Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tia

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
"round" dell'IVA sulla  TIA 
fattura  TIA  come atto impositivo
riflessi della natura tributaria della  TIA 
ad IVA l'importo dovuto per la  TIA 
TARSU alla  TIA 
cortocircuiti interpretativi del rapporto tra  TIA  ed IVA.
della  TIA  all'IVA
giurisdizione in materia di  Tia  e la sua natura giuridica
alberghiera non gode dell'agevolazione  TIA 
 TIA  e IVA: quale tutela per il legittimo affidamento degli
conflitto giurisprudenziale: la giurisdizione in materia di  TIA 
e corollari derivanti dalla natura tributaria della  TIA 
comunale sui rifiuti e sui servizi sostituisce TARSU e  TIA 
occasione perduta per chiarire la natura della  TIA 
 TIA  è un coacervo di questioni ancora aperte
natura tributaria della  Tia  e la domanda di rimborso per l'iva indebitamente assolta
 TIA  la composizione del nucleo familiare può essere determinata
sulla natura degli atti applicativi della  TIA  e riflessi sulla giurisdizione
e "Bed & Breakfast": problematica applicazione per  TIA  e TARI
 TIA  su seconde case: la composizione del nucleo familiare può
da Tarsu a  Tia  ed ibrido tariffario: quali prospettive per il 2010?
 TIA  è un tributo e in quanto tale gode del privilegio ex art.
natura giuridica della  TIA  alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n.
la Corte costituzionale la  TIA  è un tributo. Ma le SS.UU. della Corte di cassazione la
a risolvere la questione dell'assoggettamento all'IVA della  TIA 
sui rifiuti e sui servizi in sostituzione di Tarsu e  Tia 
a decidere le relative controversie in materia di  TIA  (Tariffa di igiene ambientale). In particolare, viene
si susseguono senza tregua. In particolare in ordine alla  TIA  di cui resta tutt'ora controversa la natura giuridica,
tributo. Dall'altro, il MEF, estendendo la norma anche alla  TIA  1 "Ronchi", con buona pace degli enti che avevano già
verso espresso dalla Corte costituzionale di considerare la  TIA  un tributo, sia nel verso opposto, di chiarirne la natura
la questione assai dibattuta della natura giuridica della  Tia  (tariffa di igiene ambientale) e delle sue molteplici
del fatto che la determinazione della parte variabile della  TIA  non avviene in rapporto ai rifiuti effettivamente conferiti
la giurisprudenza sembra aver definitivamente inquadrato la  TIA  introdotta dal decreto Ronchi (ex art. 49 d.lg. 22/1997)
ad un presupposto economicamente rilevante. Qualificare la  TIA  come tributo determina una serie di conseguenze e di
dalla Corte costituzionale con pronuncia n. 238/2009: - la  TIA  è un tributo; - non è assoggettabile ad IVA; - la fattura è
costituzionale con la sentenza n. 238 del 2009, che la  TIA  ha natura di tributo non significa prendere posizione sulla
del 2013, affronta due importanti tematiche concernenti la  TIA  [tariffa di igiene ambientale]: la possibilità per il
finanziaria, i giudici di legittimità ritengono che la c.d.  TIA  [Tariffa Integrale Ambientale] 1 abbia natura tributaria e
fattura  Tia  [Tariffa di igiene ambientale] rappresenta un atto avente
secondo cui sui conflitti originati dalla fattura/bolletta  TIA  è competente a decidere il giudice tributario, non è poi
tenutosi in dottrina e giurisprudenza sulla natura della  Tia  soffermandosi infine sulle principali problematiche