Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: telescopio

Numero di risultati: 168 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
 Telescopio 
usa nelle proprie esperienze un  telescopio  a riflessione di 46 centimetri di apertura, montato
–CON L'OCCHIO AL  TELESCOPIO 
pompa in forma di  telescopio  lancerà parabole d'Asti spumante.
Canaveral e mette in orbita un satellite con il più potente  telescopio  per raggi X mai costruito, destinato allo studio dei buchi
X mai costruito, destinato allo studio dei buchi neri. Quel  telescopio  porta il nome di “Chandra”.
al  telescopio  di tre metri di diametro che si vuoi preparare in Francia
a parlarne quando sarà fatto. Non ha da essere un  telescopio  a vetri, come i precedenti, ma un telescopio riflettore nel
da essere un telescopio a vetri, come i precedenti, ma un  telescopio  riflettore nel quale la lente obbiettiva sarà surrogata da
la maggior facilità e la minore spesa di questa maniera di  telescopio  permetterà di raggiungere dimensioni molto maggiori che
dei mondi planetari non sarà permesso di fondare sul futuro  telescopio  di Parigi molto grandi speranze.
 Telescopio  Equatoriale della specola di Brera (da una fotografia di A.
osservato col grande  telescopio  di Brera, la sera del 15 settembre 1892.
generale del Pianeta Marte, delineato col grande  telescopio  dell’Osservatorio di Brera il 16 Maggio 1890.
ottenne un finanziamento per la costruzione di un  telescopio  rifrattore non grandissimo ma sufficiente per compiere
Merz di Monaco, che godevano di un meritato prestigio. Il  telescopio  arrivò a Brera nel 1874. Tre anni dopo Marte venne a
avrebbero dato fama e popolarità. La perfezione ottica del  telescopio  gli consentì subito di compiere progressi nella conoscenza
in profondità, con occhio attento e penetrante. La parola  telescopio  (“guardo lontano”) sarà coniata dal grecista Giovanni
quell’occasione gli accademici prima della cena usarono il  telescopio  per leggere una scritta sull’arco di una porta alla
per far vedere com’era fatto. Il primo a adottare la parola  telescopio  fu Giulio Cesare Lagalla neiLunar Phenomena (1612).
1965 Vera si trovava a Monte Palomar per un lavoro al  telescopio  Schmidt da 1,2 metri quando una nevicata la bloccò
Il collega di turno la ammise allora sotto la cupola del  telescopio  più grande del mondo e nel corso della visita le spalancò
il motivo del divieto, Vera presentò una richiesta del  telescopio  da 5 metri sulla quale prima delle parole “non possono
astronomi di Greenwich hanno misurato l'aberrazione con un  telescopio  riempito d'acqua; la diversa velocità di propagazione delle
Con un  telescopio  riflettore di soli dieci pollici, 25 centimetri circa, di
oculari con accanto l’ingrandimento fornito se usati con il  telescopio  da 2,1 metri di focale ha fatto nascere qualche
4484 e 4869. In realtà Hershel, dopo averli provati sul suo  telescopio  preferito, usava questi oculari come microscopi semplici.
Altrettanto bene sapeva che la cosa più importante per un  telescopio  è la capacità di raccogliere luce: di qui il suo sforzo per
Hubble un cratere sulla Luna, il pianetino 2069 e il  telescopio  spaziale della Nasa che per più di vent’anni ha
non era consentito né a lei né ad altre donne accedere al  telescopio  di 5 metri di Monte Palomar. Il motivo era banale ma
per uomini. I moduli per chiedere tempo di osservazione al  telescopio  da 5 metri mascheravano il veto sotto un’avvertenza
provò l’emozione di scattare la prima fotografia con il  telescopio  da 5 metri di Monte Palomar intitolato a Ellery Hale,
durò 15 minuti e sul bordo scrisse PH-1-H. Cioè Palomar,  telescopio  “Hale”, negativo 1, osservatore Hubble.
e Giove inviatigli da un giovane che si era costruito un  telescopio  da 23 centimetri. Slipher concesse un appuntamento al
fotografie delle stesse regioni del cielo prese con un  telescopio  da 33 centimetri a intervalli di pochi giorni l’una
Esaminando la Via Lattea con un  telescopio  si vede che essa è composta di un numero stragrande di
mezzo di un  telescopio  con specchio di vetro argentato avente 51 centimetri di
medico aveva fatto erigere una cupola che ospitava un buon  telescopio  rifrattore) e si convince della validità dell’osservazione
una cultura da autodidatta e aveva costruito il suo primo  telescopio  seguendo le istruzioni di un giornalino scolastico.
del  telescopio  è incerta. Babilonesi e antichi egizi conoscevano già l’uso
Leonard Digges (1520-1559) sembra aver concepito sia il  telescopio  a specchio (di solito attribuito a Newton) sia il
a specchio (di solito attribuito a Newton) sia il  telescopio  a lenti. Matematico e topografo, è anche considerato
aristotelica e fautori del modello eliocentrico. Il  telescopio  attribuito a Leonard Digges avrebbe avuto un potere di
Wilson, in California, dove stava entrando in servizio un  telescopio  da un metro e mezzo, all’epoca il più potente del mondo, e
che mantenne il primato fino al 1948, quando si inaugurò il  telescopio  da 5 metri di Monte Palomar. Tutti strumenti voluti da
in generale i colori delle stelle si distinguono meglio col  telescopio  che coll'occhio disarmato, per il quale, specialmente nelle
 Telescopio  e microscopio per Kircher sono oggetti d’intrattenimento
progressi del  telescopio  all’inizio furono modesti. Si incominciò a migliorare la
oculare. Importante fu la realizzazione, nel 1671, del  telescopio  a riflessione, una delle prime imprese che lo fecero
a qualche artigiano, spiegò, avrebbe perso troppo tempo. Il  telescopio  era molto più maneggevole dei cannocchiali a lenti
s'impieghi un  telescopio  di conveniente amplificazione, raramente avverrà che non si
primo Herschel è solo indiretta. Egli usò per ciò il suo  telescopio  a riflessione di 20 piedi di lunghezza focale, e 18 pollici
uniforme per tutti i versi,fig. 51. Il campo del  telescopio  era di 15' 4" di diametro e l’ingrandimento di 120 volte.
con la passione dell’astronomia. Nel 1829 si regalò un  telescopio  da 95 millimetri di obiettivo. Poteva permetterselo, e
Se voi osservate la Luna con un  telescopio  od un cannocchiale capace di un sufficiente ingrandimento,
studiarono il cielo visualmente. Due secoli e mezzo dopo il  telescopio  arriva la fotografia, l’altro grande sussidio
presentate nel Sidereus nuncius. Ma Galileo esplora con il  telescopio  anche l’ammasso stellare delle Pleiadi, la nebulosa di
perché fu una scoperta più “mentale” che sperimentale. Il  telescopio  di Galileo, con un guadagno di un paio di magnitudini,
in 1024 anni; e che le ultime di sedicesima, visibili nel  telescopio  Herscheliano, impiegherebbero 24192 anni a mandare la loro
che, a torto o a ragione, si attribuiscono a Leonardo. Il  telescopio  – sia il rifrattore di Galileo sia il riflettore di Newton
stimava in 120 mila gli oggetti fotografabili con il suo  telescopio  da 91 centimetri; Curtis nel 1918 poteva ormai parlare di
specchi si presterebbe a racconti avvincenti: dal primo  telescopio  a specchio ideato da Newton (cinque centimetri di diametro)
Newton (cinque centimetri di diametro) fino al progetto di  telescopio  multispecchio da 30 metri al quale stanno lavorando gli
realizzò uno specchio di un metro. Un po’ meno del maggior  telescopio  di Hershel. Puntò quindi al traguardo più ambizioso, un
rimane, quantunque l'occhio manchi; il piede del  telescopio  vi è ancora, benchè il telescopio con le sue lenti si sia
manchi; il piede del telescopio vi è ancora, benchè il  telescopio  con le sue lenti si sia perduto. Io attribuisco la mancanza
Bulino, Cavalletto del Pittore, Squadra, Compasso,  Telescopio  astronomico, Microscopio, Pallone aerostatico, Grù, Regolo,