Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reputano

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
crediti dipendenti dal medesimo avvenimento si  reputano  sorti contemporaneamente.
variazioni fatte e non approvate nei modi sopra stabili si  reputano  non avvenute.
 reputano  connesse le attività dirette alla trasformazione o
amministrativo sedente nel capoluogo ricorsi che si  reputano  abbiano ad essere decisi dalla sezione staccata.
altra dichiarazione diretta a una determinata persona si  reputano  conosciute nel momento in cui giungono all'indirizzo del
sono alcuni i quali  reputano  che sarebbe opportuno tenersi solo al secondo titolo,
alla data di quest'ultima. I disegni o modelli si  reputano  identici quando le loro caratteristiche differiscono
a votare e pagare le maggiori rate di concorso che si  reputano  necessarie.
dal semplice fatto che i contadini, incoraggiati dal nome,  reputano  come specie mangerecce tutte quelle che vegetano sul gelso,
vi sono degli uomini che gli scolastici  reputano  molto al disotto di loro, i quali hanno una dirittura di
di mettere un termine ad uno stato di cose, che molti  reputano  atto a dare una garanzia necessaria alla pubblica
io tengo pienamente l'opinione comune dei naturalisti che  reputano  siano tutti discesi dal colombo torraiuolo (Columba Livia);
di omicidio ex art. 575 c.p. I giudici della Consulta  reputano  costituzionalmente illegittimo l'intervento legislativo
e sociali della persona e delle circostanze del fatto. Se  reputano  di non eseguire l'arresto, gli ufficiali di polizia
prospettabili, prima e dopo la votazione da cui i soci si  reputano  illegittimamente estromessi; e conclude nel senso della
che, là dove introdotte in via normativa o di prassi, si  reputano  idonee a consolidare l'ufficio presidenziale in funzione
urgenza della questione, e decidere i mezzi che si  reputano  più idonei per migliorare la legge. A tale scopo, per
Con questo disegno di legge le modificazioni che si  reputano  necessarie e buone sono proposte e raccomandate. Se alla
regione, si aggiungono i motivi sostenuti da quelli che  reputano  solo gli organismi specializzati costituire rappresentanza
tutti, compreso un giornale autorevole di questa mattina,  reputano  esservi in più del fabbisogno, commisurando il nostro paese
antichità, che uomini di genio (Aristotele, Platone) la  reputano  necessaria; severi cittadini (Catone il censore) se ne
del mutato quadro politico-istituzionale e delle tesi che  reputano  ormai inevitabile il superamento della riserva stessa.
e non rare sono le lamentele di professionisti che si  reputano  esclusi dal conferimento di incarichi da parte dei
ispirazioni e tutte quelle materiali risorse che eglino  reputano  necessarie alla creazione dell’artistico edifizio. Ma si
portare in quel composto la cannella o la vaniglia, che si  reputano  sostanze riscaldanti e non buone per la salute. Coloro che
c.c.) b) La teoria della causa concreta. Le Sezioni Unite  reputano  che il giudizio di onerosità o gratuità riposi sulla causa
dell'efficacia diretta del legato di specie. Taluni  reputano  che se il testatore ha nel suo patrimonio cose determinate
la educazione, la gentilezza di costumi e la civiltà che si  reputano  sventurati perchè hanno figli, e per annunciare che loro è
che non fu solo scrittrice di versi; anzi le sue prose si  reputano  anche più facili e più eleganti de' suoi versi; nè mancano
Colà è costume invitarvi tutti quelli con cui s'ha visita.  Reputano  una mancanza di cortesia le esclusioni. Da noi invece,
la mente e il cuore del vicecurato. « Molti presuntuosi  reputano  impossibile tutto ciò che per loro o non si sa o non si fa;
sugli altari della virtù, e, per averle cangiato nome,  reputano  di purgarsi da sacrilega idolatria. Allora, gentilezza di
per la quale l' Universo è così ottimamente disposto, nè  reputano  aver essa una cotal forza divina, ma si contentano meglio
meglio d' immaginare Atlante che porta il mondo, e « « non  reputano  punto che veramente il Bene e il Decente congiunga e
dignità del tempio viene sostenuta con ciò, che gli uomini  reputano  dignitoso: quelle ricchezze dunque si mettono in chiesa non
eccellentissime » ». Ma oltre le sentenze di quelli che  reputano  tutti i principŒ essere formali, e di quelli che ammettono
altro sentimento, diverso da quello dell' animale, a cui si  reputano  appartenere. E che i fluidi del corpo umano, od alcuni di