Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: protesa

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
a livello normativo interno e sopranazionale in un'ottica  protesa  a salvaguardare i diritti fondamentali dell'uomo.
nodo montano della Svizzera, il quadrilatero spagnolo, la  protesa  penisola italiana, l'arcipelago greco, il microcosmo degli
necessaria affinché gli enti possano svolgere un'attività  protesa  all'accrescimento di valore e utilità. Prime conseguenze di
scelte divenute costanti di una politica criminale tutta  protesa  a perseguire in maniera decisa e severa (almeno nelle
della morte è anche quello della gloria e la stessa mano  protesa  in un gesto di difesa e d’orrore coglie la palma dalle mani
nei millenni allorché seguiamo la strada di Maratona  protesa  verso le cave penteliche ancora percettibili, benché non
Tuttavia la tendenza difesa dal Mac era piuttosto  protesa  verso una sorta di astrattismo geometrizzante, mentre
non si può non ammirare in qual modo la figura si sorregga,  protesa  in avanti, eppure rannicchiata sulle dita dei piedi, agili
si trovano aziende pubbliche e private la cui azione è  protesa  alla realizzazione del bene comune (Zamagni, 2008). In
in esigenze di carattere meramente empirico, essendo tutta  protesa  a colmare lacune di tutela del danneggiato date dalle
diversa fisionomia della sorveglianza sugli aiuti pubblici,  protesa  negli ultimi anni a limitare i turbamenti dei sistemi
dall'altra parte della valle che salutava con la mano  protesa  in un addio sorridente. Un suo vecchio precettore, il vento
non osi far sentire la voce, interviene alla cieca, tutta  protesa  al banco con un ditino puntato verso ciò che maggiormente
dalla scena e attirano a sè in un ultimo slancio l'anima  protesa  di un pubblico vero. Quei momenti sono sacri e vanno
me! Un briciolo anche a me! Alzò gli occhi e vide la gazza  protesa  verso di lui. - Avrai la tua parte, povera bestiola! E
barba lunga e candida, dormiva in piedi, recando nella mano  protesa  il cero verde. Fortunato lo guardava stupito, guardava
il santuario della Caravina brillava sulla punta verde  protesa  oltre i sassi del Tentiòn e gli oliveti di Cressogno, fuori