Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sensori

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
se il passaggio dalla pellicola alle camere digitali con  sensori  elettronici Ccd (Charghe coupled device, dispositivo ad
così rapido, in Europa nemmeno con un complicato sistema di  sensori  meccanici ed elettrici Marey era riuscito a risolvere il
di Wollongong, Australia. In esso, tessuti di polimeri e  sensori  sapientemente disposti sulle spalline forniscono dati di
lavatrici di ultima generazione fanno largo uso di  sensori  elettronici che identificano l’entità del carico e, in base
Nelle etichette più evolute il chip contiene anche dei  sensori  e c’è una minuscola batteria di alimentazione. Quando passa
nitide quelle lontane. I serpenti del genere Crotalus hanno  sensori  per la luce infrarossa. Api, farfalle e vari pesci
ragni hanno 8 occhi, 2 dei quali formano immagini e 6 sono  sensori  di luce laterali. Gli erbivori, prede predestinate, hanno
li aiuta a puntare la vittima. La talpa “vede” con 25 mila  sensori  tattili posti sul naso e organizzati in 22 “dita” (zone)
sono riportate alcune delle principali caratteristiche dei  sensori  per la rilevazione di gas o vapori, al fine di fornire un
Oggi le ottiche adattive, controllate in tempo reale da  sensori  e computer, riescono a compensare bene le distorsioni
governare biblioteche. Cibi con etichette RFID dotate di  sensori  sono in grado di registrare nella loro memoria tempi e
informazioni sugli ambienti in cui è stato. Realizzati con  sensori  flessibili stampati su pellicole da inserire tra le fibre
Invece in pochi anni ha rivoluzionato la produzione di  sensori  e di hard disk: le testine di lettura rilevano le
muovendosi da una stanza all’altra orientato da dozzine  sensori  che individuano ostacoli, tipo di superficie (parquet,
performanti ed efficienti, i quali, facendo uso di  sensori  e tecnologie di "big data", ambiscono ad ottimizzare
aquiloni, ancorati alla macchina centrale, è mantenuto da  sensori  (in pratica, accelerometri), così da sfruttare sempre al
non può provenire che dalla struttura particolare dei nervi  sensori  degli organi genitali e dei loro centri nervosi, ma al
alla natura e distruggendo il piacere, il quale dai nervi  sensori  s'irradia per tutto il sistema cerebrale. Finalmente nella
principio sensitivo stesso tenda ad avere nei suoi organi  sensori  certi movimenti anzichè altri, e regolati con certe
dà un' altra guisa di moto. Avendo adunque gli organi  sensori  anch' essi una certa configurazione regolare, conveniente
intervenga a sentire la sua attività, quando i detti moti  sensori  s' avverano. Ma questi stessi moti , in quanto hanno natura
estensione extra7soggettiva, che è nel corpo percepito dai  sensori  esterni, e che questa si percepisca per quella a cui si
E veramente un corpo esterno operante sui nostri  sensori  altro non fa che cagionare un certo movimento o spostamento
vede la causa, [...OMISSIS...] . Come tra tutti gli organi  sensori  la vista è quella che è sommamente partecipe del sole e del