Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ridondanza

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
due coppie di opposti o presentati tali, originalità —  ridondanza  e informazione —significato.
che dei concetti di originalità come improbabilità e  ridondanza  come del già noto non ci se ne può né ci se ne deve servire
presunta fra informazione e significato o quella fra  ridondanza  e originalità, quanto valutare l’utilità che si può trarre,
del ricevente. In questo senso l’estensione del concetto di  ridondanza  a tutto ciò che è noto in un’opera d’arte e quello di
competa di determinare il valore dell’opera. Originalità e  ridondanza  saranno tuttavia dei mezzi utili di distinzione quando non
originalità e la  ridondanza  passano dunque dalla parte del ricevente; come è giusto, e,
di essa e l'organizzazione da imprimerle. Il peso, la pura  ridondanza  plastica lo attraevano troppo perché si curasse di un ritmo
anche nei casi, di solito ritenuti critici, di  ridondanza  causale sia positiva che omissiva. La causalità omissiva
di sicurezza del paziente in situazioni critiche. La  ridondanza  dei dati talvolta può portare a situazioni di difficoltà e
Dilatandosi fin sul piano della diffusione e imitando la  ridondanza  della comunicazione tecnologica, il parallelismo pop con i
Nel contempo, si consacra l'indeterminatezza e la  ridondanza  del nuovo sistema di incriminazioni "a scalare" delle nuove
Su che cosa? Non sull’immaginazione: se la pienezza, la  ridondanza  visiva di Rubens ha uno scopo, è di soddisfare
intorno al centro del mondo, cioè il Sole. ” È una  ridondanza  poco “galileiana” e molto cortigiana, ritenuta funzionale
i suoi articoli erano scevri di quella fatuità, di quella  ridondanza  che si nota comunemente negli scritti destinati ad avere,
in quel tempo lo spirito italiano. Ma chi crede che quella  ridondanza  e quel fasto fossero pura applicazione di precetti
un insegnamento utilissimo a scansar nel parlare ogni  ridondanza  e ogni durezza di suoni. * Un'altra cosa. Ciascun dialetto
universale? Plotino risponde per una certa esuberanza , o  ridondanza  (1), o profluenza [...OMISSIS...] , come il fiume dalla
di lassù lo Spirito. E questa abbondanza e quasi direi  ridondanza  di acqua viva, cioè di acqua che dà la vita e spegne la