Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proferite

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
appena  proferite  queste parole che si sente picchiare all’uscio di strada, e
Le parole commosse  proferite  dall'illustre Presidente della Camera hanno rievocato le
e gli dico, fino da questo momento, che le parole da lui  proferite  arriveranno grate a moltissimi industriali, i quali vivono
vi ho risposto come deputato, e voi considererete come  proferite  da un deputato le parole che io vi ho indirizzato.
le parole dell'onorevole ministro; ma quelle che ha  proferite  ora, in verità, sono proprie una tegola che mi casca sul
oneste possono sembrare tra gravi matrone quelle celie, che  proferite  in un crocchio d'uomini non sarebbero tenute tali. «
soggetti ai magistrati civili. Dietro alcune condanne  proferite  dai tribunali militari fu proposto il ricorso alla Corte di
domande che le venissero fatte; le sue risposte poi siano  proferite  con voce misurata tanto che basti ad essere intesa soltanto
a voi, accoglietelo con modestia, ma non fate mai nulla, nè  proferite  alcuna parola per mendicarlo. Talora le donne sono esposte
vegga; non formate un desiderio ch'ella non conosca; non  proferite  una parola ch'ella non ascolti; non v'ha individuo nella
vegga; non formate un desiderio che non l' indovini ; non  proferite  parola che non ascolti; non v'ha persona ch' ella
è un incoraggiare la pigrizia. Queste sentenze vengono  proferite  da uomini senza cuore, e di questi ve ne sono dappertutto,
"al sentir quelle parole gravide d' un senso misterioso, e  proferite  così risolutamente, ... parve che in quelle dovesse
signor Corrado Silla?" "Sì, signore." "Vi ringrazio molto."  Proferite  queste parole con voce dolce e grave, il conte strinse
dato per i colerosi di Marsiglia". Le ultime parole furono  proferite  da lui con una subita energia di voce, con un aggrottar
ad abboccarsi con lei per una faccenda delicatissima.  Proferite  ch'egli ebbe queste parole, anzi mentre le diceva, Jeanne
preghiera allo Spirito Santo si fa dopo che già furono  proferite  le parole della consecrazione, egli è perchè non si potea
e colatoi del corpo umano, divenute indegnissime di essere  proferite  per l' abbominevole macchia ricevuta dalle bocche degli