Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unitevi

Numero di risultati: 2130 in 43 pagine

  • Pagina 1 di 43
8 tuorli d'uovo a parte,  unitevi  lo sciroppo tiepido, sbattete il composto colla frusta
a bagnomaria senza lasciarlo bollire. Quando sarà freddo,  unitevi  6 decilitri di panna ben montata.
Fate filare 500 gr. di zucchero,  unitevi  500 gr. di fragole passate allo staccio, oppure cuocete lo
staccio, oppure cuocete lo zucchero finchè fa le gemme e  unitevi  le fragole intere rimestando finché il composto si
una cazzarola 50 gr. di burro,  unitevi  50 gr. di farina, bagnate il composto con un bicchiere di
bianco e un bicchiere di brodo, mescolatelo finchè bolle,  unitevi  una carota, una cipolla guernita con
— Preparate del burro d'aglio (vedi Cap. 1 Sez. III),  unitevi  due o tre prese di farina, diluite con brodo, fate bollire
di farina, diluite con brodo, fate bollire il composto,  unitevi  un po' d'aceto e sugo di limone.
del caffè. Preparate intanto dello sciroppo di zucchero,  unitevi  i papaveri e dimenate sul fuoco finchè il composto si
e dimenate sul fuoco finchè il composto si condensa, allora  unitevi  spezie a piacere, scorza di limone e un po' di rhum.
 Unitevi  450 grammi di spirito, mescolate tutto insieme, e
brodo, diluitela con dell'aceto bianco e  unitevi  2 sardelle passate
crema. Fate dileguare un bel pezzetto di burro,  unitevi  mezzo cucchiaio
in una padella 2 tuorli con 2 cucchiai di zucchero;  unitevi  4 cucchiai di latte, sbattete con un piccolo fuscello e a
a lento fuoco, condensate la salsa senza lasciarla bollire,  unitevi  6 cucchiai di panna montata e 5 di marsala.
di litro di caffè moca forte, passatelo da un tovagliuolo,  unitevi  un quartino di sciroppo di zucchero, stemperate nel
di zucchero, stemperate nel composto 2 tuorli d'uovo,  unitevi  ancora un bicchierino di rosolio di caffè e alcuni cucchiai
Sciogliete un pezzetto di strutto in una cazzarola,  unitevi  i cavoli, con un mestolo d’acqua. Mezz’ora prima di
un mestolo d’acqua. Mezz’ora prima di metterli in tavola  unitevi  un cucchiaio di farina arrostita in un pezzo di strutto
quando il composto è schiumoso  unitevi  160 gr. di farina finissima,
semplici. Pestata la carne  unitevi  un uovo o due, un cucchiaio di panna, due di formaggio,
di limone trita. Se il composto non fosse molle abbastanza  unitevi  un po' di brodo.
Fate macerare 8 giorni la vaniglia nell’ alcool,  unitevi  lo sciroppo tiepido, filtrate.
Mettete l'essenza nello spirito, trascorse 24 ore  unitevi  lo sciroppo ; filtrate.
in una cassarola a confinare con un pezzo di butirro,  unitevi  della salsiccia già imbianchita e tagliata a dadi, unitevi
unitevi della salsiccia già imbianchita e tagliata a dadi,  unitevi  poca sostanza, giusta di sale, poco pepe, poca noce
crema. Sciogliete un bel pezzo di burro al fuoco,  unitevi 
gr. di nocciòle americane,  unitevi  250 gr. di zucchero, 16 gr. di
Pestate le carni e i tartufi, passateli da uno staccio,  unitevi  il burro appena fuso, lavorate a lungo in una catinella,
il burro appena fuso, lavorate a lungo in una catinella,  unitevi  poi un po' di marsala o cognac.
Prendete una quarta di farina di semola,  unitevi  oncie tre butirro liquefatto, manipolatela come sopra con
bene ma che sia liquida, montate un chiaro o due d' uova;  unitevi  il suo rosso, il tutto incorporato, servitevene per li
(Blanquette). — Sciogliete in un pentolino 50 gr. di burro,  unitevi  25 gr. di farina, bagnatela con del brodo chiaro
lasciate bollire il composto a lungo, prima di servirvene  unitevi  un cucchiaio d'aceto bianco fino e un tartufo trito.
80 gr. di burro finch'esso è ridotto a densa crema,  unitevi  2 tuorli d'uovo crudi e dopo aver bene mescolato unitevi
unitevi 2 tuorli d'uovo crudi e dopo aver bene mescolato  unitevi  dell'olio fino a goccia a goccia. Aggiungete un po' di
Bachini. — Mettete 250 gr. di farina sulla spianatoja,  unitevi  60 gr. di burro e fateli scorrere fra le palme delle mani
palme delle mani in modo che ne risultino tanti bozzoletti,  unitevi  un tuorlo, un uovo intero, un po' di sale e tanta panna che
Sciogliete in una cazzarola 30 gr. di strutto fino,  unitevi  20 gr. di burro e, quando è sfatto, 3 cucchiai di zucchero
cucchiai di zucchero che lascierete prendere un bel colore.  Unitevi  i bachini, rosolateli finchè hanno fatto un po' di crosta,
di cioccolata coi pinoli. — Sbattete 2 albumi a densa neve,  unitevi  300 gr. di zucchero, lavorateli 45 m., unitevi a poco a
densa neve, unitevi 300 gr. di zucchero, lavorateli 45 m.,  unitevi  a poco a poco 90 gr. di cioccolata in polvere, un cucchiajo
una cipolla fina con grassa e midolla e poco butirro,  unitevi  poca salciccia cotta e tagliata a piccoli pezzi levandole
ponetevi un poco di peperone rosso tridato fino, indi  unitevi  il riso con poco zafferano per dargli il colore, bagnatelo
fate tostare in una cassarola una cipolla con poco butirro,  unitevi  i fagiuoli, poco sugo coulì, ossia poca sostanza, fateli
sugo coulì, ossia poca sostanza, fateli cuocere dolcemente,  unitevi  una fetta di giambone e serviteli naturali, levando il
un'ora le uova intere collo zucchero, poi  unitevi  la farina, l'ammoniaca e la vaniglina.
bollente sulla polvere, passatelo quindi da un tovagliolo e  unitevi  460 gr. di zucchero sciroppato con un litro d'acqua,
con un litro d'acqua, ripassatelo da uno staccio di velo,  unitevi  un composto da meringa fatto con un albume e congelate.
colorire d’oro in una cassarola con once tre butirro,  unitevi  le rape, lasciatele cuocere al dolce fuoco, unitevi una
unitevi le rape, lasciatele cuocere al dolce fuoco,  unitevi  una fetta di giambone, al momento di servirvene mettetevi
di riso, bagnatelo con brodo o sugo di rane ben bollente,  unitevi  poca noce moscata e poco pepe, e alla cottura del riso
poca noce moscata e poco pepe, e alla cottura del riso  unitevi  tre once di formaggio trito.
Fate bollire il latte collo zucchero e, quando si gonfia,  unitevi  il composto e formate sul fuoco una densa pappina
si stacca dalla cazzarola. Gettatela in una catinella,  unitevi  i 4 tuorli, poi gli albumi a neve. Cuocete secondo la
libbra di prugne di Provenza e mezza libbra di zucchero,  unitevi  un mezzo di vino bianco, o rosso vecchione, fatelo cuocere
di pane tostato alla graticola, se fosse mancante di colore  unitevi  un poco di amarante e servitele.
pochi minuti nell'acqua salata, passatelo allo staccio e  unitevi  una quantità eguale di midolla di pane bagnata nel vino o
nel vino o nel brodo di pesce, oppure di besciamella,  unitevi  pure 2-3 tuorli d'uovo cotti sodi, un po' di tartufi triti,
Grattuggiate parti eguali di mele acerbette e di rafano,  unitevi  un po' di zucchero e d'aceto.
Gnocchetti di riso. — Se avete del risotto,  unitevi  un po' di besciamella e formate dei gnocchetti rotondi.
Mettete gl'ingredienti 6 settimane in fusione nell'alcool,  unitevi  poi lo sciroppo e l'acqua distillata, filtrate.
un'ora lo zucchero colle ova,  unitevi  poi leggermente la farina mescolata colla cioccolata.
del butirro con presemolo, poco scialò e due anchiode, indi  unitevi  l’anguilla e fatela stramortire, sbruffatela con mezzo
sbruffatela con mezzo bicchiere di vino malaga,  unitevi  poco sale, pepe ed aggiungetevi poco coulì, fatela cuocere
 Unitevi  60 gr. di zucchero finissimo alla vaniglia o più o meno
tuorli d'uova sode, passate allo staccio, con olio e aceto,  unitevi  alcuni cucchiai di rafano grattuggiato.
Fate liquefare poco butirro,  unitevi  della farina di semola, poco sale e pepe, bagnatela con
e sciogliete il tutto; montate due chiari d'uova e  unitevi  i suoi rossi, servitevene per il mariné. Di questa pastina
besciamella (vedi pag. 25) con un battutino di prosciutto,  unitevi  il passato con molto pepe e sale, collocate il composto in
collocate il composto in una cazzarola, fatelo sobbollire,  unitevi  i pezzettini di astaco e qualche cucchiajo di formaggio.
7. Colla gelée di ribes. Fatte le quattro operazioni  unitevi  della gelée di ribes (vedi più oltre).
cuocere al dolce fuoco che prendino un bel color d’oro,  unitevi  una foglia di lauro mettendovi poco aceto di stregone,
una foglia di lauro mettendovi poco aceto di stregone,  unitevi  poco coulì, sale, pepe e noce moscata, lasciate confinare
neve,  unitevi  2 cucchiai di zucchero semplice, sbattete un altro pochino,
2 cucchiai di zucchero semplice, sbattete un altro pochino,  unitevi  due cucchiai di zucchero vanigliato, lavorate ancora
acqua bollente; fate tostare nell’olio una cipolla tridata,  unitevi  la verdura ben spremuta e lasciatela confinare, indi
la verdura ben spremuta e lasciatela confinare, indi  unitevi  un terzo di coulì ed un terzo di sugo, lasciatela cuocere
cipolla tagliata fina facendola prendere il color d’oro,  unitevi  le lovertise, mescolandovi metà coulì magro e metà sugo,
mescolandovi metà coulì magro e metà sugo, quando bolle  unitevi  un pugno di formaggio gratuggiato, giusto di sale versatelo
Pastina d'albumi. Sbattete 3 albumi a densa neve,  unitevi  2 rossi d'uovo, salate. Potete aggiungere due pizzichi di
Essenza di caffè. — Preparate del caffè Moca fortissimo,  unitevi  una quantità eguale di spirito sopraffino, filtrate,
di levarlo dal fuoco, invece di aggiungere lo zafferano,  unitevi  una