Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vessatoria

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
legge regionale alquanto  vessatoria 
rinuncia al viaggio: la polizza assicurativa non è  vessatoria 
 vessatoria  sugli interessi moratori e integrazione del contratto
disciplina della condotta  vessatoria  delle parti nel processo romano
pei tesoro nazionale togliendovi tutta la parte odiosa e  vessatoria  di cui è piena.
del mobbing, dovendosi esso identificare in una strategia  vessatoria  lesiva della dignità di un individuo nella propria comunità
con specifico riferimento alla disciplina dell'attività  vessatoria  delle parti. Dopo aver verificato il primo ambito di
di perizia contrattuale possa essere riconosciuta come  vessatoria  in quanto causa di significativo squilibrio economico tra
 vessatoria  la clausola che prevede in danno del consumatore, in un
ricchezza mobile fu sempre considerata come arbitraria,  vessatoria  ed inquisitoriale e ha sempre dato origine a moltissimi
il più recente orientamento che ha statuito la natura  vessatoria  della clausola, le Sezioni Unite hanno affermato, altresì,
deve essere calcolato il premio definitivo, è una clausola  vessatoria  la cui validità è quindi subordinata alla specifica
procedere all'analisi circa la presenza di una situazione  vessatoria  della clausola meritevole del consenso qualificato e, in
farsi o meno, perché superflua, dell'indagine sulla natura  vessatoria  della clausola, attributiva della facoltà di recesso,
rivalsa del creditore revocato verso il garante, ritenendo  vessatoria  la relativa clausola. Non si è mancato di neppure di
il disfavore per la giustizia arbitrale l'affermata natura  vessatoria  della clausola compromissoria, l'erroneo convincimento
1/2007, che consente la sostituzione della clausola  vessatoria  nulla con regole ricostruite dal giudice, ovvero con norme
degli effetti della caducazione della clausola abusiva  vessatoria  è, a ben vedere, più complesso di quel che è apparso alla
lamentati dal ricorrente, per la mancanza della finalità  vessatoria  e, in punto di fatto, dell'elemento della continuità nel
in rapporto a tale aggravante, alcune forme di condotta  vessatoria  tipicamente esacerbate dall'utilizzo del mezzo
La clausola derogatoria del foro del consumatore si presume  vessatoria  anche se inserita in un contratto unilateralmente
col blocco, fra l'altro, di quelle procedure di  vessatoria  sollecitudine che sono prerogativa dei curatori di
legge, due specie di tasse, che senza avere tutta la forma  vessatoria  di tasse dirette sulla fabbricazione, siano, piuttostochè
commerciali, è la potenzialità di superare ogni azione  vessatoria  subìta prima, durante o dopo la negoziazione. V'è la