Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: triangoli

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 TRIANGOLI  ALLA MARMELLATA
consegue che i due  triangoli  ΩΓI e ΩP'I'sono simili, talché,
Evoluta. - La rilevata similitudine dei due  triangoli  ΩΓI, ΩP'I'implica altresì
simili i due  triangoli  A C B, a C b (Figura 24), avremo:
punto luminoso dai punti b c sarà pure eguale, perchè i due  triangoli  A b D ed a b D sono eguali, e simili, come pure gli altri
b D ed a b D sono eguali, e simili, come pure gli altri due  triangoli  col vertice in c.
Piccoli gatò a quadretti a  triangoli  o quadrilunghi, ecc., ecc.
all'Astronomia. Qui s'incontrano  triangoli  di dimensioni enormi rispetto a quelli osservabili sulla
della congruenza delle figure (da cui seguono i teoremi sui  triangoli  congruenti o uguali ecc.).
versateli in un piatto e circondateli di crostini di pane a  triangoli  fritti nell’olio.
quindi I O 1 = I O'. Dall’eguaglianza dei  triangoli  I OO 1, I O'1 O', segue poi O'O'1 = OO 1.
semplice. Si immagini la base della piramide divisa in  triangoli  T', T'',…, e siano S', S'' i tetraedri corrispondenti, che
S', S'' i tetraedri corrispondenti, che hanno cioè quei  triangoli  per base, e per vertice il vertice della piramide.
ABCD. Le diagonali AC, BD lo decompongono ciascuna in due  triangoli  ABC, ADC e BAD, BCD.
similitudine, diguisachè dall'ammettere l'esistenza di  triangoli  simili si può,dedurre la dimostrazione di quel principio.
del lato BC, e guidiamo DE e AE. I baricentri H, K dei due  triangoli  BCD e ABC si trovano su queste due mediane ad un terzo dal
parte di ED e di EA rispettivamente. Ne consegue che i due  triangoli  EHK ed EDA sono simili, avendo uno stesso angolo compreso
il baricentro del tetraedro. Dalla simiglianza dei  triangoli  GHK, GAD scende precisamente che GH e GK sono
grossezza di una moneta da lire 5, tagliatela in forma di  triangoli  e, messovi nel mezzo un pezzetto di marmellata, rotolate i
e, messovi nel mezzo un pezzetto di marmellata, rotolate i  triangoli  a guisa di chifelli, indorateli, cospargeteli di zucchero a
dei due poligoni, con G", G 1''quelli dei rispettivi  triangoli  (rispettivi nel senso che completano l’assegnato poligono),
parte i due  triangoli  IAB, IDC sono eguali, tali essendo (oltre agli angoli in I
appunto le più accurate misure dei  triangoli  sulla terra, danno, come quello osservato da Gauss, una
Essi sono il cubo, il tetraedro (piramide formata da 4  triangoli  equilateri), l’ottaedro (8 facce di triangoli equilateri),
formata da 4 triangoli equilateri), l’ottaedro (8 facce di  triangoli  equilateri), l’icosaedro (20 triangoli equilateri), il
(8 facce di triangoli equilateri), l’icosaedro (20  triangoli  equilateri), il dodecaedro (che come facce ha 12 pentagoni
nuovamente una a ciascuna giuocatrice, che sui quattro  triangoli  ed esternamente scrive le risposte. Quindi, le lettere
arrosto e le uova o affrittellate o affogate. Tagliate a  triangoli  e messe ritte intorno ad un piatto di spinaci o di altre
sono eguali; ed ogni sua diagonale lo divide in due  triangoli  eguali. 82. Si dice rettangolo ogni quadrangolo che abbia
dell’altezza. Essa taglia i tetraedri S', S'',…, secondo  triangoli  T 1', T 1''…, che sono simili a T', T'',… (i lati omologhi
col baricentro dei punti G', G",…, (centri di gravità dei  triangoli  T 1', T 1''…, che insieme costituiscono σ), in quanto a
Il suo carico consta di due cunei uguali, a forma di  triangoli  rettangoli, simmetricamente disposti rispetto alla
in opera orizzontali dee pure adottarsi ne’ 4 pennacchi o  triangoli  sferici che chiamano comunemente pettine ne’ 4 angoli ove
dei reciproci, i valori dei perimetri e delle aree dei  triangoli  ricavabili dalla congiunzione dei 5 punti, ottenendo in
assolute, delle distanze relative e dei perimetri dei  triangoli  ha fornito risultati indicativi di un loro possibile
distanze Aa, Bb, Cc sono proporzionali ad OA, OB, OC, i due  triangoli  sono simili, e non vi può essere trasfigurazione. Ma
del triangolo P 1 P 2 P 3, e con Δ 1, Δ 2, Δ 3 quelle dei  triangoli  Q P 2 P 3 , parziali Q P 3 P 1 , Q P 1 P 2 , determinati
(o dei suoi lati) è tre, quattro, cinque, sei, ... I  triangoli  sono tutti poligoni convessi; i poligoni con più che tre
ne congiungono le coppie di vertici non consecutivi. I  triangoli  sono naturalmente privi di diagonali, perchè non ammettono
generico Q di σ. In virtù della relazione ρρ' = R 2 i due  triangoli  QOP', POQ vengono ad avere l’angolo in O compreso tra
poligoni regolari di tre o quattro lati sono i  triangoli  equilateri e i quadrati. Per ogni poligono regolare esiste
verrebbe precluso l'adito a nuove ricerche più accurate sui  triangoli  terrestri, o sulla Meccanica del sistema planetario, dalle
occupazioni non possono comunque ricadere all'interno dei  triangoli  di visibilità delle intersezioni, di cui all'art. 18, comma
sia essenziale al soggetto. Ad es. la proposizione «tutti i  triangoli  sono poligoni in cui la somma degli angoli vale due retti»
proposito è bene avvertire espressamente che non esistono  triangoli  con più di un angolo ottuso o più di un angolo retto. In un
medi E, F delle basi AB e CD. Diviso il trapezio in due  triangoli  mediante una diagonale, si applichi la proprietà
al raggio OM di Γ. Ciò risulta dalla similitudine dei  triangoli  ΩIM', OIM che dà