Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscesse

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
che l'onorevole Paternostro  riconoscesse  dopo queste spiegazioni che il mio convincimento è profondo
obbligato a rivolgersi all'autorità giudiziaria perchè  riconoscesse  la necessità di queste spese. Ma, quando si tratta di vere
progetto, votando la spesa, io domanderei soltanto che si  riconoscesse  la giustizia delle mie domande, e che almeno si facesse
e per i pacchi assicurati, il cui contenuto si  riconoscesse  di valore inferiore a quello dichiarato, l'Amministrazione
un giudizio di periti  riconoscesse  necessario in alcuni luoghi il rialzamento degli argini del
materie necessarie alla vita. Bene avrei desiderato che lo  riconoscesse  anche prima, perchè sono quattro anni che io ripeto e
il comune nemico; ma di essi alcuni volevano che lo Stato  riconoscesse  il suo errore e pericolo e si volgesse alla Chiesa; gli
più facile un gran disastro. Quando per parte dei periti si  riconoscesse  la necessità urgente di qualche lavoro, specialmente per
semplice modificazione, nientemeno che il giorno in cui si  riconoscesse  la necessità della rinnovazione del Codice intero; però
diritto fosse manomesso, se la maggioranza della Camera  riconoscesse  giusto questo che la Commissione crede, e si verificasse in
solo qui in Toscana, ma anche in altri paesi d'Europa, onde  riconoscesse  se vi era modo di migliorarne le condizioni, ed anzi egli
moderna non ammette l’azione dell’ambiente, quasi non  riconoscesse  la congruenza degli organismi con l’ambiente in cui vivono.
o, quanto meno, un chiarimento interpretativo che  riconoscesse  validità alla perpetuazione dei comportamenti pregressi. Lo
col Ministero quegli accordi, in forza dei quali si  riconoscesse  sufficiente la somma stanziata. Questa istanza fatta alla
organizzazione, che risulterebbero irrilevanti laddove si  riconoscesse  l'unicità del soggetto non residente anche ai fini IVA.
Stato Italiano, e nello stesso tempo che lo Stato Italiano  riconoscesse  l'esistenza in Roma di uno Stato Pontificio, la Città del
avanzata anche di recente, secondo cui Labeone non  riconoscesse  il "patientiam praestare" possa trovare accoglimento. I
Americano», non pare tuttavia che la loro epoca li  riconoscesse  con molto trasporto. Di Natura (1836), primo libro di
sul nuovo papa Giovanni Paolo II affinché la Chiesa  riconoscesse  l’errore. Nello stesso anno, in occasione delle
la presenza di questo strato prima che il Signor Young lo  riconoscesse  nell’ecclisse del 1870. (Vedi perciò l’opera le Soleil).
rischierebbero di esser privati di ogni efficacia ove si  riconoscesse  al contribuente la possibilità di accedere liberamente agli
o il chierico, ma una volta che laicamente si  riconoscesse  la sua origine positiva e procedurale, "secolare", del
48 milioni di residui tuttora da spendere. Chiesi che si  riconoscesse  quanta parte di quei residui non fosse ancora impegnata, e
contrario si potrebbe concludere nel momento in cui si  riconoscesse  come l'interesse collettivo è invero diverso e autonomo
- Bene, ora debbo andare. Non vorrei che qualcuno  riconoscesse  la mia carrozza, se rimango qui piú a lungo; e sarebbe una
sgarbo a persona estranea ti sarebbe compatito, se ti si  riconoscesse  umile e affabile con la mamma? Ma che, se fai la prepotente
Trattatosi un canto, si pose a guardare se mai vi  riconoscesse  qualcheduno, e tosto ne raffigurò due, a cui aveva già
a ripararsi dietro le gonnelle di Melania. Benché Rossella  riconoscesse  la necessità di questo e sapesse che la maggior colpa della
lasciava volentieri mutare e rimutare l'impiastro, quasi ne  riconoscesse  il benefizio. - Scommetto che morí scimmione - lo
che in quel momento, solamente in quel momento, ella  riconoscesse  il proprio sesso, sentendosi scorrere nelle vene un'onda di
della camera. Guardava attorno, trasognato, quasi non  riconoscesse  il luogo dove si trovava nè la persona che gli stava
che la bottega si aprisse in quel momento e che Gaetano  riconoscesse  colui che usciva di là dentro. Ma Gaetano, il tagliatore di
egli aggiunge. « Si farebbe oltraggio a la verità se non si  riconoscesse  il progresso grandissimo che la ragione ha fatto in questi
tutto contradditorio, che si volesse la società, e che si  riconoscesse  nel tempo stesso potervi aver un caso in cui un diritto dei
nuovo Montesquieu: [...OMISSIS...] Non era già che non si  riconoscesse  nella corona il diritto di disporre dei feudi, ma questo
tutto contradditorio, che si volesse la società, e che si  riconoscesse  nel tempo stesso potervi aver un caso in cui un diritto dei
nuovo Montesquieu: [...OMISSIS...] Non era già che non si  riconoscesse  nella corona il diritto di disporre dei feudi, ma questo
Nè voleva certamente di più Platone, che, quantunque  riconoscesse  nelle idee la necessità eterna di essere, le riduceva
signoria (1). Acciocchè poi questo piccolo dio della terra  riconoscesse  che egli era sottomesso al Dio del cielo, al Creatore del