Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: predicati

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 predicati  di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922 valgono come
italiana, o cognomi preceduti da particelle nobiliari,  predicati  o appellativi.
nel caso di specie, sia riuscito ad utilizzare i vari  predicati  del principio di bona fides in modo tale, tra l'altro, da
iscritti nell'elenco ufficiale della nobiltà italiana,  predicati  appellativi o cognomi preceduti da particelle nobiliari.
«6») Assoluto e relativo sono due  predicati  che si applicano a diversi subietti, e ricevono dalla
gli AA. confermano l'indicazione alla non utilizzazione dei  predicati  verbali di Kummel quando l'indagine genetica verta sui
iscritti nell'elenco ufficiale della nobiltà italiana,  predicati  appellativi o cognomi preceduti da particelle nobiliari.
la foga difensiva induce a privilegiare qualificazioni e  predicati  connotati da forte risonanza emotiva, accentuata
essere raccontate senza essere giudicate, senza ricevere i  predicati  di valore, che le definiscono nella loro realtà spirituale,
e dell'imparzialità della pubblica amministrazione  predicati  dall'art. 97 della Costituzione. A fronte di tanto rigore e
nella distribuzione dei sostantivi, aggettivi,  predicati  e via dicendo, poi a livello fonetico, poi a livello
o per consuetudine o per disposizioni speciali o per  predicati  si chiamano cogli stessi titoli i figli secondogeniti, che
alla scuola di Megara, come il primo che scrivesse dei  predicati  [...OMISSIS...] , ed Archita poi scrisse il primo delle
elementari, l' uno e l' essere, che diventano due suoi  predicati  , potendosi predicare di quell' ente tanto l' uno quanto l'
ente tanto l' uno quanto l' essere. E questi sono i due  predicati  ( «kategoremata») fondamentali di Platone. Qui dunque
con se stesso e dirsi identico, nè paragonare co' suoi  predicati  e dirsi diverso, e però l' unico concetto che rimane è
predichi l' uno, di maniera che l' uno e l' esistenza sono  predicati  reciproci. Ma, posto ciò, s' ha già l' uno informativo
ente è « ciò che non è ente uno », come sono i quattro «  predicati  massimi, ne' quali non c' entra il predicato dell' uno,
uno, perchè rimane unito all' ente contrapposto a que'  predicati  »(1). Dimostra dunque nel « Sofista » contro « Parmenide »
perciò si dice in generale, che tali doti e pregi sono  predicati  di Dio analogicamente. Sei adunque sono le predicazioni
che le categorie diventano dieci, e considera questi dieci  predicati  per sè, senza congiunzione [...OMISSIS...] . Apparisce
modi più generici dell' ente (2). 3 Che esse significano i  predicati  che convengono all' ente per sè , e non per altro; di
il linguaggio e cercando in questo i più generici e primi  predicati  dell' ente (1), non farà più meraviglia, che nella tavola
che essendoci elle date come altrettanti attributi , ossia  predicati  de' giudizŒ, esse escludono di considerare il soggetto come
provigione della materia , onde possono esser presi tutti i  predicati  delle cose; ma qui l' uso della parola materia è di nuovo
in senso proprio spetta alla realità: all' incontro i  predicati  appartengono all' ordine delle idee, e però alla forma,
Perocchè l' ideale è un ente particolare perfetto (2); e i  predicati  di un ente particolare perfetto, benchè concepito come
le idee e ogni oggetto intellettivo, unicamente come  predicati  delle cose (1), e considerati i reali unicamente come
Aristotele parla sempre de' singolari, attribuendo loro i  predicati  universali, e in questi, oggetto dell' intelletto, ripone
in caso di servirsi di questi astratti come di altrettanti  predicati  che aggiunge ad un soggetto, e perciò egli è nel caso, al
al second' ordine la mente umana acquista de' nuovi  predicati  . Da principio essa non avea che quello innato nello
I giudizi analitici fornirono alla mente de' nuovi  predicati  che, potendo esser congiunti ad altri e altri soggetti,
o analisi, arricchiscono la mente di sempre nuovi  predicati  che sono atti ad essere sintesizzati, cioè uniti ad altri
di queste due forme esigono la maggiore composta di due  predicati  confrontati insieme, dei quali l' uno suppone l' altro, o
l' altro, o l' uno esclude l' altro. Ora egli ha bensì de'  predicati  , ma per confrontarli tra loro e trovarne il rapporto
generale ed imperfetto. Le relazioni poi non solo legano i  predicati  co' subbietti, ma ben anco due cose quali si vogliano, le
lo spirito una unità, un pensiero complesso. Quanto a'  predicati  ed a' subbietti la mente qui può discoprire con qual legge
si predicano del pari gli accidenti (1): onde questi sono  predicati  di predicati, e però vengono ad avere una doppia
per via di predicazione, sono una classificazione di  predicati  generalissimi; laddove la classificazione delle specie in
della illimitata Libertà ed Uguaglianza, cioè de'  predicati  diritti dell' individuo verso alla società: e la menzogna