Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: traiettoria

Numero di risultati: 189 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
tenendo conto dei cammini percorsi dal punto P sulla  traiettoria  e prescindendo dagli spostamenti di P nello spazio, tanto
deformare comunque (con flessioni e senza distensioni) la  traiettoria  nello spazio.
l’equazione della  traiettoria  assumerà la forma
la componente della accelerazione secondo la binormale alla  traiettoria  o, in altre parole, l’accelerazione appartiene ad ogni
appartiene ad ogni istante al piano osculatore della  traiettoria  nella posizione occupata in quell’istante dal punto mobile.
 traiettoria  e per componenti gli scalati
in un moto traslatorio (a  traiettoria  rettilinea) in una direzione data e in un moto traslatorio
in una direzione data e in un moto traslatorio (a  traiettoria  piana) secondo la giacitura ortogonale, i quali si
Ogni  traiettoria  giace per intero sopra una delle superficie
cui, eliminando t, si ottiene l'equazione della  traiettoria  del corpuscolo
poi dal n. prec. che i moti uniformemente vari (su  traiettoria  qualsiasi) sono caratterizzati dalla costanza
di un’accelerazione normale comunque variabile: anzi, se la  traiettoria  non è rettilinea, quest’ultima non può essere costantemente
cui risulta che la  traiettoria  dei raggi catodici è un cerchio di raggio
occupate da P durante il moto è un arco di curva che dicesi  traiettoria  del punto mobile (nel dato intervallo di tempo) e che
t fra le (2) si ottiene la rappresentazione della  traiettoria  mediante due equazioni in x, y, z.
noi sappiamo (n. 34) che la  traiettoria  di P' è una epicicloide eguale alla traiettoria di P, anzi
34) che la traiettoria di P' è una epicicloide eguale alla  traiettoria  di P, anzi sovrapponibile per una rotazione di attorno ad
secondo la meccanica classica la  traiettoria  del punto può determinarsi mediante il principio della
vettore dP è diretto secondo la tangente alla  traiettoria  nel senso del moto, ed ha il valore assoluto
con F t la componente della forza secondo la tangente alla  traiettoria  di P nel verso delle s crescenti,
uniforme su  traiettoria  qualsiasi. - Velocità. - Per precisare e valutare
di maggiore semplicità. Intanto supponiamo prefissata come  traiettoria  di un punto P una certa curva l, cosicché a determinare il
l'energia emessa da A, sia lecito attribuire al fotone la  traiettoria  costituita dalla spezzata ACB: ma evidentemente si può
dianzi, e ci si accorge che è gratuita la costruzione della  traiettoria  con due segmenti di retta.
velocità intensiva per la distanza della tangente alla  traiettoria  dal centro del moto.
sulla  traiettoria  si fissa un sistema di ascisse curvilinee s, prendendo p.
|ds| del Cammino elementare ds, descritto da P sulla sua  traiettoria  nel tempuscolo dt, a partire da un istante generico e si
a P. L’inviluppo γ si identifica manifestamente colla  traiettoria  di P; il punto di contatto M fra c e γ coincide ad ogni
la  traiettoria  è un arco di curva piana o un segmento di retta, il moto
di P è data in ogni istante dal prodotto del raggio della  traiettoria  per il valore assoluto della velocità angolare
con c l’arco di  traiettoria  descritto dal punto di applicazione P della forza F
analitica di quest’ultima proposizione. Riferendo la  traiettoria  ai suoi assi e introducendo l’anomalia eccentrica u,
in un moto qualsiasi. - Passiamo al caso, in cui su di una  traiettoria  prefissata l sia definito un moto di equazione oraria
ciò vuol dire che la velocità, e quindi la tangente alla  traiettoria  si mantiene, durante il moto, inclinata di un angolo
mano interseca nel suo cammino. Di qui si conclude che la  traiettoria  è un’elica del cilindro di rotazione (61); onde potremo
ora una parola circa il comportamento rispetto alla sua  traiettoria  di quel punto del piano mobile che ad un dato istante è
 traiettoria  di un moto in rapporto agli osservatori. -La esperienza
un solido in movimento, se una retta è normale alla  traiettoria  di uno dei suoi punti, lo è pure a quella di qualsiasi
di C e di ρ) r rappresenta il raggio di curvatura della  traiettoria  e p la lunghezza della perpendicolare abbassata dal centro
seguire la  traiettoria  di questa legge sociologica, per rilevare la parte che
che, per i moti uniformi, la  traiettoria  del moto odografo è una linea sferica; per i moti
P che nell’istante considerato presentano sulla rispettiva  traiettoria  un flesso. Invero sappiamo che, ove si indichi con r il
che, ove si indichi con r il raggio di curvatura della  traiettoria  di P, si ha (Cap. II., n. 27) talché, essendo v ≠ 0 in
uniformemente attorno ad un asse fisso perpendicolare alla  traiettoria  (assoluta) del punto.
In tal caso si annulla r, e quindi C coincide con P; γ è la  traiettoria  di P; e la (6) si presta alla determinazione del raggio di
presta alla determinazione del raggio di curvatura ρ della  traiettoria  di un punto generico P della figura, in funzione di δ, α,
Cardano (n. 13) vale a dire che per b = 2 a l’ipocicloide  traiettoria  di un punto qualsiasi della rulletta, si riduce ad un
moti armonici collo stesso centro e di egual periodo ha per  traiettoria  un’ellisse (come casi particolari, un cerchio ed una
interno od esterno (rispetto alla Terra) secondoché la sua  traiettoria  è interna od esterna a quella della Terra. Sono interni
si può supporre, senza restrizione di generalità, che la  traiettoria  del moto rettilineo sia la perpendicolare a π nel centro O
rettilineo sia la perpendicolare a π nel centro O della  traiettoria  del moto circolare. Supponiamo di contare i tempi
come origine dalle coordinate il punto O, come asse z la  traiettoria  del moto componente rettilineo, orientata nel verso
di l (e quindi la rappresentazione parametrica della  traiettoria  di P) proiettando sugli assi l’identità vettoriale
sia identicamente ossia cosicché (n. 8) i moti uniformi (su  traiettoria  qualsiasi) sono caratterizzati dall’annullarsi identico
posto, siano r ed ω il raggio della  traiettoria  di P 1, e la rispettiva velocità angolare (costante); sia V
ora la  traiettoria  del pacchetto d'onde tra A e B coincida con quella che la