Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terminologia

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
PO’ DI  TERMINOLOGIA 
 Terminologia  e tassonomia: un'esperienza in Biblioteca
Abruzzese. A proposito della difficile riemersione della  terminologia  giuridica giustinianea
la dottrina dei segni; si suol dividere, secondo la  terminologia  morissiana, in: semantica, sintassi, e pragmatica.
dato normativo, di per sé insufficiente e costruito su una  terminologia  estranea all'ordinamento italiano.
di danno esistenziale e si sostiene che l'uso della  terminologia  che lo richiama deve essere ripudiata, essendo utile nella
sulla terra ad opera di un evento soprannaturale, che la  terminologia  delle scienze naturali non può descrivere, e che quindi è a
programmata: secondo la  terminologia  adottata da Bruno Munari in occasione d’una mostra
un’orazione in prosa, adattando alla «pittura di storia» la  terminologia  in uso presso le scuole di retorica. Scrive infatti
sicurezza circa i metodi da seguire nell’indagine e nella  terminologia  (una precisione epistemologica e semantica, diremmo con
diversità tra la formulazione adottata da tale norma e la  terminologia  adottata invece dal precedente art. 212 c.p.m.p.
rito. Pur trattandosi di mera sostituzione di una precisa  terminologia  giuridica, l'intervento legislativo suscita alcune
utilizzando un linguaggio economico, lontano dalla stretta  terminologia  giuridica. La mera indicazione delle attività per tipologia
quanto al termine «iconico», nella  terminologia  del Morris, «icone» è un segno simile, per alcuni aspetti,
importa addentrarci in questa  terminologia  intricata e non precisamente definita in senso genetico.
tra i quali neppure si può arrivare ad intendersi nella  terminologia  e nel metodo. Di qui ne nacque il disprezzo vicendevole
costante al fine di mettere a disposizione risorse di  terminologia  giuridica che facilitino gli scambi e la collaborazione tra
(FILLUP) e l'armonizzazione semiautomatica di  terminologia  (OMEO). L'articolo si propone di presentare alcuni aspetti
una precisazione linguistica che uniforma, finalmente, la  terminologia  utilizzata dal legislatore comunitario con quella adottata
hanno investito anche lo stesso legislatore, ambiguo nella  terminologia  adottata nel nuovo testo normativo. Nel commento, l'A.
su come possano insorgere diversità, cioè, nella  terminologia  biologica «variazioni», e come queste possano essere
estri ma con mano ferma, anche se, per restare nella  terminologia  che al film si addice, non ha avuto colpi d'ala. Però la
(ossia con ciò che il segno indica). Nella consueta  terminologia  adottata dalla critica d’arte recente il segno è
la sempre maggiore difficoltà di ridurre in un'unica  terminologia  le prestazioni tributarie imposte, via via emerse in una
classificazione degli stessi, alla luce della diversificata  terminologia  concretamente adottata nelle decisioni degli euro-giudici.
dell'Agenzia, però, da un lato discende dalla diversa  terminologia  utilizzata dal legislatore per la qualificazione delle
di cui viene invocata la tutela, natura derivante dalla  terminologia  di lingua inglese e di uso comune che compone il marchio;
interesse che procedono in base a logiche contrapposte. La  terminologia  "conflitto di interessi" deriva dal diritto civile, mentre
vanificazione dei principi del sistema, cioè, secondo la  terminologia  utilizzata dal legislatore, un loro "aggiramento".
inferenziale e presento alcune connessioni con la  terminologia  legale.
nei casi in cui la fattispecie giudiziale riproduce la  terminologia  della fattispecie legale, tanto più laddove trattasi di
Canada. In via preliminare, dopo alcune precisazioni sulla  terminologia  utilizzata nell'analisi, viene delineata la cornice
inerente la relazione degli amministratori o, secondo la  terminologia  anglosassone, "management commentary". Principalmente, sono
diffuso di una  terminologia  fuorviante ed impropria nella materia dei contratti che
migliore calibratura, anche a causa della non sempre felice  terminologia  usata e della necessità di recepire entro il 24 ottobre
che le parti di una transazione possano predeterminare la  terminologia  da utilizzare nel verbale di conciliazione giudiziale al
del nostro vocabolario, che si è arricchito di una nuova  terminologia  entrata con estrema velocità nell'uso comune, ancorché
- si prescindeva dal «piano del contenuto» (per usare la  terminologia  hjelmsleviana) mentre lo stesso «piano dell’espressione»
e di volere. In particolare, l'art. 2048 c.c., con una  terminologia  piuttosto arcaica, prevede che i precettori siano
uno dei tratti più delicati consiste nel decifrare la  terminologia  utilizzata dal legislatore europeo e dalla Corte di
franche doganali" anche se, nel linguaggio comune, tale  terminologia  si applica a tutte quelle aree geografiche che beneficiano
«concreta» (come tosto si decise di indicarla adottando la  terminologia  coniata a suo tempo da Van Doesburg e da Kandinskij), fosse
tratta della gestione dei servizi pubblici (nella  terminologia  della Commissione europea denominati servizi di interesse
vizio di eccesso di potere legislativo (pure evocato dalla  terminologia  impiegata dalla Corte), la sentenza sembra confermare che
con l'obiettivo di evidenziare l'utilizzo efficace della  terminologia  multilingue a supporto della catalogazione bibliografica
espressione, viene qualificata economia circolare. La  terminologia  adottata, infatti, rende bene l'idea non solo della
delle sostanze albuminose finora sconosciuto, ossia, colla  terminologia  recentissima, una nuova sostanza proteica o albuminoide. -
e sindacato "intrinseco", "forte" o "debole", secondo la  terminologia  risalente a Cons. Stato, n. 601 del 1999). Il contributo