Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rinato

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
non più geometrica né concreta, ma improntata a un nuovo e  rinato  organicismo.
al processo decisionale può essere considerato un argomento  rinato  vista la sua centralità nei recenti dibattiti a livello
di braccia per il lavoro delle terre nelle colonie, il  rinato  feticismo dello Stato imperiale pagano, colle sue
e capovolgimento verbale dello spirito di Michelangelo  rinato  in Daniele, vien voglia di parlare di Tiziano e di
prime battute fra le pattuglie del F. G. di Acceglio e del  rinato  Circolo Sciatori Torino, le quali hanno nettamente staccato
ma almeno sarà messa nelle sue condizioni normali. Il gusto  rinato  nel paese non lascerà l’artista senza lavoro, senza
di offrire l’integrazione nell’opera allo spettatore, ed è  rinato  l’oggetto: col neo-dada, con la pop-art.
autonomo,il quale, sorvissuto nelle decadute città romane,  rinato  nel borgo feudale e nei centri claustrali (sistema
a meno di riconoscere che l’ideale classico del monumento è  rinato  nel monumento cristiano e che questo deve rimanere, per
 rinato  interesse per la «buona pittura» non poteva non determinare
promette. L'amore umano armonizzato è un "eros" toccato e  rinato  dall'Eterno, che abbraccia il tempo e trova in esso il modo
bassa l'ingresso della caverna e sgaloppò fuori, come un  rinato  in paradiso. Dentro, a testa alta e narici inquiete, gli
conosciuto errori antichi e fatali, e ormai sento d'esser  rinato  a una nuova vita. Dio, che t'ha fatta bella come l'anima
- Pel favorito del rajah - rispose Tantia che pareva fosse  rinato  dopo quei pochi sorsi d'acqua. - Chi è costui? - L'uomo
rientrar presto a casa! Uno si sentiva più leggiero, quasi  rinato  anche lui. I cani abbaiavano di gioia, saltellando in torno
fantasimi del suicidio eransi dissipati dinnanzi all'amore  rinato  della scienza e alla fiducia in sè stesso, - a ciò venne
il bene e di vincere il male. Perocchè nell' uomo non  rinato  1 vi è una concupiscenza che è peccato (reatus
Concludasi adunque, la concupiscenza dell' uomo  rinato  differisce di specie e di grado dalla concupiscenza dell'
parole: « In verità, in verità ti dico, chi non sarà  rinato  di nuovo, non potrà vedere il regno di Dio« (5). » Delle
parole che Cristo disse del Battesimo: « Se alcuno non sarà  rinato  dall' ACQUA, e dallo SPIRITO SANTO non può entrare nel
scopo così alto della legge, perchè l' uomo non era ancora  rinato  per Cristo e resosi spirituale, ma era rozzo e materiale.
« non può entrare nel regno di Dio niuno, che non sia  rinato  di acqua e di Spirito Santo« (2), » ma certa cosa è, che
nel grembo della quale per grazia di Dio sono nato e sono  rinato  alla grazia. Il tenore dell' ossequiatissimo foglio, di cui
quello che disse Cristo a Nicodemo: « Se alcuno non sarà  rinato  nuovamente, non può vedere il regno di Dio« (2) ». E`
dell' uomo infetto ancora dal peccato originale e non  rinato  nel battesimo, vi ha bensì il principio dell' atto cattivo,
dell' uomo vecchio, e vestitegli quelle dell' uomo nuovo,  rinato  cioè e rinnovellato in Gesù Cristo? E se qualche volta ha
di Adamo innocente e quella del Cristiano, cioè dell' uomo  rinato  in Cristo. E di questa vita soggettiva, a noi comunicata
religiosi per lui, derivando da Dio al loro fanciullo, già  rinato  col battesimo, grazie sempre maggiori, valendosi de'