Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tirannia

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Sezioni unite, l'imparzialità del giudice e la  tirannia  dell'apparenza
cose da obbiettare a ciò che ha detto il ministro; ma la  tirannia  del regolamento m'impone di limitarmi a prendere atto delle
filosofiche che scaturiscono da queste cifre; la  tirannia  dello spazio mi costringe a limitarmi a quelle che sono in
il centralismo di stato si riduce a forme di  tirannia  di partiti e di organismi extra-statali, operanti all'ombra
medio Evo, a Firenze, la  tirannia  dei nobili preparò il trionfo dei popolani grassi: e gli
la  tirannia  dei patrizi a Roma, per quanto sconfitta, condusse prima a
sono sorte nel mondo giovani forze, che si ribellano alla  tirannia  plutocratica, all'involuzione bolscevica.
alla prepotenza; e allora il mondo del lavoro geme sotto la  tirannia  dell'utilitarismo, come accadde lungo il secolo xix in
grandi avvenimenti della patria storia, e ci fa vedere la  tirannia  agonizzante e il movimento di un popolo che a libertà
di un solo particolare, di un solo sistema, negando la  tirannia  del precedente...
contro di noi, si dubiterà che -veramente noi subiamo la  tirannia  di un partito, ci troveremo dinanzi difficoltà senza numero
perdendo le sue finalità liberatrici, sì trasmuta in  tirannia  personale e collettiva, in forza di inerzia, in elemento di
In particolare, Vardaro riuscì ad anticipare la crescente  tirannia  con la quale la c.d. seconda età delle macchine impedisce
più onesti giurati sono schiavi involontari? E qual peggior  tirannia  del resto dell'ignoranza? Manfredi, procuratore di
fermentò il bolscevismo, come un prodotto legittimo di una  tirannia  centrale e oligarchica, morale ed economica su di una massa
delle penalità pel duello. Esiste o non esiste, ora, questa  tirannia  del costume che spinge altri al duello, in quei casi
campo da penetrare con le sue merci e con i suoi miti, la  tirannia  della televisione e del comfort meccanizzato; ed è su
ha i suoi Feniani per cagione dei preti cioè per la  tirannia  morale esercitata dalla negromanzia sulla parte ignorante
e della nostra buona fede, ancor più spesso punisce la  tirannia  e la sfiducia con la sazietà, l'abbandono, il sotterfugio o
col controllo delle materie prime e dei prezzi, con la  tirannia  delle usure, di ipotecare indisturbato la vita degli altri
solidali nella difesa dei diritti costituzionali contro la  tirannia  dello Stato—partito. Fino a tanto che lo scopo non sarà
 tirannia  dei valori costituzionali ha davvero determinato, come
carchi di memorie io v'abbandono. Libero sono dalla  tirannia  d'ogni minuto; sono rotti i ceppi che per lunghi anni
uomo, pel solo fatto che egli è uomo, ad onta di qualsiasi  tirannia  della società o dei fati, ad onta anche di qualsiasi suo
ultimi devono esigere rispetto ed ubbidienza, non con la  tirannia  e la severità, ma piuttosto con l'amore e con la
che saranno funeste allo Stato, che favoriranno la  tirannia  o l'anarchia, ma non fate giammai supporre che egli abbia
da tutta la famiglia umana, non può emanciparsi dalla  tirannia  del dolore, non può con tutti gli sforzi della sua volontà
o coi giuochi più comuni del volere, e si può finire colla  tirannia  più feroce esercitata sopra sè o sopra gli altri. In questi
- Come mai? Come mai? ... Ah bella Madre santissima! Che  tirannia  avete commesso, portandovi in paradiso la mamma di queste
morta per la mano di chi l'aveva voluta santificare. Alla  tirannia  del re e del parlamento si era sostituita una tirannia ben
Alla tirannia del re e del parlamento si era sostituita una  tirannia  ben più molesta e schiacciante, quella d'un meccanismo
rappresentanza. Sempre la stessa disuguaglianza, la stessa  tirannia  da parte dell'uomo, e identici i risultati. Si è ottenuto,
in viso. Avete mai dato prova di comprendere l'amore? La  tirannia  che esercitate su noi non è che stupido orgoglio. Non
era ribellata al destino; per ciò avea protestato contro la  tirannia  di Gesù Cristo che la condannava a essere una Zingàli, cioè
può distruggere. Ove altro non esistesse, rimarrebbe la  tirannia  del denaro, principio e fomite di schiavitù. - Per compiere
lotta con la fortuna altrui, con la potenza altrui, con la  tirannia  altrui, non cede, non transige, non si piega, e talvolta