Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: progredire

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
a che punto l'organizzazione tenda a  progredire 
I reati contro il buon costume mentre crescono col  progredire  delle industrie non risentono affatto le crisi economiche.
Galizia, presso Gliangladki il nemico tentò di  progredire  dopo una esplosione di mine; ma fu respinto.
sono rese impossibili. Essa non può più volerle; deve  progredire  con noi; percorrere una linea parallela, non divergente.
che con compiacenza credevano fossero di ostacolo al  progredire  della nostra impresa, solo esistevano nella loro
mercè il successo delle previsioni stabilite, cioè col  progredire  della Scienza.
del femminile e tende a recidivare molto di più col  progredire  della civiltà, come queste cifre dimostrano, anche malgrado
il lavoro delle manifatture aumenti, e spero, se potrò  progredire  nella strada che il Ministero ha tenuto fin qui, di
oggi, con il  progredire  del processo di pace e il parallelo isolamento dello
Questo sarà il lavoro dei futuri ingegneri e col continuo  progredire  della civilizzazione esso diventerà più necessario
di meglio, per sfare al loro livello, senza pretendere di  progredire  profeticamente.
Saranno necessarie delle riforme amministrative, si potrà  progredire  in ogni cosa, poichè è legge umana la perfettibilità, e
valida, anzi è venuta acquistando anche maggior valore col  progredire  degli studi di geologia, di paleontologia, di anatomia e di
ed il commercio e la prosperità del paese, debbano  progredire  di pari passo certi servizi pubblici; e fra i servizi
istituzione del risparmio, e della moralità pubblica, possa  progredire  felicemente nell'interesse
la loro rimozione può essere effettuata in relazione al  progredire  del rivestimento in muratura.
disordine civile, sociale e legislativo, causa appunto del  progredire  del comunismo.
convenienza, per i Paesi del Mec e dell'Efta, di far  progredire  il processo di integrazione tra i due sistemi. L'insistenza
i contingenti annui di leva, e si perfeziona col farne  progredire  l'istruzione; e sono cose che si possono attuare
e fuori delle anime: esso è in queste e non può rifiorire e  progredire  se non nello sforzo di anime che vogliano sinceramente e
impediva di entrare nel consorzio delle nazioni civili, di  progredire  con esse e di dare libertà ai popoli suoi, ed ecco che,
per quasi tutta la vita dell'uomo, tendendo però col  progredire  negli anni ad assumere la forma della truffa. Le tendenze
capace di svilupparlo in qualche senso, non per farlo  progredire  ma per inglobarlo in nuova attuazione genuinamente
sebbene con tardo passo ma non mai interrotto, fecero  progredire  la pittura in Italia rimasta come dicemmo troppo addietro
 progredire  tra lo Styr e lo Stochod può ridare libertà di manovra
idee che ha e che ha sempre manifestato, credo che col far  progredire  la pubblica istruzione apporterà un'economia colossale nel
una piccola caverna; e siccome queste piccole cavità col  progredire  della malattia vanno diventando numerose e più grandi, così
destinata ad affermarsi, e non soltanto ad affermarsi, ma a  progredire  e svilupparsi. Se un giorno sarà possibile trasmettere le
e del secondo intonaco e la frequenza delle bagnature col  progredire  del lavoro, sempre più assottigliando le tinte sino alle
secoli ed in altre condizioni sociali, essi hanno lasciato  progredire  il mondo, rimanendo immobili e stazionari, e sono diventati
ai costruttori nazionali ed esteri sente l'impulso di  progredire  e di far meglio. Non avviene lo stesso della pubblica
delle azioni dell'unica persona alla quale spetta di fare  progredire  l'intreccio: la nutrice Kleopatra Platonov'na. Questa
compie il proprio dovere. Ogni combattente sovietico deve  progredire  per rafforzare in tempo di pace la preparazione militare e
la disciplina dei cd. settori esclusi in ragione del  progredire  dei processi di liberalizzazione.
e dunque intersoggettive e destinate ad affermarsi con il  progredire  della ricerca collettivamente sviluppata dalla comunità
un autorevole sostenitore in A. Weismann (1887). Con il  progredire  delle ricerche citologiche e della conoscenza dei fenomeni
acume e ingegnosità, giunse a risultati che non fecero  progredire  di molto le nostre conoscenze in proposito. Vogliamo
deve regolare e gli enti debbono attuare, nell'evolversi e  progredire  di tale nuova struttura sociale.
che è certo destinata a diventare, sempre più diffusa e a  progredire  indefinitamente, determinando una produzione sempre più
vicine, dopo quel trovato, dico, s' è potuto far nuovamente  progredire  di un passo le conoscenze sui caratteri morfologici, sui