Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rinascimento

Numero di risultati: 202 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
del cadavere nell'Europa del tardo Medio Evo e del  Rinascimento 
è proprio buona preparazione per intendere il  rinascimento  lombardo, parallelo al bramantesco, dimenticare che la
che la policromia e l'affresco lungi dal comparire nel  Rinascimento  sono semmai l'eredità più bella e fantastica del «torpore»
la definizione di Bernard Berenson, ne La pittura del  Rinascimento  in Italia, della categoria dei pittori illustratori. Lo
vi pone il Carpaccio e Benozzo Gozzoli, i Cassoni del  Rinascimento  e Domenico del Ghirlandaio. L'illustrazione, cioè, è la
sicuro che se anche il migliore di questi comprensori del  Rinascimento  pensasse di slargare un poco le sue viste anche all'arte,
poi che siamo ormai fermamente convinti che l'arte del  Rinascimento  maturo è riboccante di falsità e di meschinità è certo che
afferma contro il Folnesics che l'influenza del  Rinascimento  in Giorgio Orsini è assai più forte che non si pensi.
Sebenico dimostra chiaramente, dice il Frey, tendenze del  Rinascimento  specie nelle vôlte che si apparentano a quelle del primo
specie nelle vôlte che si apparentano a quelle del primo  Rinascimento  nel nord d'Italia e ricorrono spesso nei disegni di Iacopo
artisti del  Rinascimento  si industriarono per rivitalizzare l’ideale greco,
che per l'arte del  Rinascimento  l'inquadro storico si forma quasi oltre la nostra volontà,
cioè storiografico. Si potrebbe dire che tutta l'arte del  Rinascimento  è ritrattistica, anche prescindendo dalla vera e propria
praticamente. E solo così si può comprendere perché il  Rinascimento  non abbia saputo creare il paesaggio.
 rinascimento  però tempera fu il nome privilegiato del sistema italiano
È piuttosto singolare che nessuno dei grandi pittori del  Rinascimento  (Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Tiziano) abbia voluto
scavalcare molti secoli e arrivare ai tempi moderni, al  rinascimento  delle scienze, per ritrovare traccia del pensiero
ma neanche in questo caso di simpatia esclusiva verso il  Rinascimento  noi possiamo credere che valgano ancora per qualcosa i
strutture presbiteriali civitalesche», pregevoli opere del  Rinascimento  lucchese, per dare spazio ad una piattaforma al centro
«geroglifici»; perché sorte dallo studio compiuto già nel  Rinascimento  dell'ideografia egiziana.
di Caravaggio. Alle sorgenti. Il corpo immane del  Rinascimento  affogato, macerato, sfatto, si sperde, trascorre via,
parecchio s'è già fatto per la valutazione complessiva del  Rinascimento  come epoca culturale, il campo dell'arte figurativa è
trita e aduggiata composizione superficiale o centrale del  Rinascimento  un'altra più semplice e profonda che sentisse tutto lo
degli ideali e delle virtù cristiane nel periodo del  rinascimento  e della riforma, trapassa nelle genti moderne ed ivi ne
tra le isiciae chiama minutae, e il Platina nell'aurora del  Rinascimento  exicia de pulpa. Se aguzzano l'appetito, siano laudate
che si abbia intorno alla manualità della pittura dopo il  rinascimento  delle arti, perchè gli scrittori che vennero dopo, salvo
vi avremmo ritrovato il triste consuntivo fantastico del  Rinascimento  che ho espresso, e avremmo a quest'ora fatto seriamente i
Calvesi, attentissimo studioso della storia dell’arte del  Rinascimento  e delle avanguardie, e Carlo Bertelli, grande studioso di
illuministico e, in arte, del Neoclassicismo: poiché il  Rinascimento  è il tempo della ragione naturale, il Barocco sarebbe
tra due epoche razionaliste. Ma tra il razionalismo del  Rinascimento  e quello dell’Illuminismo vi sono differenze profonde;
 Rinascimento  il saluto viene espresso in forma di abbraccio, come
dislocate in piani di composizione diversi. Molte opere del  Rinascimento  hanno un colore di tipo zonale, come il famoso Tondo Doni
una grande lastra, oppure all’interno del sepolcro; nel  Rinascimento  invece il sepolcro è simboleggiato da un sarcofago, in cui
di costruzione scientifica originale. Tale fu il fatto del  rinascimento  ella cultura classica, seguito dalla riforma