Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: snelle

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
sorretta da  snelle  colonne, divide il salone propriamente detto dall’antisala,
eleganze minuziose del collo, delle spalle e delle anche  snelle  appena inguainate di amoerri dorati.
necessario, da un lato, individuare procedure ancora più  snelle  per la gestione dei ricorsi "prima facie" inammissibili,
storico che doveva, se non altro, rendere più agevoli e  snelle  le procedure per ottenere le autorizzazioni di esercizio
con le sue composizioni elegantissime di figure  snelle  e le prospettive ed i fregii; il cortiletto rosso, in cui
vagamente imbambolato: nei loro corpi, dalle membra  snelle  e affusolate, si percepisce lo studio della statuaria
dottrinale. Da un lato la cartolarizzazione ha reso più  snelle  e più flessibili le strutture operative creditizie,
trotteurs » e con vestiti da sport. Le calze scure rendono  snelle  le caviglie. La signora dovrà sempre curare che la calza
Un giovinetto, nudo anch’esso, con le membra asciutte, ma  snelle  e bellissime, stringe nella mano sinistra la morta mano del
prima vista abbagliano e seducono, potrà vantare estremità  snelle  e graziose. I piccoli piedi sono riserbati alle figurine
breve per la formazione del passivo (secondo regole più  snelle  se il concordato è proposto dal debitore) e prevedere che
grande importanza. E di pelo nero o rossiccio ; di gambe  snelle  e tarchiate; di c6rna lunghe o corte si possono incontrare
salotti. Le signore di buon gusto preferiscono le anforine  snelle  dalle forme capricciose, che non contengono che un fiore
e sinistre, e buffe, e tragiche, e figure di ragazze  snelle  e gentili, di donnine semplici o affettate, e di vecchie
si alternavano al semplici abiti dei popolani, e le gondole  snelle  dalle quali facevano capolino graziose teste femminili
Le loro risa salivano argentine nel cortile tetro, le  snelle  figurine mettevano degli affreschi vivi sul muraglione; i
Differiva, per le sue forme tozze, dalle imbarcazioni più  snelle  e agili dei Veneti e dei loro alleati. Tali caratteristiche
un passo in avanti e postandosi solidamente sulle sue gambe  snelle  ma nervose, come se aspettasse l'assalto. L'altro fece
con lo sguardo la dolce testa fanciullesca e le forme  snelle  della persona, che si disegnavano sotto un abito
pazzesco del barocco; così goffe ed aggraziate, così  snelle  e tozze ad un tempo! Berline a quattro, a sei, a dieci