Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spetterebbe

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Ora la parola  spetterebbe  all'onorevole Saracco.
 Spetterebbe  di parlare all'onorevole Pala, ma non è presente.
relatore. Dunque  spetterebbe  la presidenza all'elemento giudiziario.
Ora  spetterebbe  la parola al deputato D'Ondes-Reggio.
La parola  spetterebbe  all'onorevole Sanguinetti per un fatto personale.
 Spetterebbe  di parlare all'onorevole presidente del Consiglio,
 Spetterebbe  ora di parlare all'onorevole Graziadei.
 Spetterebbe  ora all'onorevole Spirito Francesco di parlare, ma egli
La parola  spetterebbe  all'onorevole Alippi. Parla pro o contro?
Io non ho sentito. Ora la parola  spetterebbe  al relatore.
La parola  spetterebbe  all'onorevole Cadolini, ma non essendo presente ha facoltà
il minore ha genitori, è curatore il genitore al quale  spetterebbe  l'esercizio della patria potestà se il minore non fosse
parola  spetterebbe  all'onorevole Pierantoni; ma essendo assente, ha facoltà di
La parola  spetterebbe  all'onorevole Comin per una spiegazione su questo
La parola  spetterebbe  all'onorevole deputato Ferraris, ma credo che egli sia
facoltà di parlare nella discussione generale  spetterebbe  al deputato Morelli Salvatore. Innanzitutto però m'incombe
La parola  spetterebbe  all'onorevole Leardi. Però ha chiesto la parola l'onorevole
registro in misura corrispondente alla metà di quella che  spetterebbe  alla costituzione della dote medesima, se fatta da
commerciale, e che, dovendosi ingrandire, la spesa  spetterebbe  certamente al Ministero delle finanze.
con la morte l'anarchia, non saremmo certo noi e non  spetterebbe  a noi a rivoltarci contro la sua severità. Dura lex, sed
prima della morte di lui, i beni o la porzione dei beni che  spetterebbe  loro è devoluta ai successori legittimi dell'incapace ».
medio di curvatura. Esso è manifestamente il raggio che  spetterebbe  ad un arco di circonferenza di lunghezza |Δs|, il quale
rinunziante è solo, l'eredità si devolve a coloro ai quali  spetterebbe  nel caso che egli mancasse.
cosicché coincide (n. 33) con l’accelerazione che al punto  spetterebbe  nel moto circolare uniforme di velocità angolare ω, sul
aggiunge al prezzo dei beni separati per determinare quanto  spetterebbe  a ciascuno dei concorrenti, e quindi si considera come
viene prospettata la tesi secondo cui tale qualifica  spetterebbe  anche alle cessioni di beni esportati a scopo di tentata
di questo suo diritto o l'osservasse troppo rigorosamente,  spetterebbe  al Parlamento di dire: voi siete por una falsa via, andate
sana e fiorente, e il suo unico figlio. In questi casi  spetterebbe  alla legge di provvedere: queste canaglie dovrebbero essere
con scarsa partecipazione da parte del fruitore, qui  spetterebbe  al fruitore stesso di “completare” l’opera, ossia di
brani di vero, toccato e visto; il merito di ciò  spetterebbe  alla scuola bolognese dal Passarotti ad Annibale Carracci,
più del deficit previsto dal Tesoro. Una voragine. Ma a chi  spetterebbe  il ruolo di partito della spesa? Secondo le elaborazioni di
al trustee il diritto contrattuale che (di norma)  spetterebbe  a ciascun obbligazionista nei confronti dell'emittente
considerazione, mentre alle cellule gangliari soltanto  spetterebbe  la significazione, ad esse attribuita da Schultze, di
risultassero alquanto diminuite, la prima responsabilità  spetterebbe  all'Inghilterra e a quegli altri Paesi europei che,
nei suoi multipli oppure nella decade, il giocatore a cui  spetterebbe  di dire questo numero deve invece esclamare « Bum ». Per
l'obbligo generale di vigilare sul fenomeno del randagismo  spetterebbe  alle AA.SS.LL, in forza dell'interpretazione della legge
Camillo Sasso e il suo maestro Simon Mayr. La priorità  spetterebbe  però al monaco Ilario Altobelli, che dichiarò di aver
competenza, la risoluzione della quale a vertenza definita  spetterebbe  sempre alla Corte di cassazione, anche quando le parti non
quel che sono: dal punto di vista linguistico, orrende.  Spetterebbe  ai dirigenti, ai funzionari, ai capi d'azienda dare un tono
implica un trattamento deteriore rispetto a quello che gli  spetterebbe  per legge, o se invece sia sufficiente l'espressione di un
ove non assunto specificatamente per programmare, non  spetterebbe  nessun equo premio per la sua scoperta. Se invece il
potrebbe però avere un'utilità meramente pratica - e non  spetterebbe  certo al giurista di caldeggiare l'introduzione - qualora
richiamandosi alle prerogative del legislatore, cui solo  spetterebbe  riformare la materia. In motivazione la Corte elude la
territoriali e alle loro capacità ricettive e di fruizione.  Spetterebbe  comunque al legislatore, non all’esecutivo, valutare le
stesso, il pensiero e l'azione cristiana: così che ai laici  spetterebbe  non solo una parte passiva, ma anche attiva, manifestazione
consistenza dei risultati investigativi - che normalmente  spetterebbe  al giudice per le indagini preliminari - possa avere una
coi gomiti, che s'insedia in un ritrovo nel posto che vi  spetterebbe  e ha sempre fretta anche se non ha niente da fare.
è gradita la torta. Come ci si veste. Secondo il galateo,  spetterebbe  all'invitante far capire se si tratta di una serata
"il conte di Trencabar è un gentiluomo e come tale gli  spetterebbe  la mannaia..." "Pure i miei nipoti erano gentiluomini