Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vibranti

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
da lui tanto degnamente presieduta, accompagnare con parole  vibranti  di calda simpatia per il paese nostro, ebbe per voto
l'opera da lui compiuta, in quelle pagine ancora così  vibranti  di energia e di vita sentiamo una tale sicura sua
quale, per intero od in parte, fornita di brevi appendici  vibranti  (chiamate cilia) col cui mezzo gli animaletti nuotano
De Vecchi che in precedenza aveva studiato altre superfici  vibranti  e superfici su cui apparivano forme retinate dovute
dire basandosi essenzialmente sui suoi elementi metallici  vibranti  struttivi : è la sintesi dell'articolazione e della
un tempo unico, «una matassa nervosa, un tessuto di fili  vibranti  entro cui palpita, si esaspera, si addolcisce un furore
Tunisia si è compiuta, dopo la benedizione religiosa, con  vibranti  cerimonie, la distribuzione delle fedi di acciaio. Le fedi
nel turbinare degli avvenimenti, critiche aspre, entusiasmi  vibranti  di fede; il partito popolare italiano in tre anni ha
il cane è ancora più inquieto e adesso quelle larve (fibre  vibranti  appena più chiare, voci scomposto, gutturali, e strappi
veneziane, ma di toni e di valori, lambenti, radenti,  vibranti  come vetrate più o men cariche sulle cose. Lentezze mentali
potenza. Spesso sorprende l'alternarsi di sottili elementi  vibranti  all’estremità di un filo di ferro e la presenza di
otticocinetici. De Vecchi — che aveva studiato superfici  vibranti  e fogli di gomma in movimento — ha lui pure esteso il suo
cieli stellati, sdipana Munch da una matassa di segni, ora  vibranti  e lievi, ora appesantiti come in un drappeggio; la sua
spazio e tempo «sottratti» alla materialità del muro e resi  vibranti  attraverso una particolare manipolazione della tessitura
per la realtà, il giuoco dei suoi nervi eccitati e  vibranti  con la manifestazione del soprannaturale ! Molte signore
perciò nessuna donna sensibile e dai nervi facilmente  vibranti  a prender parte alle cosidette « sedute » nemmeno per
rinnovata fisionomia del diritto alla salute ha provocato  vibranti  conseguenze anche sull'alchimia del rapporto
non piace a Denozza o Toffoletto, che l'hanno sottoposto a  vibranti  critiche e ne hanno denunciato la sostanziale
di animali di Tommaso Catani, e soprattutto quelle, sempre  vibranti  di magia, per le raccolte di novelle delle famose «cinque
Segretario del Partito, cessate le acclamazioni  vibranti  all'indirizzo del Duce che si sono lungamente ripetute in
murarie diventano diaframmi diafani e tesi, oscillanti e  vibranti  nella luce del giorno: una luce che, su quei piani gonfi o
di altezza, la bocca piegata in una smorfia, le narici  vibranti  di disprezzo. Con calcolata lentezza avanzò fino al centro
modo disarmonico. Vi sono poi risi cavernosi e squillanti,  vibranti  e muti, economici e generosi. Il riso sardonico colle sue
in un'anima che ci sia cara, le facoltà candide, spontanee,  vibranti  della fantasia, onde tanta poesia si riversa
umana, i suoni più ricchi di armonia escono dalle corde  vibranti  del pianoforte, uno dei pochi strumenti che, insieme alla
e faceva scoppiettare attorno a lei le sue frasi  vibranti  e frizzanti, il dottore s'era seduto in un angolo, fuori di
rimbombare anche nei pie- ni le sue lunghe note profonde,  vibranti  come pedali d'organo, mentre la grande bocca si apriva al
dagli sguardi della Superiora, le cui pupille dilatate e  vibranti  raggiavano e dardeggiavano come stelle. Per quel fondo di
pazienti. E le campane di Pasqua suonavano, a distesa, più  vibranti  in quel quartiere che unisce Napoli aristocratica a quella
ove, un tempo, fosse stata la vita di esseri palpitanti,  vibranti  e donde questa vita si fosse ritratta, per sempre.
il primo squillo della propria diana. Ma i suoi sensi,  vibranti  di un ultimo orgasmo, gli rendevano manifesti i più