Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recessivi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
una casella N. 16 al fenotipo con i due  recessivi  (piselli verdi e angolosi).
sono pure i  recessivi  omozigoti ii cc (1/16); mentre i 3/16 in cui è assente I ed
che vi sono fattori letali dominanti (es. caso dei topi) e  recessivi  (es. Pelargonium), e, come si è visto, allo stato
Bb, di cui i dominanti producono gli agglutinogeni A e B, i  recessivi  le agglutinine: perciò gli individui con formula genetica
Aabb, e aaBB, aabB) ai gruppi A e B rispettivamente; quelli  recessivi  (aabb) al gruppo 0 Secondo il matematico Bernstein (1925)
(Bar, B; Deformed, D; Pale-III, P-III), quelli dei  recessivi  con l’iniziale minuscola (fused 2, fu 2; kidney, k; lozenge
quelli comparsi prima nell’evoluzione della specie, e i  recessivi  quelli acquisiti più di recente. Altri (Davenport, 1906)
dalla previsione normativa, possono offrire tutela anche ai  recessivi  temi della libertà di impresa e di concorrenza.
Mendel: i caratteri corpo grigio e ali lunghe dominano sui  recessivi  corpo nero e ali «vestigiali», e danno luogo
un adeguato schermo protettivo rispetto agli effetti  recessivi  della giurisprudenza della Corte di Giustizia.
si sa che un gene dominante può prevalere anche su due  recessivi  (come si vede negli individui triploidi, o nelle
Quindi la riserva di variabilità costituita da tutti i geni  recessivi  che esistono in una popolazione, e si perpetuano, spesso
col carattere dominante, allo stato eterozigote, e metà  recessivi  normali. In breve volgere di generazioni la mutazione viene

Cerca

Modifica ricerca