Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: protettiva

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
preventiva, dissuasiva e  protettiva  delle misure antirapina
i riflessi sulle tecniche e gli obiettivi della regolazione  protettiva  del lavoro, sottolineando in particolare l'articolazione
ed i conseguenti tentativi di adattarvi la risposta  protettiva  del diritto del lavoro, si propone una lettura di tali
misurandolo con i problemi attuali che minano l'efficacia  protettiva  dello stesso. In particolare, analizza i fenomeni di
rispetto al lavoro subordinato, la cui normativa  protettiva  può essere evitata senza necessità di motivazione alcuna.
acciaio. Inoltre migliora la stabilità della pellicola  protettiva  dell’acciaio (formata dal cromo).
inversione di tendenza rispetto alla tradizionale logica  protettiva  dell'obbligazione di mezzi, pur mai formalmente abbandonata
consumatore, interrogandosi sulle finalità della disciplina  protettiva  e ritenendo la natura derogabile del criterio di competenza
che prospetta una lettura del testo normativo certamente  protettiva  degli interessi erariali ma, forse, non totalmente in linea
il periodo che intercorre tra il deposito di una domanda  protettiva  e la completa esecuzione del piano di ristrutturazione?
incaglio ed inadempimento persistente, la natura  protettiva  degli obblighi della banca, il contenuto dell'ordine del
del pericolo e dall'altro, non aveva adottato alcuna misura  protettiva  per la salute dei suoi soldati? La sentenza del Tribunale
possa subire un pregiudizio economico e la misura  protettiva  più blanda non sia in grado di garantirla adeguatamente.
con l’Austria pubblicato recentemente manca una clausola  protettiva  per i vini trentini ed istriani, e per pregarlo di voler
alla microimpresa, assoggettata alla medesima disciplina  protettiva  coniata per il consumatore puro, è occasione per svolgere
che allo stato vanno delineandosi. La fondamentale valenza  protettiva  della norma in questione impone, però, un superamento di
patrimoniale e gestorio, ci si concentrerà sulla disciplina  protettiva  predisposta in favore degli assicurati-aderenti sul piano
nostro ordinamento, la legislazione  protettiva  della donna in materia di lavoro si è caratterizzata, fin
l'esigenza di estendere il raggio di azione della funzione  protettiva  dal rapporto al mercato del lavoro e dalla subordinazione
oggetto di una passata divulgazione, in funzione  protettiva  della sfera individuale di fronte alla intrusione dei
diretto a soddisfare "esigenze di giustizia" in chiave  protettiva  e solidaristica. Inoltre, nella rinnovata prospettiva
L'A. osserva come tale soluzione risulti eccessivamente  protettiva  nei confronti dei figli maggiorenni che nonostante la
Questa interpretazione dell'articolo è eccessivamente  protettiva  e produce una eterogenesi dei fini: danneggia lo stesso
la nuova disciplina impone l'applicazione della misura  protettiva  più adeguata nel caso concreto e meno invasiva per
ad una sorta di applicazione automatica di una misura  protettiva  a scapito di altre. Essa si è concretata in una misura
del destinatario della misura. L'applicazione della misura  protettiva  sarà, in ogni caso, da escludersi, ove il soggetto abbia
al nutrimento, il fungo mette a disposizione una struttura  protettiva  contro la disidratazione e fornisce sali minerali. Ora si
del contratto e per la inapplicabilità della norma  protettiva  di cui all'art. 1923 c.c., tradizionale fondamento
rispetto a comportamenti elusivi della disciplina  protettiva  e delle misure idonee a tutelare il lavoro, venga
in maniera adeguata, in modo da inverare la volontà  protettiva  e antidiscriminatoria della normativa, in linea con le
d'ufficio, ma anche di rafforzare la funzione  protettiva  delle norme che comminano la nullità. In questa direzione,
un diritto amministrativo europeo sganciato dall'ombra  protettiva  dello Stato e dipendente dall'Unione europea intesa quale
n. 122/2005 (decreto t.a.i.c.) ha introdotto una disciplina  protettiva  degli interessi di soggetti deboli, cioè i promissari
principi generali dell'ordinamento, utilizzati in funzione  protettiva  dell'unità ordinamentale dinanzi a forme di esercizio
economica". La prima previsione di una speciale disciplina  protettiva  per il lavoro non subordinato è stata quella prevista per i
l'esigenza di valorizzare la tradizionale funzione  protettiva  del lavoratore come contraente reso ancora più debole di