Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recettori

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
invece  recettori  universali. Lo schema seguente mostra le relazioni fra i
provenienti dall’ambiente che vanno a legarsi con appositi  recettori  del nostro organismo. La chimica fa di gusto e olfatto
evidente che l’olfatto ha una forte centralità biologica. I  recettori  olfattivi, del resto, consistono in ciglia sottilissime
è un senso ben grossolano, visto che sulla lingua troviamo  recettori  soltanto per quattro sapori fondamentali: dolce, amaro,
della piperina fa sì che essa si leghi a una proteina dei  recettori  delle sensazioni dolorose che abbiamo in bocca ma anche su
volta diversa, generano una fortissima sollecitazione dei  recettori  dell'aggressività, l'A. giunge alla conclusione che i
è la scoperta di un terzo tipo di  recettori  sensibili alla luce: le cellule gangliari, reliquia di un
ed è l'unico agonista selettivo ad elevata affinità per i  recettori  k-oppioidi (KOR). L'interazione tra Salvinorina A e i
k-oppioidi (KOR). L'interazione tra Salvinorina A e i  recettori  k-oppioidi è definita anomala in quanto la maggior parte
comporta incastri tra molecole provenienti dall’esterno e  recettori  della lingua e del naso direttamente collegati al cervello.
dei cheratinociti, mediata dall'interazione tra  recettori  "suicidi" Fas posti sulla membrana di queste cellule ed il
mondo su poche migliaia di pixel. Gli uccelli hanno quattro  recettori  per la visione a colori, uno più di noi, sensibile alla