Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1983

Numero di risultati: 123 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34486
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

28 febbraio 1983, n. 53. I detti veicoli, qualora non iscritti al P.R.A. alla data di entrata in vigore del presente codice, per poter circolare

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38094
Stato 1 occorrenze

legge 23 marzo 1983, n. 77, nell'albo previsto dall'articolo 3, comma 1 della legge 14 agosto 1993, n. 344, e nell'albo previsto dall'articolo 3, comma

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38464
Stato 2 occorrenze

minori comunque affidati ai sensi dell'articolo 2 della legge 4 maggio 1983, n. 184, può essere rilasciato un permesso di soggiorno per motivi di

dell'articolo 4 della legge 4 maggio 1983, n. 184, è iscritto nel permesso di soggiorno o nella carta di soggiorno dello straniero al quale è affidato e segue la

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57387
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) l'ammontare complessivo delle riserve e degli altri fondi formati a decorrere dall'esercizio in corso alla data del 1° dicembre 1983 con utili o

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60039
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, nella legge costituzionale 23 febbraio 1972, n. 1, nella legge 13 aprile 1983, n. 122, nella legge costituzionale

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71208
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

triennale resi esecutivi con decreto del Presidente della Repubblica secondo la procedura prevista dall'articolo 6 della legge 29 marzo 1983, n. 93. In ogni

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71361
Stato 1 occorrenze

priorità degli interventi di cui alla legge 4 maggio 1983, n. 184, comunità alloggio e centri socio-riabilitativi per persone con handicap in situazione di

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71990
Stato 1 occorrenze

finalità delle leggi 4 maggio 1983, n. 184, 27 maggio 1991, n. 176, 15 febbraio 1996, n. 66, 28 agosto 1997, n. 285, 23 dicembre 1997, n. 451, 3 agosto

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72592
Stato 1 occorrenze

norme del codice civile non richiamate espressamente nella presente legge, nonché alle disposizioni di cui alla legge 4 maggio 1983, n. 184. Resta

La sanatoria degli inquadramenti illegittimi prevista dall'art. 6, comma 17, della legge n. 127/97 e l'incertezza del diritto. Problematiche ancora attuali - abstract in versione elettronica

82625
Bianca, Salvatore 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrassegnato la problematica degli inquadramenti illegittimi operati dagli Enti locali principalmente in applicazione dell'art. 40 d.p.r. 347/1983

Prospettive di riforma delle misure di sicurezza per autori di reato infermi di mente. Indagine su caratteristiche e modalità trattamentali condotta sui 140 dimessi dall'Ospedale psichiatrico giudiziario di Napoli negli anni 1998-1999 - abstract in versione elettronica

86135
Racioppoli, Umberto; Caccavale, Fabrizio; Sclafani, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'infermo di mente autore di reato, così come succedutesi a partire dal 1983. Le proposte formulate intendono fornire una risposta al complesso

L'omicidio-suicidio nel settorato medico-legale parmense (1983-2002) - abstract in versione elettronica

87573
Masotti, Guglielmo; Magliona, Bruno; Del Sante, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano la casistica autoptica dell'Istituto di Medicina Legale di Parma nel periodo 1983-2002 relativamente alla fattispecie

Il suicidio nel settorato dell'Istituto di Medicina Legale di parma nel periodo 1983-2002: analisi casistica - abstract in versione elettronica

90523
Masotti, Guglielmo; Magliona, Bruno; Del Sante, Mariafrancesca; Rastelli, Daniela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano la casistica autoptica dell'Istituto di Medicina Legale di Parma nel periodo 1983-2002 relativamente alla fattispecie del suicidio

L'omicidio nel settorato medico-legale modenese nel periodo 1992-2003: aspetti medico-legali ed epidemiologici - abstract in versione elettronica

93423
Pelosi, Sabino; Trani, Nicoletta; Mantovani, Sara; Beduschi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di questa tipologia di reato che si dimostra quasi quadruplicata rispetto ad un analogo studio relativo al periodo 1951-1983 e, comunque, un raddoppio

La Corte costituzionale e il diritto di conoscere le proprie origini in caso di parto anonimo: un bilanciamento diverso da quello della Corte europea dei diritti dell'uomo? - abstract in versione elettronica

93787
Cozzi, Alessia Ottavia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 184 del 1983, Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori, che prevede il divieto assoluto per l'adottato di conoscere l'identità della

Ricorso ex art. 111 Cost. ovvero appello contro il decreto che nega il riconoscimento di un provvedimento straniero di adozione? - abstract in versione elettronica

98943
Cerchiaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice minorile ai sensi dell'art. 36 della l. n. 184/1983, ritenendo ammissibile l'appello e non il ricorso straordinario per cassazione. L'A. evidenzia

L'adozione non legittimante del figlio del coniuge che sia deceduto senza avere prestato l'assenso - abstract in versione elettronica

104683
Bova, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale, con la sentenza in commento, chiarisce che l'art. 44 comma 1 lett. b), l. n. 184/1983, presuppone l'esistenza, al momento

La difficile costruzione delle regole risarcitorie per violazione statale di obblighi comunitari - abstract in versione elettronica

115013
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sezione lavoro, tornata ad occuparsi della pretesa risarcitoria dei medici che, formatisi tra il 1983 ed il 1991, risultano privati della borsa di

Conferimento in un trust di fondi siti in Svizzera - abstract in versione elettronica

121653
Roveri, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge federale del 16 dicembre 1983 sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero (LAFE), tuttora in vigore in Svizzera, limita l'acquisto

La dimissione dallo stato clericale in via amministrativa - abstract in versione elettronica

140005
Navarro, Luis 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Benché il CIC del 1983 non ha previsto la dimissione dallo stato clericale "ex officio", il m.p. "sacramentorum sanctitatis" tutela, e le facoltà

Il giudice complesso e la responsabilità dello Stato - abstract in versione elettronica

141439
Lazari, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frequentato le scuole di specialità delle Facoltà di Medicina e Chirurgia di tutta Italia negli anni 1983-1991, a causa del ritardo nell'adeguamento da

I limiti incerti dell'efficacia diretta delle direttive inattuate o non correttamente trasposte: il caso delle "Motor Insurance Directives" - abstract in versione elettronica

145845
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1983, che non era stata correttamente attuata dal legislatore italiano. Questa pronuncia, nondimeno, richiama il tradizionale principio dell'efficacia

Mons. Alvaro del Portillo e la codificazione canonica - abstract in versione elettronica

146857
Gutierrez, Josè Luis 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per valutare il contributo del Mons. Alvaro del Portillo alla codificazione canonica del 1983 è necessario situarlo nel tempo in cui esso si svolse

L'adottato alla ricerca della madre biologica - abstract in versione elettronica

151823
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Poiché la Corte costituzionale con sentenza del 22.11.2013, n. 278 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 28, comma 7, l. n. 184/1983

Dopo la riforma della filiazione: i nuovi successibili - abstract in versione elettronica

159599
Dossetti, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essa siano compresi anche i minori adottati con adozione in casi particolari ex art. 44, l. n. 184/1983. Data questa premessa, e considerando che

Confraternite e attualità - abstract in versione elettronica

160603
Interguglielmi, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che è stata poi codificata dalle norme del nuovo codice di diritto canonico del 1983. Le confraternite che hanno rappresentato la prima forma

La sola disponibilità dei parenti entro il quarto grado a prendersi cura del minore non esclude la declaratoria dello stato di abbandono - abstract in versione elettronica

161823
Russo, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere educato nell'ambito della famiglia d'origine, atteso che, l'art. 1, l. n. 184 del 1983, esprime unicamente una scelta preferenziale che può

Adozione in casi particolari, omogenitorialità e superiore interesse del minore - abstract in versione elettronica

162411
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1983, tale da consentire il ricorso all'istituto dell'"adozione in casi particolari" anche da parte di coppie omosessuali. Il riconoscimento giuridico

Le sentenze straniere di "stepchild adoption" omogenitoriale. Il discrimine tra automaticità del riconoscimento e giudizio di delibazione - abstract in versione elettronica

162443
Marzialetti, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale dei minori di Bologna in ordine agli artt. 35 e 36 I. n. 184/1983, i quali non consentirebbero al giudice di valutare nel caso concreto se

Il principio dell'interesse del minore nell'adozione in casi particolari - abstract in versione elettronica

164671
Airola, Ludovica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice - nel pronunciare l'adozione in casi particolari di cui agli artt. 44 e segg. della L. 4 maggio 1983, n. 184 - di superare il dissenso

La conferenza stato-regioni: vizi e virtù di un organo "a geometria variabile" - abstract in versione elettronica

165597
Dell'Atti, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la Conferenza Stato-Regioni quale principale strumento di raccordo previsto dal nostro sistema, dalla sua istituzione (1983

La libertà religiosa istituzionale nella Giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: una rilettura canonica - abstract in versione elettronica

165737
Schouppe, Jean-Pierre 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principali rivendicazioni della Chiesa cattolica in materia di libertà e di autonomia istituzionale, formalizzate principalmente nel CIC 1983 e nel CCEO

Aspetti giuridico-pastorali del Can. 844 "CIC" e le particolarità rituali da applicare nel contesto ecclesiale cattolico ed ortodosso - abstract in versione elettronica

165739
Basysty, Pavlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riflessioni emerse dal Concilio Vaticano II e codificate nel "Codice di Diritto Canonico" [CIC] del 1983 e nel "Codice dei Canoni delle Chiese

L'adozione di minori - abstract in versione elettronica

165821
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più risalente elaborazione giurisprudenziale. Si sofferma poi sulla nuova legge n. 184 del 1983 e le successive modifiche fino al recente D.Lgs. n, 154

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267991
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, giugno 1983

Pagina 220

Sentenza n. 1

336361
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

ricevuto dall’INPS la richiesta di restituzione della somma indebitamente percepita nel periodo dal 1° ottobre 1983 al 30 aprile 1995 a titolo di quote di

La Stampa

374126
AA. VV. 4 occorrenze

Sono i programmi definiti nel 1979, avviati nel 1983 e destinati a essere completati entro il 1988, se non interverrà un accordo fra le superpotenze

esposta nella chiesa delle suore Immacolatine di via Tortona. Nel 1983 si é concluso il «processo cognizionale apostolico sulle virtù ed i miracoli» di

metà del 1983. Tuttavia l'espansione del pil è stata più contenuta di quella del secondo trimestre del 1986. Sul fronte produttivo la crescita maggiore

Sono previsti entro il 1983 investimenti per dieci miliardi, finalizzati, in particolare, a migliorare la competitività dell'azienda e l'ambiente di

Corriere della Sera

383101
AA. VV. 3 occorrenze

internazionale di Pesaro ci permette di esplorare con la sua rassegna «Cineurasia» a completamento del meticoloso itinerario iniziato nel 1983 attraverso le

l'ispezione della Banca d'Italia durata circa sei mesi: dal 22 febbraio al 12 agosto 1983. Gli otto ispettori della vigilanza hanno espresso un «giudizio

nel 1983, devono essergli grati, poiché alcune opere qui esposte neppure in quell'occasione avevano lasciato le dimore che tanto gelosamente le

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509685
Piero Bianucci 2 occorrenze

non molti anni fa utilizzava cassette di nastro magnetico sia per rispondere sia per registrare i messaggi di chiamata. Nel 1983 Kazuo Hashimoto ha

Pagina 217

Il 1° marzo 1983 entrò in commercio lo Swatch, orologio al quarzo che rappresenta la risposta dell’orologeria svizzera all’invasione degli orologi

Pagina 262

Storia sentimentale dell'astronomia

535662
Piero Bianucci 4 occorrenze

cripton-86; e che dal 1983 è stato ridefinito come la distanza percorsa nel vuoto dalla luce in un 299.792,458esimo di secondo, con il tempo, ora

Pagina 165

Nel 1983 gli accademici di Stoccolma vollero sancire con il Nobel per la fisica le ricerche sull’origine stellare degli elementi pesanti e

Pagina 267

Facciamo un salto di quarant’anni e arriviamo al 19 ottobre 1983. In casa Chandrasekhar, ormai cittadino americano, suona il telefono. Da Stoccolma

Pagina 270

europeo Exosat (1983), il tedesco Rosat (1990) e l’italiano Beppo-Sax (1996-2003). Gli Stati Uniti hanno poi lanciato “Chandra” e l’Agenzia spaziale

Pagina 290