Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ruote

Numero di risultati: 358 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
alle  ruote 
su  ruote  a torre
gli altri motoveicoli e i ciclomotori con tre  ruote  debbono essere muniti di due dispositivi di frenatura
cose non può essere trainato da più di due animali se a due  ruote  o da più di quattro se a quattro ruote. Fanno eccezione i
non può essere trainato da più di due animali se a due  ruote  o da più di quattro animali se a quattro ruote.
cose non può essere trainato da più di tre animali se a due  ruote  o da più di sei animali se a quattro ruote.
I ponti su  ruote  devono essere ancorati alla costruzione almeno ogni due
due piani; è ammessa deroga a tale obbligo per i ponti su  ruote  a torre conformi all'allegato XXIII.
in viaggio su due  ruote 
può raggiungere mediante il contatto o l’ingranaggio di due  ruote  R, R 1 solidali coi due alberi. Prescindendo dallo spessore
ruote, e si distinguono in: a) motocicli: veicoli a due  ruote  destinati al trasporto di persone, in numero non superiore
compreso il conducente; b) motocarrozzette: veicoli a tre  ruote  destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al
c) motoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli a tre  ruote  destinati al trasporto di persone e cose, capaci di
compreso quello del conducente; d) motocarri: veicoli a tre  ruote  destinati al trasporto di cose; e) mototrattori:
al trasporto di cose; e) mototrattori: motoveicoli a tre  ruote  destinati al traino di semirimorchi; f) motoveicoli per
f) motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a tre  ruote  destinati al trasporto di determinate cose o di persone in
tale scopo; g) motoveicoli per uso speciale: veicoli a tre  ruote  caratterizzati da particolari attrezzature installate
attrezzature; h) quadricicli a motore: veicoli a quattro  ruote  destinati al trasporto di cose con al massimo una persona
il cumulo di responsabilità viaggia su due  ruote 
e motocarrozzette; veicoli rispettivamente a due o tre  ruote  destinati al trasporto di persone; b) motocarri: veicoli a
al trasporto di persone; b) motocarri: veicoli a tre  ruote  destinati al trasporto di cose; c) motoveicoli per
La verticalità dei ponti su  ruote  deve essere controllata con livello o con pendolino.
del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due  ruote 
In pratica è evidentemente importante di poter disporre di  ruote  dentate d’ assortimento. Con ciò si intende una serie di
dentate d’ assortimento. Con ciò si intende una serie di  ruote  tali che due qualunque possano ingranare tra loro, essendo
di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due  ruote 
reciproco, quando si può scambiare l'ufficio delle due  ruote  (senza invertire i sensi delle rispettive rotazioni).
a regime stabilito, una delle due  ruote  è sempre motrice o conducente, mentre l'altra è condotta.
Le  ruote  del ponte in opera devono essere saldamente bloccate con
 RUOTE  GIRANO A VUOTO NELLA MELMA. DOBBIAMO SCENDERE E TENTARE DI
velocità pare non esservi meglio che accrescere le  ruote  di remeggio tanto nel diametro che nell’asse; vale a dire
scopo; perchè la superficie di appoggio alle palette delle  ruote  sull’acqua sarebbe maggiore, ed in conseguenza maggiore
loro penne, meno remeggiando ancora. Ma se le due grandi  ruote  potranno essere d’impaccio, invece di esse, si potranno
invece di esse, si potranno raddoppiare e triplicare le  ruote  comuni, sempre girate però dalla stessa forza motrice
che servono di remi. Quella velocità eccessiva delle  ruote  comuni è perduta sulle acque perchè allo scendervi di una
già spinta dalla prima paletta: si spiega meglio. Se le  ruote  comuni fossero ridotte alle minime dimensioni, esse
ma darebbero minore effetto: perciò conviene che le  ruote  sieno portate alle più grandi dimensioni. Con questo mezzo
sono i veicoli con due o più  ruote  funzionanti a propulsione muscolare per mezzo di pedali o
vietato fissare i cerchioni ai quarti o gavelli delle  ruote  con chiodi a testa sporgente dalla superficie del cerchio.
cioè per puro rotolamento (senza strisciamento) delle  ruote  sul binario.
 ruote  degli autoveicoli, dei motoveicoli, dei ciclomotori, dei
apparisce che, in due  ruote  d’ingranaggio, il numero dei denti sta in ragione inversa
carrelli-appendice a non più di due  ruote  destinati al trasporto di bagagli, attrezzi e simili, e
il 34,7% degli intervistati utilizza una due  ruote  molto più frequentemente dell’automobile mentre il 20,7% vi
trasporto pubblico, verso il quale gli utilizzatori di due  ruote  nutrono quasi un rifiuto. Il 96,5% degli interpellati ha
macchine agricole munite di  ruote  non gommate o di cingoli, quando circolano su strada,
SCOCCHERÀ L’ORA, LE  RUOTE  DELLA DILIGENZA SI METTERANNO IN MOTO CON L’INESORABILITÀ
circolazione su strada, le macchine agricole semoventi a  ruote  pneumatiche o a sistema equivalente non devono essere atte
orizzontale, la velocità di 40 km/h; le macchine agricole a  ruote  metalliche, semi pneumatiche o a cingoli metallici, purché
nel § seguente) che risulterebbero dal tener conto che le  ruote  devono (almeno in condizioni normali) rotolare senza
motoveicoli e i ciclomotori con due  ruote  debbono essere muniti di due dispositivi di frenatura
I velocipedi sono i veicoli con due o più  ruote  funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per
categorie internazionali: a) - categoria L1: veicoli a due  ruote  la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore
non supera i 50 km/h; - categoria L2: veicoli a tre  ruote  la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore
non supera i 50 km/h; - categoria L3: veicoli a due  ruote  la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore
supera i 50 km/h; - categoria L4: veicoli a tre  ruote  asimmetriche rispetto all'asse longitudinale mediano, la
con carrozzetta laterale); - categoria L5: veicoli a tre  ruote  simmetriche rispetto all'asse longitudinale mediano, la
di persone ed aventi almeno quattro ruote, oppure tre  ruote  e massa massima superiore a 1 t; - categoria M1: veicoli
trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote, oppure tre  ruote  e massa massima superiore a 1 t; - categoria N1: veicoli
Il piano di scorrimento delle  ruote  deve risultare livellato; il carico del ponte sul terreno