Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 407

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36928
Stato 1 occorrenze

, 2, 3 e 4 della legge 25 novembre 1962, n. 1679; il decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1962, n. 1907; la legge 10 maggio 1964, n. 407

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

72000
Stato 1 occorrenze

1984, n. 863, e successive modificazioni, alla legge 29 dicembre 1990, n. 407, e al decreto-legge 16 maggio 1994, n. 299, convertito, con modificazioni

L'iscrizione soggettiva della notizia di reato ed i suoi effetti sui «tempi negativi» - abstract in versione elettronica

85889
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di procedere per taluno dei delitti indicati nell'art. 407, comma 2, lett. a), c.p.p., fermo restando, per entrambi i termini di ottenere delle

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

95609
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, n. 407 in tema di legittimità di alcune disposizioni di una legge della Provincia di Trento in materia di personale; C. Cost. 3 novembre 2005, n. 406

La discrezionalità della recidiva reiterata "comune": implicazioni sul bilanciamento delle circostanze e sugli altri effetti ad essa connessi - abstract in versione elettronica

103875
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifica, nel senso di richiedere che i "delitti presupposto" e il nuovo delitto rientrino entrambi nel catalogo di cui all'art. 407, comma 2, lett. a

Mandato di arresto UE: istanze di armonizzazione processuale, distonie applicative e tutela multilivello dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

106693
Piattoli, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempo di bilanci (cfr. Rapporto della Commissione UE, 11 luglio 2007, COM/407). In questo contesto si colloca la sentenza della Corte di cassazione

Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. Immigrazione e sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

117029
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'immigrazione illegale all'interno della categoria dei delitti di cui all'art. 407 comma 2, lett. a) c.p.p.; nonché il regime di esecuzione del

Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. La nuova disciplina dell'art. 41-bis ord. penit. - abstract in versione elettronica

117031
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'immigrazione illegale all'interno della categoria dei delitti di cui all'art. 407 comma 2, lett. a) c.p.p.; nonché il regime di esecuzione del

Le Sezioni Unite confermano: soltanto dall'iscrizione del nominativo dell'indagato nel registro delle notizie di reato decorre il termine per le indagini - abstract in versione elettronica

120033
Carfora, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atti d’indagine ai sensi dell’art. 407, co. 3 c.p.p., quand’anche si tratti di ritardi colpevoli o abnormi, fatti salvi i profili eventuali di

La guerra dei poveri: disabili contro "vittime" nel collocamento mirato (L. 11 marzo 2011, n. 25) - abstract in versione elettronica

128533
Limena, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. n. 25/2011 contiene l'interpretazione autentica della l. n. 407/1998, che riconosce il diritto al collocamento mirato alle vittime del

Termini della custodia cautelare: la Cassazione (ri)confina i c.d. resti semestrali entro la durata massima della carcerazione - abstract in versione elettronica

147783
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i reati previsti all'art. 407, comma 2, lettera a) c.p.p. - per escludere che la dilazione temporale possa incidere sul termine complessivo, pari al

Cade l'ipotesi speciale di obbligatorietà: la Consulta prosegue nell'opera di disinnesco degli automatismi della recidiva - abstract in versione elettronica

160819
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'incostituzionalità possono suscitare perplessità, come l'affermata superfluità dell'appartenenza del delitto fondante all'elenco di reati di cui all'art. 407, comma

Recidiva obbligatoria ex art. 99.5 c.p.: la Corte costituzionale demolisce l'ultimo automatismo - abstract in versione elettronica

161541
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di pena obbligatorio nell'ipotesi in cui il nuovo reato rientrasse nell'elenco di cui all'art. 407, 2 comma, lett. a), c.p.p. Si tratta di una

Efficacia ed equità degli incentivi all'occupazione in Italia - abstract in versione elettronica

161615
Di Trolio, Mariano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e i cinquanta non compiuti e che non abbiano un'anzianità di disoccupazione tale da farli rientrare nel "target" della l. n. 407/90 e che non

Cadono l'obbligatorietà della recidiva "qualificata" e il relativo automatismo sanzionatorio - abstract in versione elettronica

166323
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi tipologia di delitto non colposo, persino per quelli più gravi previsti dall'art. 407, comma 2, lett. a), c.p.p. Nel ritenere illegittimo

La cucina di famiglia

302273
1 occorrenze

Prendete 6 tordi, pelateli e disossateli come fu detto per il pollo al Num. 407, lasciando però loro il collo e la testa attaccati. Poi preparate il

Pagina 147

Astronomia

408903
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

sue opposizioni può avvicinarsi alla Terra fino a 59 milioni di chilometri, e può allontanarsene nelle congiunzioni fino a 407. La distanza fra Marte e

Pagina 129