Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: predicano

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
uomini? Di questi professori che quando insegnano il latino  predicano  che l'insegnamento della loro lingua serve al solo ed
secondo equità ed affermative della propria competenza,  predicano  la inammissibilità di tale forma di impugnazione,
le servitù militari: soffrendo perciò fin il martirio; essi  predicano  la guerra alla violenza; uno giunse a perseguire i ladri
religiosi, specialmente da quelli, come i Filippini, che  predicano  l'assiduità della pratica ascetica.
pensiero e il programma medio fra le tendenze di coloro che  predicano  e tentano di fare l'accordo fra la Chiesa e lo Stato in
democratici o repubblicani, che hanno predicato e  predicano  le rivoluzioni per mestiere e per avanzamento proprio e
s’adopera dal despotismo come spauracchio contro coloro che  predicano  la bontà e l’eccellenza di una tal forma di reggimento.
e la divertiva. Le mamme buone fanno come Gesù Cristo;  predicano  colla parola e coll'esempio, ed i bambini, fortunati loro!
dell'uomo. Sotto il regime esclusivo di libertà ch'essi  predicano  e che ha più o meno regolato il mondo economico nei tempi a
o fra le montagne, visitano le tribù ribelli, parlano e  predicano  a destra ed a manca con una lena ed una vigoria
voi stessi. Quando dunque udite dirvi dagli uomini, che  predicano  la necessità d'un cangiamento sociale, ch'essi lo
circoli cattolici intelligenti, deplora il d.r Ratzinger,  predicano  di continuo moderazione e assenteismo là dove converrebbe
sia, è lo stesso individuo reale, non così l' altre, che si  predicano  della prima, e si possono predicare e negare molte volte
sostanziale è universale? è, cioè, di quelle cose che si  predicano  universalmente? » ». E risponde di no e di sì.
cioè dell' essenza sostanziale o sostanza seconda, si  predicano  del pari gli accidenti (1): onde questi sono predicati di
, quali per lui sono le specie sostanziali, si  predicano  delle prime, cioè delle sostanze reali [...OMISSIS...] in
nelle « Categorie » che gl' individui singolari non si  predicano  del subietto, ma sono sostanze prime, delle quali si
del subietto, ma sono sostanze prime, delle quali si  predicano  le specie come del loro subietto (5). Avendo dunque detto
che l' anima rispetto al corpo è specie , e le specie si  predicano  del subietto, e non viceversa, fece che il corpo di cui si
che quantunque si può predicare del corpo vivente, come si  predicano  l' altre specie delle sostanze prime ossia composte (3),
le specie e i generi, hanno per carattere comune che si  predicano  « delle sostanze della prima classe come di loro subietti
e la sostanza individuale e reale. Poichè quelle idee si  predicano  di questa, e n' esprimono l' essenza, come, dicendosi d' un
prime, cioè posso dire che d' un' idea piena di sostanza si  predicano  i generi e le specie «( Ideol. 591) », con che non si dice
definizione, cioè l' essenza delle specie e dei generi si  predicano  delle sostanze singolari, esprimendosi così la natura di
Io osservo, viene egli a dire, che le specie e i generi si  predicano  d' un subietto che è la sostanza individuale, e che gli
loro qualità comuni (3), perchè in fatti gli universali si  predicano  di molti individui, di che conchiuse « « che gli universali
perchè l' essere della cosa è il subietto stesso, di cui si  predicano  l' altre cose, ed Aristotele dice appunto, che la prima
nè inesiste in alcun altro subietto: ma di essa si  predicano  l' altre cose, o in essa inesistono come in loro subietto
ma di questi, [...OMISSIS...] . Poichè dell' essere si  predicano  due cose l' avere e il sussistere, [...OMISSIS...] :
e che ripeteremo in altre parole. Ci sono delle cose che si  predicano  d' altre, e queste devono avere un subietto di cui si
della cosa stessa. Tutte le altre cose accidentali si  predicano  di questa specie sostanziale, e sotto questo aspetto, ella
che l' ente e l' uno non possono esser generi , perchè si  predicano  delle stesse differenze (3). Dice ancora, che se l' ente e
non si predica delle loro differenze, e l' ente e l' uno si  predicano  delle differenze: ma si dividono bensì in generi, cioè
sapere: gli universali sembrano non bastare perchè si  predicano  in molti modi: i sensibili non costituiscono alcun sapere
e la divertiva. Le mamme buone fanno come Gesù Cristo;  predicano  colla parola e coll'esempio, ed i bambini, fortunati loro!
degli enti », e anche « delle qualità universali »che si  predicano  di molti enti. Ora la qualità universale non è l' ente, ma
o essenti hanno una comunicazione tra loro, perchè molti si  predicano  d' un solo; ma questa comunione [...OMISSIS...] è regolata
o al supposito d' Aristotele. Ma l' altre cose che si  predicano  di quest' uno ente, paragonate all' ente che s' è già
dunque, cioè dal considerare come nell' umano discorso si  predicano  alcune idee di altre, ma non tutte di tutte, e alcune si
contingenti e limitate; onde si dice che tali qualità si  predicano  di Dio analogicamente . Quelle cose adunque che conosciamo
azioni: le azioni dopo essersi astratte si applicano, si  predicano  degli enti e così si formano dei giudizi sintetici. Una
al quarto si può eseguire la sintesi per la quale esse si  predicano  di un soggetto agente e che solo al quinto finalmente si
funzioni della loro propria Chiesa, ma in essa confessano e  predicano  e mantengono vivo il culto di Dio: e in casa si occupano,
le cose a tanto eccesso. Nello stesso tempo che essi  predicano  il metodo antiflogistico, riconoscono che non è