Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 346

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Nuove aliquote, franchigie ed esenzioni nell'imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

100661
Guffanti, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore per abolire alcune norme del precedente d.lg. n. 346/1990 e per introdurne di nuove, come la fissazione di nuove aliquote d'imposta, variabili a

Le donazioni indirette nei processi di riorganizzazione dei gruppi familiari - abstract in versione elettronica

100961
Lo Presti Ventura, Emanuele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositiva già presente in passato, ma di fatto svuotata presto di reale significato: la donazione indiretta di cui all'art. 56-bis del d.lg. n. 346

Non è soggetto ad imposizione il passaggio generazionale dell'azienda - abstract in versione elettronica

105791
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del d.lg. n. 346/1990, relativo al regime fiscale, ai fini delle imposte indirette, dei trasferimenti d'azienda effettuati anche tramite i patti di

Trust in favore dei discendenti e imposizione indiretta - I - abstract in versione elettronica

114395
D'Arezzo, Mario Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottobre 1990, n. 346 anche all'istituto del trust alla luce della circolare n. 3/E del 2008 dell'Agenzia delle entrate. Degne di nota sono le argomentazioni

L'imposizione indiretta del trust: gli ultimi orientamenti di giurisprudenza e prassi - abstract in versione elettronica

114483
De Renzis Sonnino, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'imposta ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del d.lg. 31 ottobre 1990, n. 346, laddove ricorrano tutte le condizioni stabilite dalla disposizione.

Il chiamato all'eredità e la voltura catastale: tra violazione di un obbligo e compimento di atto che vale accettazione tacita dell'eredità. Riflessioni intorno all'accettazione tacita dell'eredità - abstract in versione elettronica

139119
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, però, che l'art. 28, d.lg. 31 ottobre 1990, n. 346, obbliga i chiamati all'eredità a presentare la dichiarazione di successione e che l'art. 3, comma 2

Non tutti i trust sono uguali, ovvero, i trust devono essere tassati in base ai loro effetti concreti - abstract in versione elettronica

142317
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzione di un trust auto-dichiarato di garanzia. Nonostante a seguito delle modifiche al D.Lgsl. 346/1990 ("Tus") apportate dalla legge n. 286/2006

Cessione "gratuita" di aree (e di opere di urbanizzazione) al comune: trattamento fiscale dopo il D.Lgs. n. 23/2011 - abstract in versione elettronica

147005
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imposta di donazione ex TU n. 346/1990; la norma "speciale" contenuta nel cito art. 32 del D.P.R. n. 601/1973 - così come non appare cancellata dalla norma

"Defence procurement" di materiali militari e concorrenza tra diritto comunitario e nazionale - abstract in versione elettronica

154837
Torano, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza posti dall'eccezione di sicurezza nazionale, di cui all'art. 346 TFUE, soffermandosi sul regime dei beni a doppio uso e sulla controversa

Liberalità indirette e imposta di donazione - abstract in versione elettronica

166147
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 31 ottobre 1990, n. 346, nel testo vigente alla data del 24 ottobre 2001). Si pone pertanto la necessità di una ricostruzione del complessivo quadro

Atti di donazione e "tassa" fissa di registro nella inopinata visione della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

167851
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inquadra l'art. 55 del D.Lgs. n. 346/1990 come norma sull'assoggettabilità "in ogni caso" degli atti di donazione alla tassa fissa prevista per il servizio

Come devo comportarmi?

173076
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .236 Pranzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141, 236, 333, 336, 346 Pratiche (dolorose

Pagina 486

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189243
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Piedi 99, 102, 103 Massaggio 253 Piselli 45 Matrigna 127 Please 218 Mazzo di fiori 46 Poeti 81, 90, 346 Mediocrità 261 Poliglotta 139 Megera 254

Pagina 347

Nuovo galateo. Tomo II

195161
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» negli atti pubblici, dove ancora sussistono » e sono monumenti irrefragabili della loro venalità». Henry, Histoire d'Angleterre,> tom. III, pag. 346

Pagina 242

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460099
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, p. 346. Intorno al Tetraone, Richardson, Fauna Bor. Amer.: Birds, p. 343 e 359; il maggiore W. Ross King, The Sportsman in Canada, 1866, p. 156; il

Pagina 345

Pei fatti seguenti vedi, intorno agli Uccelli di paradiso, Brehm, Vita degli Animali, trad. ital., vol. III, p. 346. Intorno al Tetraone, Richardson

Pagina 346

Water, 1867, p. 346.. Quindi nella maggior parte dei ruminanti cavicorni le corna del maschio sono o più lunghe o più forti che non quelle della femmina

Pagina 470

Contributions to the Theory of Natural Selection, 1870, p. 346. Il sig. Wallace crede (p. 350) «che qualche potere intelligente ha guidato o

Pagina 560

il suo corpo non può essere stato spogliato del suo pelo per opera della scelta naturaleContributions to the Theory of Natural Selection, 1870, p. 346

Pagina 560