Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscerla

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che il Governo riconosca questa società, come si viene a  riconoscerla  colla convenzione del 3 ottobre 1860.
credo che non vi possa essere alcun deputato che non debba  riconoscerla  come tale.
contraddittoria da non premettere di individuarla, cioè di  riconoscerla  come giustificazione del "decisum" e questo emerga
abilità e quella fama che si sono procacciata vogliano  riconoscerla  dovuta allo studio, alla perseveranza adoperata ad
e l’intelligenza. Se un’occhiata è più che sufficiente per  riconoscerla  (beh! è una bandiera, un simbolo retorico e frusto), la
era a conoscenza della frode a monte o avrebbe dovuto  riconoscerla  usando l'ordinaria diligenza. La più recente decisione
della realtà per interrogarne il significato o per porla o  riconoscerla  come portatrice di significato. Nel caso dei sintomi che
E se il villaggio possiede un'osteria siete certi di  riconoscerla  a una insegna gigantesca colla parola Albergo sovrapposta a
nè le compagne aveanle invidia; anzi molte si accordavano a  riconoscerla  per da più, e ne prendevano buono esempio. Salita essa al
in maniera da sbarrare l'uscita. Non ci volle molto a  riconoscerla  per un vascello di grandi dimensioni che presentava il
parlava con una voce così alterata, che egli stentò a  riconoscerla  per sua. "Se queste buone vicine mi accompagnano..."
alla messa. Era una festa di quelle grosse e bisognava  riconoscerla  mettendosi i vestiti migliori e le gioie più belle. Come
contenta se sapesse che ha già stentato due giorni prima di  riconoscerla  nei miei tratti. - Ah! V'era qualcosa che me lo impediva -
necessaria; e mentre il comune de' teologi si limita a  riconoscerla  tale dove una passione si renda eccessiva, io feci di più
se l' uomo ricusa di sentire la sua infermità, non vuol  riconoscerla  nè confessarla. Il dire, che l' uomo può esser giusto da sè
il sopruso di quella firma falsa e scongiurarlo di  riconoscerla  per vera. Infatti era imitata abbastanza bene, perché ciò
la loro separazione, se la si vuol riconoscere, si dee  riconoscerla  per una separazione massima, di maniera che sia più
sè stessi tanto da astrarre la parte intelligente e  riconoscerla  per principale e veramente umana. Usavano bensì di questa
a quegli antichi poter fissare colla mente quest' anima e  riconoscerla  per qualche cosa. E conciossiachè la vita animale comincia
toccandola sempre alla sfuggita, e protestando di  riconoscerla  d' una sublimità inarrivabile. Parla Socrate nel Fedone di
per bona che ha il fanciullo; e non pretendere ch' egli a  riconoscerla  tale adoperi que' mezzi che il suo intendimento ancora non
senza possibilità di errore; dunque dobbiamo altresì  riconoscerla  senza errore, presentandosi ella a noi realizzata. Il modo