissibile il ricorso cumulativo nel processo tributario - abstract in versione elettronica

88469
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile, la proponibilità nel medesimo processo di più domande contro la stessa parte - con la disciplina del d.lg. n. 546/1992. In particolare, nessuna

Sui termini per la liquidazione ex art. 36-bis del d.p.r. n. 600/1973 e per la notifica del ruolo - abstract in versione elettronica

88671
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del d.lg. n. 546/1992.

Implicitamente abrogata la norma che vieta agli Uffici di appellare senza autorizzazione - abstract in versione elettronica

88771
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è condivisibile l'affermazione secondo cui l'art. 52, comma 2, del d.lg. n. 546/1992, che prevede la previa autorizzazione del responsabile del

Sulla interpretazione della tassatività dei casi di impugnazione degli atti tributari - abstract in versione elettronica

89739
Adda, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elencazione tassativa degli atti impugnabili contenuta nell'art. 19 d.lg. n. 546/1992 è conforme alla natura vincolata del potere di cui è titolare

La Consulta boccia la norma sulle spese compensate per cessata materia del contendere - abstract in versione elettronica

89925
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide la riconosciuta intrinseca irragionevolezza di una disposizione, come l'art. 46, comma 3, del d.lg. n. 546/1992, che impone la

Recupero dell'IVA "non dovuta": procedura di variazione e azione generale di rimborso - abstract in versione elettronica

90211
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni sul contenzioso tributario (art. 21 del d.lg. n. 546/1992).

Procedimenti di autotutela, dovere di riesame e tutela giurisdizionale in ambito tributario - abstract in versione elettronica

90239
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuali limiti interni alla giurisdizione tributaria segnati dall'art. 19 del d.lg. n. 546/1992, resta ancora da chiarire se il diniego di autotutela

Contenzioso tributario. Proposizione del ricorso e costituzione in giudizio dell'ente resistente - abstract in versione elettronica

90843
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. lgs. n. 546/1992, richiamando in particolare modo, gli aspetti tecnici e procedimentali che riguardano la presentazione del ricorso quale atto

Una deduzione corretta da una premessa errata: al ricorrente vittorioso che sta in giudizio personalmente compete il rimborso delle "spese vive" - abstract in versione elettronica

93063
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del d.lg. n. 546/1992, relativo alla Liquidazione delle spese in favore dell'Ufficio tributario o dell'Ente locale assistiti in giudizio da propri

Ripartizione delle spese di lite e cessazione della materia del contendere al vaglio della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

95247
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'incostituzionalità, sollevata dalla Commissione Tributaria Regionale di Napoli con riferimento all'art. 111 Cost., dell'art. 46 comma 3 d.lg. 546/1992. L'A

Le Sezioni Unite sulle sanzioni per il cd. lavoro irregolare: la giurisdizione è delle Commissioni Tributarie. Il commento - abstract in versione elettronica

95539
D'Ambrosi, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui al combinato disposto degli artt. 3, comma 5, D.L. n. 12/2002 e 2, D.Lgs. n. 546/1992, vale a dire sulla circostanza che vede competente

Litisconsorzio necessario e solidarietà tributaria: corsi e ricorsi storici - abstract in versione elettronica

96899
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esegesi dell'art. 14 d.lg. 546/92.

Il diniego di autotutela può impugnarsi autonomamente solo per eventi sorti dopo la notifica dell'atto impositivo - abstract in versione elettronica

96935
Vozza, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vizi propri", sancito dall'art. 19, comma 3, del d.lg. n. 546/1992. In altri termini, il rifiuto di procedere all'annullamento in autotutela, in quanto

Rimborso IVA in caso di traslazione d'imposta - abstract in versione elettronica

97253
Ferrario, Alberto Alfredo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esercizio del diritto al rimborso, vale la norma generale prevista dall'art. 21 del d.lg. n. 546/1992. Appare ineccepibile anche la statuizione

L'omessa dichiarazione non preclude la detrazione IVA - abstract in versione elettronica

100791
Lodi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la procedura di rimborso, nel termine all'uopo fissato dall'art. 21 del d.lg. n. 546/1992.

Proposizione del ricorso a mezzo posta e decorrenza del termine per la costituzione in giudizio - abstract in versione elettronica

102233
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina del processo tributario di cui al decreto n. 546/1992 è inequivocabile nel fissare al ricorrente un termine perentorio di trenta giorni

Natura tributaria e tempi di impugnazione degli atti esattivi della tariffa di igiene ambientale - abstract in versione elettronica

102333
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favore del contribuente, superando l'elencazione degli atti impugnabili compresa nell'art. 19 del d.lg. n. 546/1992.

La sospensione dell'esecuzione dell'atto impugnato e il requisito della imminenza del danno - abstract in versione elettronica

103279
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile la speciale procedura cautelare prevista dall'art. 47 del d.lg. n. 546/1992. In effetti, anche se la norma non indica esplicitamente tra i

Principio dispositivo e poteri istruttori d'ufficio delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

106057
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito dell'abrogazione del comma 3 dell'art. 7 del d.lg. n. 546/1992 dottrina e giurisprudenza si sono interrogate sulla possibilità di

L'appello dell'ufficio deve essere autorizzato dalla Direzione regionale Entrate - abstract in versione elettronica

106281
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 52, comma 2, del d.lg. n. 546/1992 è applicabile anche a seguito dell'entrata in funzione delle Agenzie fiscali poiché esso consente di

La validità delle notificazioni tra interpretazione delle norme processuali e principi di ragionevole durata del processo e di collaborazione tra giudice e procuratore - abstract in versione elettronica

109049
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., disciplinante il luogo di notificazione dell'impugnazione, stante la presenza dell'art. 17 del d.lg. n. 546/1992. Ad ogni modo, allo stesso risultato si

Il giudizio del socio sospeso in un "limbo" in attesa del giudicato sul reddito della società: un'ordinanza che elude l'obbligo di rimessione in CTP e da regolamento "di competenza" - abstract in versione elettronica

110381
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alternative al rimedio codificato della rimessione della causa al Giudice di primo grado (art. 59 d. lgs. n. 546 del 1992) o utile ad assicurare aliunde

Introduzione del "filtro di ammissibilità" e abolizione del "quesito di diritto" - abstract in versione elettronica

111929
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In virtù del richiamo compiuto dal d.lg. n. 546/1992, le nuove norme in materia di giudizio di cassazione di cui alla recente novella n. 69/2009 del

Impugnazione dell'intimazione di pagamento e omessa notifica della preventiva "cartella" - abstract in versione elettronica

114985
Guidara, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mora e soprattutto all'attività di riscossione, per la quale (rectius per le controversie che vi afferiscono) l'art. 2 del d.lg. n. 546/1992 afferma la

La Consulta conferma la natura di corrispettivo della quota di fognatura e depurazione - abstract in versione elettronica

115583
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale, concludendo il processo di verifica della conformità alla Carta fondamentale dell'art. 2, comma 2, del D.Lgs. n. 546/ 1992

L'iscrizione a ruolo provvisoria tra tutela del contribuente ed esigenze di "restyling" - abstract in versione elettronica

119103
Napolitano, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del processo (art. 68 del d.lg. n. 546/1992). La sentenza dei giudici romani ha inoltre il pregio di richiamare l'attenzione sulla necessità di una

Fermo amministrativo di beni iscritti in pubblici registri: come si individua il giudice dinanzi al quale proporre impugnazione? - abstract in versione elettronica

130545
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quinquies l. n. 248 del 2006, che aggiungendo la lett. e ter) all'art. 19 comma 1 d.lg. n. 546 del 1992, ne devolve la giurisdizione alle commissioni

Contenuto e parti dell'istanza di reclamo - abstract in versione elettronica

133521
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 546/1992" allegata alla circolare dell'Agenzia delle entrate n. 9/E del 2012, deve essere tenuta presente anche nella soluzione delle questioni

Smagliature della Consulta in tema di transazione intergiurisdizionale - abstract in versione elettronica

134865
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza di manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 3, comma 1, del D.Lgs. n. 546/1992, appare corretta

La riscossione coattiva in pendenza di giudizio ed a seguito di sentenza definitiva - abstract in versione elettronica

139677
Mirto, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si pone il problema dell'applicabilità della disciplina generale contenuta nell'art. 68 del d.lgs. n. 546/1992, che stabilisce i criteri generali per

Dubbi sulla legittimità delle relazioni tecniche richieste alla Guardia di Finanza - abstract in versione elettronica

144449
Zunino, Cristina; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 7, secondo comma, del D.Lgs. n. 546/1992, attribuendo alle Commissioni tributarie il potere di richiedere apposite relazioni soltanto al Corpo

Prove a difesa e motivazione implicita - abstract in versione elettronica

148285
Scaparone, Metello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inattendibili le prove addotte a discarico dell'imputato. Un tale modo di operare viola l'art. 546, comma 1, lett. e), c.p.p. e prima ancora l'art. 111 Cost

La Consulta chiude i conti con la cd. mediazione tributaria "ancien régime" - abstract in versione elettronica

150767
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-bis del D.Lgs. n. 546/1992, nel testo originario anteriore alla sua sostituzione ad opera dell'art.1, comma 611, lett. a), n. 1), della legge n. 147

L'applicabilità della "sospensione necessaria" al processo tributario tra giurisprudenza della Consulta e della Cassazione: una storia infinita - abstract in versione elettronica

150773
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo e coerente con lo spirito del D.Lgs. n. 546/1992, appare meritevole di apprezzamento, dall'altro lato, anche la posizione della Corte di

Sospensione necessaria: con la riforma del processo tributario potrebbe cambiare qualcosa? - abstract in versione elettronica

151609
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dettato normativo dell'art. 39 del D.Lgs. n. 546/1992, ne esclude "in toto" l'applicabilità. Il legislatore, nel disegno di legge per la riforma del

Annullamento dell'accertamento con sentenza non ancora passata in giudicato ed "effetti ripristinatori" - abstract in versione elettronica

154353
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per i casi di sentenza di annullamento dell'atto impositivo non ancora passata in giudicato. Il comma 2 dell'art. 68 del D. Lgs. 546/1992 dispone che

Reclamo e mediazione tributaria: gli interventi del Legislatore e della Consulta non eliminano tutti i dubbi di costituzionalità sollevati in relazione all'art. 17 bis D. Lgs. n. 546/1992 - abstract in versione elettronica

154385
Carta, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I correttivi operati all'art. 17 bis D. Lgs. n. 546/1992 rispettivamente con il comma 611 legge 27 dicembre 2013, n. 147, e con la sentenza 16 aprile

La legittimazione ad impugnare la (nuova) rendita catastale da parte di un Comune - abstract in versione elettronica

159701
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, secondo cui l'art. 2, comma 2, del D.Lgs. n. 546/1992, va interpretato nel senso che è devoluta al giudice tributario la giurisdizione sulle

Interventi sul contenzioso tributario - abstract in versione elettronica

160719
Uckmar, Victor 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assetto ordinamentale della giustizia tributaria quale risulta dalla disciplina del d.lgs. n. 546 del 1992 appare insoddisfacente. Occorre

Transazione fiscale e disponibilità del "credito" tributario: dalla tradizione alle nuove "occasioni" di riduzione "pattizia" del debito tributario - abstract in versione elettronica

161197
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi pubblici riconducibili sia all'art. 53 Cost. che all'art. 97 Cost.; con particolare riguardo all'Iva la sentenza CGE 7 aprile 2016 causa C-546

Parziale incostituzionalità della disposizione che regola la competenza nel processo tributario - abstract in versione elettronica

167259
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 44/2016, la Corte costituzionale ha riscritto parzialmente l'art. 4 del D.Lgs, n, 546/1992, privilegiando, ai fini della

Con l'immediata esecutività delle sentenze non ancora in giudicato cambia il giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

167833
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti l'art. 70 del D.Lgs. n. 546/1992, che contiene le disposizioni procedimentali. Ma le novità di maggiore rilevanza del giudizio di ottemperanza sono

La riscossione delle sanzioni correlate al mancato pagamento dei dazi doganali - abstract in versione elettronica

168237
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo inequivoco, nel senso di legittimare la riscossione frazionata della sanzione, secondo quanto disposto dall'art. 68 del D.Lgs. n. 546/1992.

È ammissibile l'appello notificato all'ex difensore - abstract in versione elettronica

168523
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che individuano il "luogo delle comunicazioni e notificazioni", contenute nell'art. 17 del D.Lgs. n. 546/1992, riconoscendone l'applicazione anche alla

Impugnazione tardiva: l'ingiustificato rigore della Cassazione sulla rimessione in termini - abstract in versione elettronica

168665
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è condivisibile l'ordinanza della Corte di cassazione n. 12664/2016, secondo la quale la disposizione dell'art. 38 del D.Lgs. n. 546/1992